1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 9:25
Messaggi: 68
Località: Gassino Torinese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capito, dovrò alzare un pò la colonna...è solo 70 cm.
Vedo di portare almeno ad un metro l'attacco per la montatura.
Grazie Lupodimare

_________________
Meade ETX 125
Camera Celestron Next Image
Canon 40D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una domanda...
ma perche' si usano 4 punti di appoggio?

comprendo che puo' essere + stabile,ma con 3 punti e dei bulloni di diametro generoso sarebbe + comodo mettere in piano la piastra... no?

P.S.:complimenti per la colonna.... ma ancor di + per il panorama :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:12
Messaggi: 284
Località: Ischia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Christian.
La piastra principale,quella che fa da "tappo" alla colonna, e' assicurata da 3 barre filettate da 14mm di diametro .
Per il collegamento tra le 2 piastre ,per poter poi fare le regolazioni fini per la messa in bolla , ho preferito sfruttare i 4 angoli per avere piu stabilita' (sempre con barre da 14 in acciaio) .
La cosa curiosa ,ma non troppo, e che ho scoperto dopo mesi di utilizzo della montatura su cavaletto che la livella della eq6 era fuori asse .
dopo varie prove per accertarmi della precisione della suddetta ho avuto la conferma che meglio controllare prima il tutto scrupolosamente .....gia accusavo il goto di scarsa precisione.(ho usato 3 livelle differenti)
Speriamo che la nuova release della pulsantiera skyscan ci dara' nuove funzioni piu' interessanti e aggiornabili via web.
ciao
Giorgio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Lupodimare ha scritto:
La cosa curiosa ,ma non troppo, e che ho scoperto dopo mesi di utilizzo della montatura su cavaletto che la livella della eq6 era fuori asse .


si ho notato pure io...
potevano anche non metterla che era meglio!

eh.. vedremo sto skyscan 3.0 cosa farà.. :)
Mi basta il SYNC.... e a voler esagerare un protocollo lx200 (ma so che non lo faranno mai.. :( )

A mio avviso lo skyscan e' "elementare",ma devo dire che non mi ha mai abbandonato nella notte... (cosa che l'autostar e nexstar fanno regolarmente.... inchiodandosi..)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010