1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 6 luglio 2025, 20:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio guida..consigli
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5331
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
come telescopio guida da affiancare il mio telescopio ho optato per il mio vecchio piccolo telescopio..uno schmidt cassegrain 80/1000, pesa solo un chilo quindi come peso non dovrei avere problemi..poi su una EQ6 pesno sia irrilevante...nel telescopio mi son fatto già l'attacco da agganciare al tubo del mio telescopio, che può essere svitato ed anche avvitata la Reflex da mettere in parallelo (seguirà foto)..quindi vi pongo alcune domande..

1) lo schmidt-cassegrain va bene come telescopio guida?..perchè c'è chi mi dice che nn va bene per via degli specchi che si potrebbero spostare durante il movimento..però mi sembra strana questa cosa..

2) problema abbastanza impegnativo..nel telescopio guida non ci vanno gli oculari da 31.8, ma quelli più piccoli mi pare da 24.5 se nn erro..quindi il mio reticolo illuminato nn si può mettere..e stavo pensando di fare qualche adattatore da avvitare nel culo del telescopio dove di solito si avvita il raccordo per la macchina fotografica..magari fatto da un fabbro..siccome il diametro dell'oculare coincide con il diametro dell'uscita del telescopio si potrebbe forse fare questa sorta di tubo un pelo più grande da avvitare..e con un paio di fori per stringere un diagonale dove verrà alloggiato il reticolo..è fattibile come cosa?? ci son in vendita raccordi per adattare i 31.8 al mio telescopio che supporta i 24.5?

ecco la foto del culo telescopio con il reticolo
Immagine

ecco la staffa che sorregge il telescopio

Immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, io ho una diagoinale konus che mi diedero con il 507700 con attacco da 24.5 ma oculari da 31,8mm.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16947
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposte veloci.
Lo SC ha in effetti il problema dello specchio che si può spostare durante le lunghe esposizioni. Ciò comporta un disallineamento del fasio ottico del telescopio di ripresa rispetto a quello di guida. Comunque, visto che ce l'hai puoi provare.
Per il discorso del diagonale può andare bene la tua soluzione ma ti consiglio di non usarlo. Hai la stella più puntiforme per inseguire.
Per quanto riguarda invece il tuo attacco, come si vede dalla prima foto, devi mettere un blocco anche davanti, altrimenti il telescopio di guida può spostarsi fisicamente o flettere, con i problemi di inseguimento mancato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 20:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concorco con quanto dice Renzo
Ti dico solo che conu riflettore da 80mm dovrai cercare stelle abbastanza luminose per guidare! Io avevo provato con un mak da 90 e non mi sono trovato bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda l'adattatore, esistono anche dei "bicchierini" che hanno il naso da 24,5 e l'incavo da 31,8.
Gli oculari lunghi vignettano ma quelli corti vanno benone.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010