1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ska ha scritto:
Anche gli Intes sono mak e io li preferirei al c6,non esistono solo mak sw,purtoppo siamo su un altra fascia di prezzo.


I mak Intes sono dei gioiellini ma costano...ovviamente.

Come telescopi mordi e fuggi mi sembrano un pò troppo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 9:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Darkstar, su che montatura metteresti il futuro tubo? Per darti una dritta io ho messo il c6 sulla vixen porta ma secondo me è proprio al limite. Valuta anche i pesi e le focali: un metro e mezzo di focale sull'altazimutale non è comodissimo. Magari come tele mordi e fuggi, contando anche il tempo di acclimatamento, sarebbe meglio un rifrattorino semiapo, anche da 100mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Ciao Darkstar, su che montatura metteresti il futuro tubo? Per darti una dritta io ho messo il c6 sulla vixen porta ma secondo me è proprio al limite. Valuta anche i pesi e le focali: un metro e mezzo di focale sull'altazimutale non è comodissimo. Magari come tele mordi e fuggi, contando anche il tempo di acclimatamento, sarebbe meglio un rifrattorino semiapo, anche da 100mm.


Devo cambiare montatura, candidate la Sphinx Deluxe e la EQ6 Skyscan Pro, devo decidere se tenere o vendere la CG5.

Quindi l'eventuale C6 va sulla prima o sulla seconda, come portatilità l'ideale e la seconda perchè l'idea è quella di avere un tele "da vacanza"...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 7:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
DarkStar ha scritto:
Il fatto di essere inesperti non giustifica però quello di essere "solati", insomma 500€ o 50000€ fa differenza nella cifra ma non nel principio, io pago e pretendo, come minimo, di avere per quello che sto pagando.


Però succede: nell'aprile 07, totalmente inesperto al primo acquisto, ho preso una sola solenne. Solo che allora non avevo la conoscenza per capire che lo strumento era una porcata. Pensavo a mille altri fattori (seeing, collimazione, oculari...).
E l'assistenza in questi casi non ti dice certamente che hai preso un tubo di stufa con un fondo di bottiglia. Per "fortuna" la cifra era relativamente modesta (230 Euro) che comunque son soldi perfetti e senza difetti.
Risultato: un "telescopio" finito nelle mani sbagliate e un cliente perso per sempre.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010