Ciao Kendari,
vedo solo ora questo post

!
Beh, io ho avuto modo di provare, anche se solo per pochi minuti, il tuo Orion XT10.
Nonostante il cielo non proprio perfetto della serata, la omega nebula (mi pare fosse quella, vero?) che avevi inquadrato era decisamente una bella visione!
Rispetto al mio lightbridge, devo dire che il tuo mi ha dato l'impressione di una grande robustezza e stabilità.
Ho notato che non c'è traccia di vibrazioni guardando all'oculare mentre si sposta il tele in azimuth o altezza, o mentre si focheggia.
Nel mio invece un po' di vibrazioni ci sono, anche se si arrestano nel giro di 1 secondo (nulla a che vedere rispetto a quanto succede con le montature equatoriali standard).
Sarà dovuto alla maggior dimensione del sistema (il mio è un 12" rispetto al tuo da 10"), o forse al fatto che il mio è a tralicci mentre il tuo è a tubo chiuso.
Ho sentito in giro che qualcuno si lamentava dei piedini del lighbridge.... fin'ora non ci avevo fatto caso, però adesso che ho provato la differenza, quasi quasi potrei prendere in considerazione l'idea di sostituirli, magari miglioro un po' la stabilità!
Per curiosità, il tuo che tipo di piedini ha e quanti ne ha? Il lightbridge poggia su 3 piedini di gomma (hai presente i fermi di gomma che ci sono nelle tapparelle di casa, le persiane avvolgibili, per impedire che si avvolgano troppo quando si tirano su?...ecco, sono quelli!) disposti a 120°.
Alla prossima!
Sbab