1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Realizzazione composta da tre positivi eseguiti sempre con la stessa
strumentazione, ma con 3 diverse emulsioni in altrettanti distinte nottate.

Pescando nell'archivio queste vecchie fotografie soltanto in
un secondo tempo, purtroppo, mi sono accorto che in una di esse, la
parte centrale e inferiore dell'inquadratura, era visibilmente sfocata!
Sfocatura dovuta al rigonfiamento dell'emulsione, nel corso della posa,
causato probabilmente da qualche assestamento meccanico all'interno del
dorso porta pellicola. Non è la prima volta che capita!

Tuttavia propongo ugualmente il risultato per evidenziare la resa
cromatica raggiunta dal metodo LRGB, dove un primo fotogramma è stato
impiegato come luminanza (TP 6415 Hyper: il fotogramma rigonfiato).
A questo ne sono stati sommati altri due per la crominanza (RGB)
realizzati rispettivamente con la pellicola Ektachrome E200 e
Fuji Provia 400.

I tempi di esposizione e gli altri dati tecnici sono disponibili in calce
all'immagine standard. Il campo apparente è di 4°

www.danilopivato.com
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 0/2573.htm

Cari saluti,
--
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
...la cosa sensazionale è l'inquadratura... La rosetta al centro del cerchio :P

Bellissima. Come sempre :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 maggio 2007, 11:28
Messaggi: 182
Località: Gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
...la cosa sensazionale è l'inquadratura... La rosetta al centro del cerchio :P

Quoto!
Veramente fantastica! :D

_________________
La tua teoria e' folle, ma non abbastanza folle da non poter essere vera. (Niels Bohr ad un giovane fisico)

---------------

-Bresser Messier N130
-rifrattore Tasco 60mm
-binocolo Konus 20x80
-binocolo Tasco 8x42


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non so più come commentare i tuoi lavori, magnifica anche questa!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dai, la dilatazione stellare non è così brutta come dicevi te l'altra sera. :)
Piuttosto dai ancora una ritoccatina a quella dominante magenta nella parte inferiore dell'immagine. E' meno evidente ma si nota ancora

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 1 febbraio 2008, 16:39
Messaggi: 142
Località: Firenze
Bel colore!!! :shock: Dall'alto della mia ignoranza provo minimamente a immaginare la complessità del metodo per ricavare quello che scrivi.
Ho da proporti un quesito sicuramente banale.
Se una delle tre pellicole era sfocata perché non adoperare soltanto le altre due negative a colori? A rigor di logica dovresti evitare la sfocatura.
Ciao!

Voyager


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'effetto della rigonfiatura io non lo noto, sigh.
In compenso la resa è davvero bella, molto dettagliata davvero. Da questo monitor mi appare il cielo abbastana spostato sul blue / magenta in certi punti, e forse la rosetta potrebbe essere + carica sul rosso.

L'immagine è splendida, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti!

Lead e Harlock, senza goto in effetti non era semplice effettuare una
buona inquadratura. Ci vediamo allo StarParty! :wink:

Pite: sei molto generoso, questa foto poteva essere sicuramente
migliore!

Renzo e Paolo, è maledettamente sfocata! Avete visto il dettaglio centrale?

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... 3_dett.htm

Il prossimo anno ci riprovo. Prendo dal surgelatore un rullo congelato di
TP6415, la hypersensibilizzo e la ripeto! Per il resto seguirò il vostro
consiglio sulla correzione cromatica.

Voyager - Le due diapositive a colori soffrono entrambe di basso
contrasto, anche sommate non portavano alla ricchezza della densità
della pellicola in bianco-nero. Posso ugualmente fare un tentativo, ma
temo non sarà la stessa cosa.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine, concordo per il magenta. marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010