1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
Ilùvatar ha scritto:
Un corpo massivo ha una maggiore gravità, ma un corpo massivo ha anche più elettroni,dunque potrebbe generare un campo elettromagnetico forte come quello della gravità, peccato che è distrutto dai protoni, mentre la massa non è distrutta da un' antimassa (e se questa fosse l' antimateria, ovvero m alla -1?).


Ilu', come dicevi tu stiamo facendo confusione :D
tieni presente che la massa della materia è, sostanzialmente, la massa dei protoni e dei neutroni (la massa degli elettroni, vado a memoria, è circa 1/1800 di quella delle particelle nucleari) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ilùvatar ha scritto:
Un corpo massivo ha una maggiore gravità, ma un corpo massivo ha anche più elettroni,dunque potrebbe generare un campo elettromagnetico forte come quello della gravità, peccato che è distrutto dai protoni, mentre la massa non è distrutta da un' antimassa (e se questa fosse l' antimateria, ovvero m alla -1?).


L'antimateria è tale perchè ciò che è simmetrica rispetto alla materia normale è la carica e non la massa...

Quindi l'antimateria non è "antimassa" come dici tu.... l'antimateria ha una massa nè più e ne meno della materia normale.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ilùvatar ha scritto:
Un corpo massivo ha una maggiore gravità, ma un corpo massivo ha anche più elettroni,dunque potrebbe generare un campo elettromagnetico forte come quello della gravità, peccato che è distrutto dai protoni, mentre la massa non è distrutta da un' antimassa (e se questa fosse l' antimateria, ovvero m alla -1?).

Sei riuscito a fare un casotto scrivendo una frase di 2 righe!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Primo:
Gli ellettroni esistono ovunque, non sono distrutti dai protoni, ed il campo da loro generato è presente.... solo che è annullato da un campo uguale ma opposto, generato dai protoni, e comunque un singolo atomo non è neutro, esiste infatti un momento di dipolo, che crea un campo elettrico che va come r^-3 (anche le molecole polari sono dipoli) solo che sono distriubuiti in modo casuale, e se metti un numero enorme di atomi, la media del campo generato è praticamente 0!
secondo:
La materia è distrutta (anzi annichilita) dall'antimateria (o meglio ogni particella si disintegra se entra in contatto con l'antiparticella corrispondente elettroni ed antineutroni non si disintegrano a vicenda)
terzo
La massa dell'antimateria è positiva (tant'è che alcune particelle sono anche antiparticelle)
quarto:
La massa di un oggetto antigravitazionale è -m eventualmente ma di certo non m^-1

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
prendo spunto da questo topic per fare una breve riflessione, chiarisco fin dal principio che il topic è solo uno spunto e non mi riferisco all'intervento di nessuno in particolare.
proprio in questi giorni sto seguendo un corso per motivi di lavoro in cui ci sono stati dei brevissimi cenni di chimica (e quando dico brevissimi intendo proprio brevissimi) e qualche cenno di fisica elementare.
il corso è molto "eterogeneo" in quanto a preparazione di base in chimica e fisica, pertanto è stata assolutamente necessaria una grossa semplificazione di alucni concetti (per esempio per quanto riguarda la struttura dell'atomo o per la legge di boyle).
mi sono accorto, però, che l'eccessiva semplificazione porta, spesso, ad un completo stravolgimento della realtà (per esempio la legge di boyle è stata spiegata utilizzando come esempio una pentola con all'interno dell'acqua all'equilibrio liquido-gas!).
sono stato più volte tentato di intervenire per tentare di riportare un minimo di realtà dei fatti, ma alla fine non l'ho fatto.
però, mi chiedo, è davvero utile "conoscere" alcuni concetti anche se in maniera fortemente distorta o forse è meglio ignorarli del tutto?
nella pratica, alla fine, se uno conosce la legge di boyle, anche se non in maniera formalmente corretta, starà sempre attento a non mettere una bombola a 200 bar vicino ad una fonte di calore......

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
tuvok ha scritto:
si, certo randall.... tentavo solo di capire cosa intendeva Ilùavatar.

ma se ci pensi, se fosse vero quello che avevo scritto (in altri termini se i prodotti tra la G e le masse e la costante di coulomb e le cariche fossero paragonabili) potrebbe venirne fuori una teoria affascinante, una sorta di molla protonica :D


Perché no? :D

La tua teoria non é neppure troppo peregrina! In teoria la costante G dovrebbe dipendere dalla densità di energia dello stato di "vuoto" della teoria di campo associata. Si potrebbe immaginare un universo abbastanza energetico per cui l'accoppiamento é tanto forte quanto l'accoppiamento di carica. In tal caso avremmo molle di elettroni e protoni :D

Ma dubito qualunque cosa di più massivo dato che basterebbe un oggetto delle dimensioni di un granello di polvere per collassare in un buco nero :D

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 aprile 2008, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
tuvok ha scritto:
però, mi chiedo, è davvero utile "conoscere" alcuni concetti anche se in maniera fortemente distorta o forse è meglio ignorarli del tutto?
nella pratica, alla fine, se uno conosce la legge di boyle, anche se non in maniera formalmente corretta, starà sempre attento a non mettere una bombola a 200 bar vicino ad una fonte di calore......


Spunto molto interessante.

Allora rispondo per quel che penso: se la distorsione é troppo elevata no! Assolutamente! Si crea una sorta di cultura "scientista" che nulla ha a che vedere con la scienza in generale.

Se invece si tratta di semplice divulgazione (quindi semplificazione ben fatta) sarebbe opportuno, ogni 2 minuti almeno :D, ricordare che la trattazione in esame é una approssimazione!

Ariciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010