1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il difetto è importante e "l'occhio non si può chiudere" e il certificato appunto certifica che l'ottica è aderente agli standard. Quindi, se l'ottica viene certificata in base all'analisi Ronchi o quant'altro, quella deve essere! La malafede la escluderei a priori da parte dei costruttori.
Ma qui si tratterebbe di di tradurre bene e leggere tra le righe nelle intenzioni di un tedesco che scrive in inglese a un italiano.
Si sa che tra gli alemanni e gli italici non corre buon sangue ma saldo opportunismo, però qui andiamo su altri terreni....

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 12:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Esatto: se possono segarci lo fanno con gran piacere e non solo in astronomia. cio' non toglie che - mi pare di capire - il gladio sottopone ogni ottica a test interferometrico.
Forse chi lo ha fatto ha schiacciato il bottone sbagliato, forse rorh è ubriaco, forse si sapeva che non era a posto ma si è mandato avanti lo stesso, forse la media della correzione ottica di questi specchi è già bassina per i fatti suoi, confidando sul fatto che si una la parte centrale del campo visivo e bon.........c'è molto da riflettere ragazzi. Qua un po' tutti hanno i pantaloni sporchi di farina........
stiamo a vedere l'epilogo
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io credo che non si abbiano dati a sufficienza per trarre conclusioni e fare ipotesi.

Vediamo con calma come va a finire..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 12:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si', io aspetterei a trarre conclusioni anche se io rimango con un po' di dubbi su tutti i protagonisti di questa storia. Una cosa pero' e' fuori discussione l'assistenza clienti e' inaccettabile e Rohr che ha ripescato malignamente il topic dopo due settimane lo ha certamente fatto con molto piacere, pero' dopo mesi in cui il cliente si arrangia, e di fronte al fatto che nemmeno una polemica su un importante forum internazionale spinge il costruttore a rimettere a posto lo strumento o quantomeno, dopo due ulteriori settimane, a prendersi 30 secondi per scrivere "ho qui lo strumento e lo sto provando, vi faro' sapere appena possibile" (nonostante abbia trovato il tempo di replicare piccato alle contestazioni) e vista la classe e la fascia di prezzo dello strumento questo e' a mio avviso inaccettabile e ingiustificabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
No capisco perchè la maggioranza degli altri strumenti a specchio usano specchi di spessore maggiore e supporti con un sacco di punti flottanti?

Non è che quel problema è intrinseco di quello schema ottico-meccanico ?
La mia è solo l'espressione di un dubbio nato nella mente di un profano (io) digiuno di ottica e meccanica, quindi ci stà che abbia detto la castroneria del secolo :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 14:56 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
La meccanica direi che e' chiaro che ha delle problematiche (una delle piu' ovvie e' saltata agli occhi anche di rohr che pure non e' del settore). Ma qui di magagne ce ne sono. Ci sono cose che non quadrano nei test interferometrici in germania e in italia. Ci sono cose che non quadrano nelle ottiche di royce (che sono state smontate e testate "nude") e ci sono cose che non quadrano nella meccanica che le sorregge. Ci sono cose che non quadrano un po' dovunque insomma, l'unica cosa chiara e' che l'assistenza clienti e' inesistente o poco meno, il resto, e' tutto da capire.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 15:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vicchio ti potrebbe essere molto esaustivo scaricarti PLOP e fare due provettine, dalla distorsione in nm che viene fuori da una superfice ottica in funzione dei punti di appoggio, dal tipo di vetro e dallo spessore dello stesso, capirai perchè con certe celle correggere a piu' di 1/4 di pv è perfettamente inutile.
ciao
massimo

p.s. il programma è gratuito, poi scaricati anche mirrorcooling che ti fa vedere tra vetro e vetro e spessore e spessore perchè si ventilano o no i tubi di certi telescopi, anche questo è gratis

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bè, lo schema ottico ha di suo non pochi problemi tra curvatura, coma etc ...
mi ricordo che a Forli scambiai qualche parola con Lazzarotti (mi parlò anche delle sue nuove webcam/ccd :roll: ) e mi complimentai per le foto che aveva realizzato con quello strumento e gli chiesi se si potesse realizzare qualcosa di deep con la stessa strumentazione ... non vi dico la faccia perplessa che fece ma poi mi spiegò che solo con sensori piccoli si sarebbe potuto far qualcosa perchè lo schema ottico è predisposto per l'hi res ma non per il piano corretto ...

che gli costa spedirgli un altro Gladio e riprendersi quello venduto e chiudere la questione facendo bella figura e facendo vedere che è vicino anche al cliente???

mah ... poi dicono che non vendono ... :roll:

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 16:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Lo schema ottico e' estremamente specialistico e ha un campo corretto molto piccolo, ma la realizzazione ottico-meccanica e il controllo qualitativo e/o interferometrico dello strumento (ne' tanto meno l'assistenza al cliente) non mi sembrano imputabili allo schema ottico...


Ultima modifica di Daniela Bigatti il domenica 27 aprile 2008, 16:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 16:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il DK è uno schema che si usa e si deve usare solo per il planetario. Tutto il resto è fantasia e rimescolamento dei numeri. Non a caso è uno schema usato solo ed esclusivamente dai dilettanti.
Per altre cose c'è il Cassegrain.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 280 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010