1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Bello, il LightBridge 12" di Sbab.
E ci si vede anche bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
:lol:

su dai sforzati un po' !!

ci dica qualcosa di piu' ;)

Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Christian Cernuschi ha scritto:
:lol:

su dai sforzati un po' !!

ci dica qualcosa di piu' ;)


Mah, mi ha incantato la dolcezza dei movimenti, specialmente in azimuth, la praticità del montaggio-smontaggio, il bel fuocheggiatore che la premiata ditta ha messo di serie (non succede spesso) e naturalmente quei 5 cm in più che possono fare la differenza.
Ragazzi è un bel telescopio, chi non ha mai osato il dobson perchè ingombrante è autorizzato a farci un pensierino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' molto tempo che mi turba quel tubo :)

ormai sto passando alle lenti in tutto piano piano... (venduto il c8)...
ma per la montagna potrebbe essere una gran bella goduria..

(anche perche' inizio ad annoiarmi a vedere la montatura che riprende...)

grazie e ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, forse forse in un futuro potrei farci un pensierino e lasciarlo perennemente al mare...(dove il cielo è molto meglio di quello di Roma)

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
e' molto tempo che mi turba quel tubo :)

ormai sto passando alle lenti in tutto piano piano... (venduto il c8)...
ma per la montagna potrebbe essere una gran bella goduria..

(anche perche' inizio ad annoiarmi a vedere la montatura che riprende...)

grazie e ciao :)


Se hai un posto in montagna, pigliati un Dobson, io quello che ho a Sovere lo uso si e no due volte al mese, ma quando chi quardo dentro, faccio pace con il mondo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 giugno 2006, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
immagino Angelo... poi in un 16 ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kendari,
vedo solo ora questo post :D !

Beh, io ho avuto modo di provare, anche se solo per pochi minuti, il tuo Orion XT10.
Nonostante il cielo non proprio perfetto della serata, la omega nebula (mi pare fosse quella, vero?) che avevi inquadrato era decisamente una bella visione!

Rispetto al mio lightbridge, devo dire che il tuo mi ha dato l'impressione di una grande robustezza e stabilità.
Ho notato che non c'è traccia di vibrazioni guardando all'oculare mentre si sposta il tele in azimuth o altezza, o mentre si focheggia.

Nel mio invece un po' di vibrazioni ci sono, anche se si arrestano nel giro di 1 secondo (nulla a che vedere rispetto a quanto succede con le montature equatoriali standard).

Sarà dovuto alla maggior dimensione del sistema (il mio è un 12" rispetto al tuo da 10"), o forse al fatto che il mio è a tralicci mentre il tuo è a tubo chiuso.

Ho sentito in giro che qualcuno si lamentava dei piedini del lighbridge.... fin'ora non ci avevo fatto caso, però adesso che ho provato la differenza, quasi quasi potrei prendere in considerazione l'idea di sostituirli, magari miglioro un po' la stabilità!

Per curiosità, il tuo che tipo di piedini ha e quanti ne ha? Il lightbridge poggia su 3 piedini di gomma (hai presente i fermi di gomma che ci sono nelle tapparelle di casa, le persiane avvolgibili, per impedire che si avvolgano troppo quando si tirano su?...ecco, sono quelli!) disposti a 120°.

Alla prossima!
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
sbab ha scritto:
Ciao Kendari,
Per curiosità, il tuo che tipo di piedini ha e quanti ne ha? Il lightbridge poggia su 3 piedini di gomma (hai presente i fermi di gomma che ci sono nelle tapparelle di casa, le persiane avvolgibili, per impedire che si avvolgano troppo quando si tirano su?...ecco, sono quelli!) disposti a 120°.


Ciao, il mio ha i classici tappi di plastica, uguali a quelli di gomma con il chiodo nel mezzo che si mettono sotto i piedi delle sedie, 3 a 120°.
Bello il gattino nero, la mia micia si piazza sopra il piano della montatura e resta lì anche quando giro il tele, una comica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
Bello il gattino nero, la mia micia si piazza sopra il piano della montatura e resta lì anche quando giro il tele, una comica.


Scusa se vado fuori post, ma ti prego, mandaci una foto della gatta sul telescopio!!! :lol:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010