1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 18:04 
I telescopi tal vanno meglio degli schmidt cassegrain in riprese planetarie?

Daniela, devo fare ripresa planetaria, la domanda è kiarissima.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 18:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Non ne ho mai provato uno e non conosco personalmente nessuno che ne abbia mai provati, tantomeno a fianco di strumenti che hanno avuto un grosso successo sul mercato come ad es i c9.25 e quindi, non lo so con certezza. Se lo prendi leggeremo la tua recensione con interesse. Daniela


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 143
Località: Firenze
OT Miriam, se sei te quella dell'avatar volevo farti i complimenti per il..profilo! :shock: :lol:
Dico sul serio - Ciao-
Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 0:25 
Ciao, Miriam

gli strumenti di cui parli sono, fondamentalmente, dei cassegrain modificati. Hanno un primario sferico e un secondario a cui viene anteposto un menisco a lente che ne corregge l'aberrazione sferica e alcune distorsioni geometriche extra assiali. Nasce con l'idea di modificare il maksutov (che ha un menisco frontale che regge il secondario) abbassandone i costi e i pesi.
Il fatto che abbia supporti non trasparenti del secondario (nel suo caso a semiluna) è un mezzo problema per hi-res, benché non sia questo il tallone d'achille.
Il vero problema è che la meccanica di questi Tal è davvero antiquata e poco performante. In sé lo schema ottico (adottato anche dalla Vixen con la serie VMC: vixen modified cassegrain... credo) è una buona idea. Non è realizzata in modo adeguato per quanto concerne la cella del primario, il sistema di messa a fuoco, la cella del secondario e gli spider.
Il mercato ha decretato una sorta di "sconfitta" di questi strumenti che non sono stati capiti anche perché fornivano prestazioni non superiori a quelle di altri schemi (vedli gli S-C commericali) esistenti con alcuni svantaggi (il tubo aperto consente di mandare prima in temperatura lo specchio primario ma rende più sensibile lo strumento alla turbolenza, allo sporco, etc...)
Non ho mai testato personalmente un 200K ma ho avuto i visac prima e il vmc dopo e devo dire che non erano grandi strumenti, almeno dal punto di vista visuale, sui soggetti ad alta risoluzione.
So invece che si comportano meglio fotograficamente ma la meccanica che li segna è un poco scadente, a mio modo di vedere.
Non credo che possano rappresentare una scelta di "livello" per la fotografia e ripresa planetaria. Credo invece che possano essere discreti strumenti "tuttofare" con il vantaggio di un peso limitato.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 16:01 
Fanno schifo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ilùvatar ha scritto:
Fanno schifo.


Magari potresti anche spiegarne il motivo,
non credi? ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Christian, sarebbe molto più utile e produttivo capire il perchè dello "schifo".

Ne hai posseduto un esemplare o hai avuto modo di provarne a fondo uno? Ottenere una breve recensione credo risulterebbe molto interessante a tutti.

Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 23:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotech mi pare che ne aveva uno in svendita.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 23:38 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
si' nella sezione usato / occasioni. Nel nuovo li ho cercati ma non li trovo - non li tengono piu'?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 23:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
No, invendibili credo, se anche l'ultimo pezzo è in svendita da piu di un anno.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010