1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 7:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
In un'altra risposta ho trovato questa parola relativa all'ambito delle osservazioni astronomiche: ccd. Potete dirmi per favore che cos'è? Magari a molti questa domanda farà ridere ma sono proprio alle primissime armi e magari non ho ancora imparato bene i nomi delgi strumenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Charge Coupled Device è la parola estesa
E un tipo di sensore elettronico necessario alla ripresa astronomica ma che si trova anche in telecamere, webcam, fotocamere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Altra domanda: dove posso trovare un sito che mi aggiorni costantemente sulle stelle e gli astri visibili giorno per giorno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ehehe,
piano con le domande che poi ti perdi le risposte per strada :D
Ci aveva pensato già il buon Malve ad istruirti sull'allineamento del cercatore :wink:

Per l'ultima domanda potresti divertirti ad usare il programma planetario "cartes du ciel". Cercalo con google che ora non ricordo il link.
E' gratuito.
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Come sono i programmi planetari per pocket pc? Io in internet ne ho visti un paio e volevo sapere se qualcuno ne ha usati di simili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Seguendo i vostri consigli sono riuscito stasera per la prima volta a vedere delle stelle con il mio telescopio, adesso devo solo aver pazienza ed andare avanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 aprile 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darth_Neo ha scritto:
Come sono i programmi planetari per pocket pc? Io in internet ne ho visti un paio e volevo sapere se qualcuno ne ha usati di simili


Ce n'è uno che può dare filo da torcere a parecchi planetari per pc: astromist.
Se fai una ricerca nel forum troverai diversi topic a riguardo.
Funziona sia per pocketpc che per palm.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Ho provato sul mio Ipaq il programma astromist...davvero bello ma non c'è una patch per tradurlo in italiano?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 27 aprile 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darth_Neo ha scritto:
Ho provato sul mio Ipaq il programma astromist...davvero bello ma non c'è una patch per tradurlo in italiano?

No


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Potrei avere qualche consiglio su come riconoscere a colpo d'occhio le principali stelle e costellazioni?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010