1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Lappatura VSF
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 15:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
il momento è catartico! L'EQ6 è in officina pronta per "'operazione chirurgica" ma.....c'e' un problema!
Io ho della pasta diamantata...o almeno credo di averla, sul barattolo non c'e' scritto nulla, mio padre non si ricorda bene...meglio evitare, magari è mastice e incollo tutto :lol:

Ho quindi telefonato in qualche utensileria ma mi chiedono il colore della pasta perchè varia con la dimensione dei grani, da mezzo micron a 50 micron...cavolo e quale prendo?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ma soprattutto, che diavolo è la lappatura? Ne avrò sentito parlare mille volte ma non ho mai avuto modo di chiedere...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 15:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' praticamente una lucidatura a specchio
La si mette tra corona e VSF per rimuovere tutte le imperfezioni e rendere l'accoppiamento "perfetto". Questo si traduce ( o almeno si spera) in un migliore EP e in particolare senza dannosi picchi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non lo farei!
Una volta, consigliato da qualcuno, ho voluto provare ma ho dovuto poi buttare la vite senza fine.
I grani di abrasivo si incastrano nel metallo tenero (bronzo o alluminio) della ruota dentata e si mangiano la vite molto rapidamente: ogni dente della corona entra in contatto una sola volta ogni giro, mentre la vite é sempre impegnata e si consuma prima. Paradossalmente quello a consumarsi di più é il metallo più duro.
Volendolo assolutamente fare starei molto attento a non ridurre troppo il profilo della vite che diventerebbe inservibile se acquistasse gioco nell'accoppiamento.
Un accurato lavaggio con solventi (benzina) dovrà seguire l'operazione e non é detto che si riesca ad eliminare tutto l'abrasivo inglobato nella corona.
Se intendi lucidare a specchio ci vorrà il grano da mezzo micron, o no!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 15:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco!
Allora probailmente ci vuole proprio quello! Ho trovato una tabella comparativa e la pasta più fine per la lappatura è quella rossa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un momento! Penso che la procedura sia simile a quella della lavorazione specchi, quindi forse bisognerebbe usare un abrasivo di maggiori dimensioni per meglio togliere l'errore periodico e poi lucidare con quello più fine.
Sarebbe comunque opportuno chiedere lumi al fornitore per sapere qual'é il più adatto per lucidare a specchio.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se già non l'hai fatto prova qui
http://www.marcofazzoli.com/astronomia/ ... a_EQ6.html
ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 17:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una cosa che vorrei fare da tempo ma sull'asse
di declinazione, qualcuno sa dove trovare detta pasta a buon mercato??
Grazie
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 17:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tamiro ha scritto:
E' una cosa che vorrei fare da tempo ma sull'asse
di declinazione, qualcuno sa dove trovare detta pasta a buon mercato??
Grazie
Ciao
Andrea


Ciao
su internet l'ho trovata ma un tubetto di 5 grammi viene 42e + trasporto...non mi pare sia a buon mercato! Faccio altre ricerche e se trovo qualcosa lo posto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 18:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giuliano, l'avevo trovata tempo fà ma c'era un minimo d'ordine ed ho lascito perdere..
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010