1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: vagabondando per "doppie"
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 23:07 
Serata di seeing scadente (benché non talmente scarso da rendere inutili le osservazioni): vento a terra ma non in quota quindi immagine che va e viene.
offro, come sempre, qualche doppia per strumenti alla portata di tutti.
Nel mio caso un TSA102 su una discreta montatura.

Comincio dall'Ursa Maior e prendo in esame qualche sistema non tanto conosciuto.

Alula Australis
A 200x due stelle gialle quasi identiche in magnitudine separate da un netto ma sottile "filo" nero. Un sistema bello e stretto che rende bene l'idea di "sistema doppio".

11h 18m 11s + 31°32' mag 4.3-4.8 sep 1,8" spettro G0V-G0V (come il sole insomma...) dist. 25 a.l.


Alula Borealis
a 90x primaria molto luminosa e secondaria debolissima ma ben separata. Immagine deliziosa. A 200x la turbolenza cancella la secondaria (mag. oltre la 9). Se siete da queste parti non perdetevi il sistema, è carino e facile da individuare.

11h 18m 29s + 33°06' mag 3.7-9.9 sep 7,2" spettro K3III dist. 420 a.l.


57 UMA
Un bel sistema. La primaria è luminosa e la secondaria, che dista 5,5", è debole ma molto ben separata già a 90x. Immagine quieta e molto rilassante (tipica di questi bassi poteri). A 200x la turbolenza è troppo fastidiosa e si perde la puntiformità stellare. Riprovare in condizioni migliori.

11h 29m 04s + 39°20' mag 5.4-9.0 sep 5,5" spettro A2V dist. 220 a.l.


57 CNC
Qui si entra in un campo di maggior difficoltà, obiettivamente! Sistema triplo interessante (la terza compagna è molto separata e debole) mentre le due principali, più brillanti, sono una stella unica a 90x. Salendo a 200x si giunge alla separazione (a questi poteri e con 10 cm. di lente i due dischi stellari sono quasi a contatto). Sistema difficile e quindi buon test per la classe dei 4 pollici. Sicuramente in serate migliori e a ingrandimenti maggiori la separazione avrebbe un po' di cielo nero per sfondo.
Come sopra: se siete da queste parti puntatela!

8h 54m 15s + 30°35' mag 6.2-6.4 sep 1,5" spettro G7III dist. 360 a.l.
la terza compagna dista 55,6" ed è di mag. 9.1


38 LYN
Sistema facile. a 90x è lievemente allungata ed essendoci grande differenza di magnitudo tra le due componenti sembra di guardare un "Barbapapà" (corpo grosso e testa piccola... :-)
A 200x la risoluzione è molto facile e la secondaria (per via della perdita di luce) appare azzurrino-grigia. E' un bel sistema, non perdetelo!

9h 18m 51s + 36°48' mag 3.9-6.3 sep 2,7" spettro A1V dist. 120 a.l.


Buone osservazioni.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: vagabondando per "doppie"
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
diglit ha scritto:
strumenti alla portata di tutti.
Nel mio caso un TSA102 su una discreta montatura.


Ma vai a cagare :lol:

Scherzi a parte, grazie mille per queste liste, me le sto tenendo care per tempi (meteorologici, cronologici e personali) migliori ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, me le segno pure io. Non sono un grande osservatore di doppie ma dovrò rimediare al più presto!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ingoiati quella sigaretta, guarda più vicino e togli le mani dalle tasche,
e fottiti! ( :D E' il nostro tono negli mp :D )

Invece grazie! Cose molto interessanti, soprattutto i suggerimenti per testare il telescopio. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
Già! E' da un pò di tempo che dico di osservare qualche bella doppia, mi pare pure che ci siano gli appassionati molto preparati ma nonostante tutto non riesco.
Di questo interessantissimo topic, metto da parte le doppie segnalate e chissa che un giorno non mi ci dedichi come meriterebbero.
Ma con il mio modesto ma validissimo ed80 ci riesco a fare del "doppismo" serio?

Grazie per lo spunto.

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 18:10 
sì, credo che con l'ottantino qualcosa di buono si possa fare. Purtroppo ciò che gli difetta è la focale e la tunuta ad ingrandimenti superiori ai 150x. Però, con qualche limite, ci sono decine di stelle multiple alla portata dello strumento. Quindi molte notti o serate di osservazione.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 21:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Paolo e con un SC 250 mm f 10 dici che riesco a sdoppiarle bene?
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 22:04 
beh, direi di sì.

Probabilmente te ne potresti trovare uno per caso sotto la scrivania e non capire da dove arrivi. In quel caso chiamami che vengo a testarlo.

P.S.: fa nulla se è Off Topic. MAI lette così tante cagate come nel link che mi hai indicato. Sono verde di vergogna per loro... ma come si fa?!?!

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...e quindi ora vogliamo vederlo anche noi questo link... :lol:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 22:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
l'ho indicato, tanto lo ha scritto il Nostro mica io.....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010