1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Istruzioni collimatore Celestron
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fino ad ora ho sempre collimato col portarullino forato. Adesso mi sono procurato questo collimatore celestron ma non ho le istruzioni per l'uso. Qualcuno può aiutarmi a capire come funziona? La procedura generale di collimazione col portarullino la conosco, solamente non capisco come poter utilizzare il collimatore in questione

Grazie :D

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:37 
http://propermotion.com/jwreed/ATM/Coll ... hesire.htm
http://web.telia.com/~u41105032/kolli/kolli.html
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fede. Stavo facendo un giro in rete ed avevo appena trovato questi link che mi hai postato.
Esiste qualcosa in italiano? :wink:

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:08 
Non saprei...
non mi sono mai posto il problema della lingua...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho consultato questi link e mi sono fatto un'idea di come si usa. L'unica cosa che non riesco ad identificare è il primario nel secondario. Forse dipende dal fatto che non ho il centro del primario segnato col pennarello?

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho il collimatore in questione; lo utilizzo come "backup" quando si scarica quello laser.
In genere lo uso nel seguente modo:
- una volta inserito completamente nel focheggiatore (e non solo fino alla prima tacca) illumino il foro laterale con una luce.
- osservo nel forellino piccolo (come nel caso del rullino).
- controllo l'allineamento del secondario, lo specchio a fetta di salame, bisogna verificare sia che esso inquadri correttamente tutto il primario sia che il pallino disegnato al centro del primario sia coincidente al crocicchio del collimatore stesso.
- ora è necessario collimare il primario: per regolarlo correttamente si opera sulle 3 viti di collimazione sulla sua cella (in genere ce ne sono altre 3 solo di blocco) finchè l'immagine del primario vista dal collimatore è simmetrica(*).


* se è scollimato solo il primario dovresti vedere nel collimatore un immagine riflessa del secondario "spostata" dal centro.

Fammi sapere se è chiaro... :wink:

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Letto tua risposta... marcare il centro a pennarello è importante... potresti provare con una dima...

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2007, 13:00
Messaggi: 104
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo di aver capito (forse). Sostanzialmente è la stessa procedura che usavo col portarullini forato. A questo punto il vero problema è che il collimatore non è stabile all'interno del portaoculari. Anche inserendolo completamente continua ad oscillare quanto basta per impedirmi di individuare il centro.

_________________
Mi illudo di osservare con un newton 114/1000 di marca ignota su montatura equatoriale ballerina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi facilmente risolvere il problema del collimatore "ballerino" :lol: avvolgendo la parte che si inserisce nel focheggiatore con un po' di nastro adesivo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianfranco ha scritto:
Ho consultato questi link e mi sono fatto un'idea di come si usa. L'unica cosa che non riesco ad identificare è il primario nel secondario. Forse dipende dal fatto che non ho il centro del primario segnato col pennarello?


Scusa la curiosità, c'è una cosa che mi sfugge. Ma come hai fatto fino ad ora a collimare col portarullino senza il centro del primario segnato?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010