1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 9:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate una domanda: a parita' di focale (piu' o meno), tra un hyperion da 5 e uno speer waler da 4,9 quale dei due risulta piu' luminoso? Qualcuno li ha provati? Grazie 8)

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho fatto un testa a testa ma ho un waler 17mm e semplicemente non lo cambierò mai! Posso sbagliarmi ma gli hiperion per sentito dire, non brillano particolarmente per luminosità, ma cedo la parola a chi magari ha avuto modo di fare un confronto adeguato

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
io ho avuto un hyperion da 5mm per più di un anno usato per il planetario e per il deep (con quel campo 8) ) ...
l'ho trovato molto luminoso rispetto ad altri esemplari di uguali caratteristiche (ovviamente un plossl sarà più luminoso per il minor numero di elementi ottici) in commercio per via del trattamento baader (phantom e qualcosa mi pare si chiami) ma mai confrontato con il waler ...

cmq se ci devi fare planetario ti consiglio il genuine ortho, io ho venduto il 5 hyperion dopo aver provato il GO da 5mm ...
ok, l'estrazione è quella che è, però hai un dettaglio che difficilmente avrai con l'hyperion ...

ciao e cieli sereni

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alniyat ha scritto:

cmq se ci devi fare planetario ti consiglio il genuine ortho, io ho venduto il 5 hyperion dopo aver provato il GO da 5mm ...
ok, l'estrazione è quella che è, però hai un dettaglio che difficilmente avrai con l'hyperion ...

ciao e cieli sereni


Quoto, se non porti occhiali e devi farti i pianeti, come posso intuire dal tele che hai, vai di ortoscopici e non te ne pentirai. A meno che non desideri una certa comodità ma questo va a discapito dell'incisione del dettagli (radian e famiglia esclusi, ma si viaggia su altri prezzi)

Ma visto che hai già l'hyperion 5 perchè vorresti passare al waler?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerando che le prestazioni di un oculare variano piu' o meno in base al tele utilizzato, l'yperion che ho è un po' troppo poco luminoso. Il waler sarebbe per conservare la focale di 5 e aumentare il campo in primis. Se poi avessi un po' piu' di luce (come credo) tanto meglio.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gurda, il discorso del campo più ampio ti serve solo se vuoi effettuare osservazioni in deep su oggetti che per le loro caratteristiche necessitano di ampi campi per esservi contenuti, o che in ogni caso risultano esteticamente gradevoli se contenuti in un campo ampio, che lasci un bel po' di cielo buio attorno. Per esempio un bel globulare risolto fino al centro in un bel campo di 80e passa gradi è impagabile. Questo è quel che salta fuori per esempio nel mio SC 8" con il waler 17 a 117x. Con il tuo le cose cambiano, è un 10cm x 100cm di focale, dunque con il waler 4,9 avresti 204 ingrandimenti che nel tuo caso con la luce raccolta da 10cm di apertura sarebbero sfruttabili solo per pianeti, stelle doppie e forse due o tre nebulose planetarie. In queste condizioni anche se il waler fosse pure leggermente più luminoso dll'hyperion secondo me difficilmente te ne accorgeresti.
Auspicando dunque un uso di quella focale per luna e pianeti, e dando la priorità alla lumosità, a mio parere sarebbe più indicato un super plossl o un plossl di qualità, difficilmente ne rimmarai deluso mentre probabilmente le tue aspettative non sarebbero del tutto soddisfatte dal cambio hyperion waler.

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti!

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrofun ha scritto:
Grazie a tutti!


eh eh, ho visto che tanto la decisione l'hai già presa :wink:
Comunque non rimarrai deluso dal waler, è un grande oculare dalle ottime prestazioni e sicuramente lo preferirai all'hyperion. Buone osservazioni

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
:)

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Entrambi gli oculari hanno un bel numero di lenti, ed è questo che penalizza la trasmisisone della luce.
Considera poi che un 5mm ti dà una pupilla di uscita piuttosto piccola, quindi l'immagine sarà buia per definizione.
In linea teorica però è anche vero che il waler, con i suoi 80 e passa gradi di afov, avendo un fieldstop più largo, "dovrebbe" darti un'immagine più luminosa, nel senso che inquadrando una maggior fetta di cielo raccoglie complessivamente più luce. Questo significa probabilmente un fondo cielo meno "nero" rispetto all'Hyperion, ma non vuol dire che riuscirai a vedere stelline più deboli rispetto all'altro....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010