1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qui c'è una stella di troppo!
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 15:09
Messaggi: 38
Località: (BS)
Lasciando le mie disavventure con M82 e M81 (che ieri notte ho provato a ricercare, ma niente :? ) mi sposto in un' altra costellazione, quella del Leone.
Prima di tutto vedo se ci sono tutte le stelle...conto quelle che formano la base e le zampe...una, due,...,sei. Controllo sulla carta e me ne da 5! :roll: per di più vicino a Regulus non cè una stella di 1m!
Qui mi ricordo che su una rivista avevo letto che Saturno era proprio nel Leone...vuoi vedere che quella stella di troppo è lui? Volo direttamente a prendere il tele...45 ingrandimenti, punto a naso (non ho il cercatore) e dopo un po di ricerca...Siiiii!!!! :D che bellissimo!! una piccola pallina gialla con un anello! (ma molto luminosa!) aumento gli ingrandimenti (112), si vede un po' più grande ma passa nell' obiettivo molto veloce!
Però è bellissimo vedere quello su là nel silenzio della notte, lontanissimo, dopo chene ne ho letto nei libri di astronomia, visto le foto di Hubble (perfette si vedono anelli, separazioni varie e tutto...) ma mi piace ancora di più come l ho visto io!!! :D
Per prima cosa ringrazio il mio telescopio che avendomi massacrato la schiena (non ho l diagonale) aiuterà a rendere questo giorno davvero indimenticabile!! :D
Ho voluto scrivere di ieri notte anche perchè la cosa era un po' buffa (all' inizio pensavo che avessero sbagliato le carte e non avevano segnato una stella)...solo dopo m' è venuta l' illumnazione! :)
Ciao a tutti! :D

Una domanda...mentre guardavo Saturno lo sfondo era nero, ma poco distante ho visto un puntino luminoso (pochissimo) e davvero piccolo...possibile che fosse uno dei suoi stelliti? (a 112) o magari era un qualcosa sull' obiettivo o forse la mia immaginazione??

_________________
http://www.aif.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i satelliti si intravedono, credo sia proprio lui.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho settato il giorno di ieri alle 00:00

http://www.skyandtelescope.com/observin ... urn_moons#http://forum.astrofili.org/userpix/573_saturn_map_mask_1.gif

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il tuo primo saturno. In effetti in questo periodo, quando spiego un po' di costellazioni ad amici e parenti tutti mi chiedono cos'è "quella stella luminosa" nel leone! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Titano. di solito è facilmente visibile...

bella sorpresa!

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Complimenti per il tuo primo saturno. In effetti in questo periodo, quando spiego un po' di costellazioni ad amici e parenti tutti mi chiedono cos'è "quella stella luminosa" nel leone! :D


anche Marte da una strana conformazione ai Gemelli.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
anche Marte da una strana conformazione ai Gemelli.


Si, e sta correndo come un matto! Me lo ricordo poco più di un mese fa, vicino al bacino di uno dei gemelli!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Gianluca ha scritto:
anche Marte da una strana conformazione ai Gemelli.


Si, e sta correndo come un matto! Me lo ricordo poco più di un mese fa, vicino al bacino di uno dei gemelli!


beato te, io me lo ricordavo nell'auriga, pensa quanto ha piovuto

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010