1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 12:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Saturno 26/04 -Tra poco esco pazzo-
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un altro Saturno con seeing sotto al 6/10, ormai sono oltre 2 mesi che non becco un 7/10 e se la situazione non migliora ne uscirò pazzo...

Questo è il risultato dellòa Vesta, con seeing 4-5/10:
http://forum.astrofili.org/userpix/17_rgb06_1.jpg

Con la DMK il seeing era sceso ulteriormente e non ho nemmeno ripreso...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai!!!..tutto sommato non e' male...

Anzi...con un piccolo strumento...tiri fuori grandi immagini...e da ammirare.

Il seeing e' quello che e'...ma tu te la cavi piuttosto bene..a quando vedo.

IO lo ritengo un ottimo risultato. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Angelo :)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 22:34 
guarda credo anch'io che con un 127mm tu faccia miracoli :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 23:05 
ciao Marco.

io non sono un imager ma non posso che dire "bravo" all'autore della foto, soprattutto in relazione allo strumento con cui è stata ottenuta.
Trovo invec che si dovrebbe pubblicizzare un poco di più la possibilità di ottenere risultati pregevoli anche con strumenti modesti: sarebbe di grande aiuto a tutti i neofiti che si avvicinano a questo mondo.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ti lamentare!

l'immagine è buona e il risultato è molto ma molto simile a quello che riesco a tirare fuori da torino con un c9.....quando mi va di lusso però, tu con un newton da 130 sei capace di tirar fuori questi bei risultati...dovresti farti i complimenti da solo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
Guarda che è spettacolare, per lo strumento che hai.
Ingrandimenti davvero notevoli e buon dettaglio.
Carlo

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Io sono +/- nella tua stessa situazione.
Li stiamo spremendo di brutto sti strumenti. Le ditte dovrebbero premiarci ;) visto cosa riusciamo a fare con i loro attrezzi.

Continua così. Sempre meglio... si intende.

A presto
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
A parte il bel risultato comunque, ti capisco. Anche ieri sera sono uscito per beccare la "Palla col Piercing". Seeing non eccellente, ma accettabile... il tele ha cominciato a fare condensa e non c'è stato verso. Adesso è pure da pulire!
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
ciao Marco.

io non sono un imager ma non posso che dire "bravo" all'autore della foto, soprattutto in relazione allo strumento con cui è stata ottenuta.
Trovo invec che si dovrebbe pubblicizzare un poco di più la possibilità di ottenere risultati pregevoli anche con strumenti modesti: sarebbe di grande aiuto a tutti i neofiti che si avvicinano a questo mondo.

Paolo


quoto ... di solito la prima cosa che si dice a chi vuol fare astrofoto è che deve spendere fra i 2500 e i 3000 euro solo per partire...
ne so troppo poco ( per non dir nulla), ma credo che marco ( che ovviamente è molto bravo e ha una passione fuori dal comune) sia la dimostrazione del contrario...

Emiliano


Ultima modifica di yourockets il martedì 29 aprile 2008, 7:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010