Il Waler lo prenderei di sicuro, ma da 13 o 17 mm, se i tuoi oculari sono quelli in firma. A meno che tu non lo voglia usare sulla luna, nel qual caso sono d'accordo sulla corta focale.
Sui pianeti vedo più indicato un TMB Planetary o, se non hai problemi di campo ed estrazione, un oltretutto più economico ortoscopico.
Io ho avuto modo di provare in parallelo un Hyperion e un TMB (5 mm) di fianco: vince il TMB.
Ciao
Maurizio
_________________ mauriziomarsigli ( at ) gmail.com Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3) Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili...
|