1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cielo dell'EST
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ehi raga cosa c'è di buono in questo periodo da osservare nel cielo dell'EST NORD-EST? Non vi dimenticate di visitare il mio blog su Windows Live Spaces (il nome del blog è: gianluca lo scienziato. Non riesco a mandarvi il collegamento del sito).

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ecco il mio blog:

http://cid-93eb22e22c9478ee.spaces.live ... _c02_vws=1

aggiungete un commento nel guestbook, mi raccomando, eh!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attento giangiuca, all'apertura del tuo blog il mio Kaspersky mi da "risorsa nociva"
controlla
ciao
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ecco il blog CONTROLLATO:
http://gianlucaloscienziato.spaces.live.com/

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi guardare il cielo verso est puoi usare un normalissimo planetario tipo stellarium o cartes du ciel (gratuiti e rintracciabili con google).
Se invece vuoi fare pubblicità a un blog ..... :? :?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!
Vista la tua giovane età considero il fatto che non andrai a letto molto tardi.
Quindi certamente i due globulari nell'Ercole M13 ed M92 fanno al caso tuo.
Per vedere una galassia "facile" ma bellissima devi andare su M51.
Anche M63 e M94 sono alla tua portata, ma non così facili.

Ciao

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Ciao!
Vista la tua giovane età considero il fatto che non andrai a letto molto tardi.
Quindi certamente i due globulari nell'Ercole M13 ed M92 fanno al caso tuo.
Per vedere una galassia "facile" ma bellissima devi andare su M51.
Anche M63 e M94 sono alla tua portata, ma non così facili.

Ciao


e caspita, ma dipende dal cielo che ha ... io m51 me la scordo, mentre m94 è visibile anche a qui ( m 63 l'ho tentata in vano...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, abita a Potenza, sicuramente avrà un cielo almeno decente ...
Però hai ragione, M51 non è poi così luminosa ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 11:40
Messaggi: 272
Località: Potenza, Basilicata
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
veramente stavo già puntando il telescopio su M13, ma solo un quarto d'ora dopo sono riuscito ad individuare il trapezio dell' Ercole, però poi faceva troppo freddo e sono dovuto rientrare. Ce l'avevo quasi fatta, mancava un pelo all'ammasso globulare M13... vabbè ci riproverò in un altra serata. Mi potete dare consigli su come trovare M13?

Nota: conosco la posizione (a inizio strada tra quelle due stelle...), ma voglio sapere come "INDIVIDUARE" l'ammasso. Prima con un binocolo faccio io e poi con il telescopio. Come fate voi? Ciao!

_________________
Telescopio: Skywatcher Black Diamond 8" su EQ5
Oculari: Plòssl 40mm 43° - Super Plossl 25mm 52° - Super Plossl 10mm 52° - Tecnosky Planetary ED 5mm 60°
Accessori: UHC Astronomik - Barlow 2x

Flickr


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' insomma ... non è difficilissimo.
dovresti vedere un come minimo "batuffolo" piuttosto grosso e, in verità, piuttosto ben risolto in un 150...

sapendo dov'è devi solo individuare le stelle del trapezio, poi le due fra le quali si trova l'ammasso puntare quella "più in alto " e scendere gradualmente verso quella " più in basso " - è leggermente spostato verso l'esterno della costellazione.

comunque è un oggetto piuttosto grosso ed appariscente dovrebbe essere un buon punto di partenza.

spero di avere risposto alla tua domanda.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010