@ Fede
Vale lo stesso discorso fatto per i televisori; se il know-how arriva da fuori e il telescopio è fatto costruire secondo disposizioni particolari non è detto che ci siano cali di qualità
@ Lead
> non so se avrei potuto permettermi il mio cinesissimo newton.
Io non sarei così pessimista.
20 anni fa' un 114 japan costava 1/2 milione mentre oggi vanno dalle 200 alle 250 euro, insomma siamo lì nonostante la Cina. Sarà anche vero che le 500.000 di 20 anni fa' pesavano di più rispotto ai 250 euro attuali ma è anche vero che la qualità era diversa, sia otticamente che meccanicamente. Ci fu parecchia gente che tenne il 114 per ANNI compiendo osservazioni planetarie anche di una certa serietà mentre il 114 attuale è giusto un arnese per prendere un po' di confidenza con la strumentazione astronomica per poi essere sbolognato il più presto possibile. Non voglio scrivere la frase antipatica "soldi buttati" ma ti assicuro che siamo veramente vicini.
> Quanto costa un FD da 80mm, con quella focale e quella meccanica, non cinese? La qualità è indubbiamente superiore (e dico "indubbiamente" con il beneficio del dubbio

), ma io avrei potuto permettermelo?
Sarcasticamente ti scrivo che dopo un 114 "vero" difficilmente avresti cercato un 80mm, quindi il problema non si pone
> (e ci sarebbe poi da chiedersi perché ci si lamenta se l'astronomia non sia diffusa tra i giovani, ma questa è un'altra storia).
I giovani astrofili ci sono sempre stati, solo che gli strumenti entry level (250.000 lire per un 60ino equatoriale che andava veramente bene) erano comunque buoni e forse non è che si era un po' meno consumisti?
> "Forse" il problema non è che i cinesi non sanno fare niente, forse il problema è che le case vogliono risparmiare oltre quello che una manodopera cinese, a parità di qualità, gli permetterebbe.
Questo è pacifico ma dai per scontato che il costruttore sia "occidentale" che vada a costruire laggù. Il problema è se gli occidentali spariscono e la costruzione dei telescopi di fascia bassa e media diventa cinese al 100%.
Ti faccio un esempio che spero ti capiti: confrontare un C5Plus (100% USA) con un C6 (il primo Celestron 100% China). Tira la somma e otterrai la realtà dei fatti, che è triste, ahinoi...
