1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 4:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda stupida?
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Buongiorno a tutti 8)

Ho un piccolo dubbio, probabilmente stupido.

Dopo aver stazionato attentamente la mia montatura equatoriale tramite il cannocchiale polare, mi accade questa cosa:
se posiziono il tubo verso Nord (quindi parallelo al cannocchiale polare) non riesco a puntare precisamente la Polare nel crociccio del cercatore. In questa posizione infatti la declinazione è determinata dall'inclinazione della montatura e probabilmente il cannocchiale polare e il telescopio non sono centrati.

Come diavolo :twisted: devo fare per puntare la Polare?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Ultima modifica di adastra il mercoledì 21 giugno 2006, 12:06, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Eh... lo stesso problema che ho io...
Non ci riesco...

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovete ricordare che la polare non indica perfettamente il nord, e poi puntare gli oggetti che stanno a nord è difficile!!!
Dovete per prima cosa fare delle prove di giorno per vedere se il tele è allineato con l'asse polare, se non è così collimatelo, non è difficiledovete blocccare l'asse ar, centrare un oggetto con l'oculare, e girare l'asse oraeri di 180 gradi(se avete l'autostar è l'opzione lxd75 adg) e vedere se l'oggetto è sempre centrato!!
Se è così bene altrimenti agite sulle viti cella piastra che tiene il tele e fate in modo che l'oggetto sia a metà strada tra dove era prima, ed il centro, poi utilizzando i motori, dovete di nuovo centrere l'oggetto.
Girate nuovamente l'asse orario di 180 gradi, ed in teoria l'oggetto dovrebbe essere centrato!
Se non è così ripetete l'operazione!
Continauate a ripetere l'operazione con ingrandimenti sempre maggiori, fino a quando non siete soddisfatti del risultato!
A quel punto quando puntate non riuscirete a centrare lo stesso la polare, ma avrete il tele collimato!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 10:49
Messaggi: 230
Località: Campobasso - 41° 34' 0'' N / 14° 40' 0'' E
Uhm... ti pago il biglietto per il treno vieni a farmelo tu???? :P

_________________
Fotocamera Canon Eos350D - EOS 30D
Telescopio Meade LXD75 con Autostar N6" Oculare 26mm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie per la risposta, GHISO983.
Però mi sembra che questa operazione serva solo per assicurarsi che cannocchiale polare e tubo siano in asse.

Altra cosa, se ben ragiono, è il fatto che il telescopio e il cannocchiale polare puntino esattamente la stessa porzione di cielo. Cosa necessaria se voglio puntare col crocicchio del cercatore esattamente il polo nord.

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Dovete ricordare che la polare non indica perfettamente il nord, e poi puntare gli oggetti che stanno a nord è difficile!!!
Dovete per prima cosa fare delle prove di giorno per vedere se il tele è allineato con l'asse polare, se non è così collimatelo, non è difficiledovete blocccare l'asse ar, centrare un oggetto con l'oculare, e girare l'asse oraeri di 180 gradi(se avete l'autostar è l'opzione lxd75 adg) e vedere se l'oggetto è sempre centrato!!
Se è così bene altrimenti agite sulle viti cella piastra che tiene il tele e fate in modo che l'oggetto sia a metà strada tra dove era prima, ed il centro, poi utilizzando i motori, dovete di nuovo centrere l'oggetto.
Girate nuovamente l'asse orario di 180 gradi, ed in teoria l'oggetto dovrebbe essere centrato!
Se non è così ripetete l'operazione!
Continauate a ripetere l'operazione con ingrandimenti sempre maggiori, fino a quando non siete soddisfatti del risultato!
A quel punto quando puntate non riuscirete a centrare lo stesso la polare, ma avrete il tele collimato!!!


Ciao, a me accade questa cosa...sulle istruzioni c'è scritto di allineare i triangoli sulla montatura del meade lxd 75 ( chiedo a te perchè hai la mia stessa montatura :wink: ) ma se li allineo poi mi si chiude la "finestrella del cannocchiale polare!!! :!:
Cosa devo fare?
Grazie 1000!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
adastra ha scritto:
Grazie per la risposta, GHISO983.
Però mi sembra che questa operazione serva solo per assicurarsi che cannocchiale polare e tubo siano in asse.

Altra cosa, se ben ragiono, è il fatto che il telescopio e il cannocchiale polare puntino esattamente la stessa porzione di cielo. Cosa necessaria se voglio puntare col crocicchio del cercatore esattamente il polo nord.

Con le montature eq. alla tedesca non si riesce a puntare perfettamente la polare tenedo il telescopio con l'asse della dec. a 90° perchè essa dista circa 42' dal polo nord reale. Nelle istruzioni della tua montatura c'è scritto che il tel. deve puntare in prossimità della polare per poi iniziare a fare la sequenza dell'allineamento.
Era questo che chiedevi?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La regolazione del cercatore e del cannocchiale polare sono due cose diverse.
Il cercatore lo allinei puntando una stella con il telescopio, cercando di essere esattamente al centro del campo e poi regoli il puntamento del cercatore mediante le viti di regolazione.
Il cannocchiale polare invece richiede un allineamento diverso.
Il sistema più semplice, come ti è già stato detto, consiste nel puntare un riferimento lontano nel cannocchiale polare, per esempio la punta di una gru o di un campanile o una costruzione in cima a una montagna.
Lo posizioni, mendiante le regolazioni in azimut e altezza del telescopio, al centro del crocicchio.
Poi ruoti di 180° il telescopio. Se nella rotazione non noti lo spostamento rispetto al crocicchio centrale (non al pallino che dovrà indicare la polare) sei allineato, altrimenti devi ritoccare i grani del cannocchiale polare fino a quando non sei in asse.
A questo punto avrai il cannocchiale polare tarato per allinearlo con la polare. Una volta fatto l'allineamento, se vorrai puntare la polare. dovrai aver cura di ruotare il tubo, dopo averlo messo a 89,3° N in declinazione, fino a quando non sarai al valore di AR corretto della polare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
grazie mille Renzo e Vittorio, ora ho capito.
E' esatto, Vittorio, mi preoccupavo della procedura di allineamento.

sul manuale della Heq5 pro (con il goto) è scritto che la posizione iniziale del telescopio, da impostare nell'eseguire la procedura di allineamento , è il Nord.
Dunque ho creduto che ciò volesse dire mettere precisamente in Nord celeste nel crocicchio del cercatore. Se ho ben capito, invece, può bastare puntare la direzione nord senza preoccuparsi di effettuare un puntamento preciso, con il tubo parallelo al cannocchiale polare. E' corretto?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 22 giugno 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
adastra ha scritto:
grazie mille Renzo e Vittorio, ora ho capito.
E' esatto, Vittorio, mi preoccupavo della procedura di allineamento.

sul manuale della Heq5 pro (con il goto) è scritto che la posizione iniziale del telescopio, da impostare nell'eseguire la procedura di allineamento , è il Nord.
Dunque ho creduto che ciò volesse dire mettere precisamente in Nord celeste nel crocicchio del cercatore. Se ho ben capito, invece, può bastare puntare la direzione nord senza preoccuparsi di effettuare un puntamento preciso, con il tubo parallelo al cannocchiale polare. E' corretto?


Scusate se insisto :roll: : è corretto puntare semplicemente il tubo verso nord (senza preoccuparsi di porre la Polare esattamente nel crocicchio del cercatore) come posizione iniziale della procedura di allineamento per la Heq5?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010