1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Non ho intenzione di comprare un CCD serio, o meglio mi piacerebbe, ma costano un pochinino troppo, mi chiedevo però se sia meglio un CCD a colori o in bianco e nero.

Cioè, so anche io che il CCD a colori utilizza nello stesso sensore i tre colori principali RGB (se non mi sbaglio la matrice di Bayer), mentre quella in bianco e nero utilizza tutto il sensore solo per la monocromia, però utilizzando il filtro verde quello rosso e quello blu, come fa a riprendere i 3 colori se è in bianco e nero?

So che mi sono spiegato da cani e potrei anche avere detto della castronerie (quindi nel caso correggietemi), ma mi sono allontanato di molto?

Grazie! :D

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un sensore a colori è semplicemente un sensore in bianco e nero con davanti una griglia colorata di filtri rossi verde e blu secondo questo schema
RVRVRV
VBVBVB
RVRVRV
VBVBVB
RVRVRV
VBVBVB
Il software interno poi interpola i vari pixel per creare una immagine a colori
Però come puoi vedere la risoluzione è diversa in quanto il segnale che colpisce i pixel con il filtro rosso davanti è solo un quarto di tutta la matrice. Il resto lo elabora il software.
Un ccd in bianco e nero invece riprende tutto il segnale che gli arriva a piena risoluzione
Per avere una immagine a colori devi riprendere almeno tre immagini (una per il canale rosso con il suo filtro, una per il verde e una per il blu) triplicando il numero delle pose.
Poi i vari software di elaborazione, ricompongono l'immagine a colori come se tu vedessi tre dia ognuna con il colore corrispondente messe una davanti all'altra.
Sul monitor, invece, ogni singolo frame sarà sempre e solo visibile in bianco e nero, ma ci pensa, come ho detto il software.
Se dovessi un domani prendere un ccd, basandomi su quelli attualmente in commercio sicuramente andrei su uno in bianco e nero e poi prenderei i vari filtri, avendo la possibilità di scegliere di poter usare anche filtri diversi dai soliti RGB (tipo Halfa, OIII, SII e altri)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Grande Renzo!

...però una cosa non l'ho capita... Se il sensore è monocromatico, come fa a riprendere il colore di un filtro per esempio verde? Non sarà monocromatica l'immagine ripresa?
O è proprio quello che mi dicevi tu in precedenza (e che io ancora più probabilmente non ho capito), cioè il software la convertirà in un immagine verde?

Aggiungo un'ulteriore domanda "idiota". Se con la canon fotografo in bianco e nero, ma con un filtro davanti si può avvertire un cambiamento oppure no?

Azzardo una risposta: il sensore della canon è a colori. La foto è in bianco e nero perchè è il software che la elabora in bianco e nero.... giusto?

Arigrazie!!! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa definimo una ripresa a colori rgb.
Si tratta di tre immagini che prese separatamente sono monocromatiche ma nelle quali vi è una componente dovuta solo a quel singolo colore.
Il fatto che parli di monocromatico non vuol dire necessariamente bianco e nero ma anche nero e verde, per esempio.
Se te prendi tre diapositive del medesimo soggetto ma riprese una con una componente rossa, una verde e una blu mettendole una sopra l'altra e guardandole in trasparenza vedrai l'immagine a colori.
Con un ccd per avere queste tre componenti monocromatiche si usano dei filtri colorati appunto di rosso, verde e blu.
Solo l'unione (elettronica) di queste tre componenti ti permetterà di unire le immagini per ottenere una immagine colorata
Se hai un programma come Photoshop puoi dividiere una immagine a colori in tre immagini RGB (con photoshop selezioni finestra - canali. nella finestra che si apre premi la freccia a dx e scegli dividi canali) per vedere il risultato. Ovviamente poi puoi ricomporre le tre immagini per riavere quella a colori.
Se fotografi in bianco e nero con un filtro davanti l'immagine sarà diversa a seconda del filtro che usi. Per esempio un filtro rosso ti darà un'immagine in bianco e nero ma solo con la componente delle basse frequenze luminose mentre un filtro blu ti darà la parte alta dello spettro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Precisissimo! Grazie!

Per quanto riguarda il discorso della canon, quello che ho detto non c'entra un cavolo immagino!?!

Mi confermi che si tratta di un sensore a colori che tramite un'elaborazione interna mi restituisce l'immagine in bianco e nero?

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
confermo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Denkiu! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Visto che l'argomento è aperto mi aggiungo.


Renzo ha scritto:
Per avere una immagine a colori devi riprendere almeno tre immagini (una per il canale rosso con il suo filtro, una per il verde e una per il blu) triplicando il numero delle pose.


La ripresa in luminanza, da quel che so è in bn, deve avere gli stessi tempi dei canali RGB ? si fa sempre o si fa solo su oggetti specifici ?


Renzo ha scritto:
Se dovessi un domani prendere un ccd, basandomi su quelli attualmente in commercio sicuramente andrei su uno in bianco e nero e poi prenderei i vari filtri, avendo la possibilità di scegliere di poter usare anche filtri diversi dai soliti RGB (tipo Halfa, OIII, SII e altri)


Con i sensori a colori non si possono usare questi filtri speciali ?

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Cita:
Con i sensori a colori non si possono usare questi filtri speciali ?


Se non ho capito male, davanti ai sensori a colori c'è già una griglia di filtri RGB disposti secondo lo schema di Bayer. Penso che utilizzando i filtri RGB davanti a un sensore che già questi filtri li ha, non porti nessun beneficio... penso!

Aspettiamo Renzo comunque! :wink:

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ripresa in luminanza è un qualcosa in più. Non tutti la fanno. E se vai a vedere cosa fanno tanti astrofotografi con il ccd vedi che i tempi non sono mai uguali fra loro.
Con i sensori a colori non è facile usare i filtri a banda stretta in quanto abbiamo filtro su filtro che in qualche caso annulla la banda passante

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010