1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Ilùvatar ha scritto:
Ma per le lunghe distanze prevale la gravità, mentre al contrario prevale l' altra. Ma soltanto perchè gli atomi sono neutri, ma al loro interno carichi. Se fossimo in Universo carico non percepiremmo la gravità.


perchè dici ciò? entrambe decrescono con il quadrato della distanza....
provo a spiegarmi meglio, dalla tua prima frase mi sembra di capire che se prendo due protoni, per esempio, quando sono vicini prevale "coulomb" se li allontano "vince newton"? ho capito bene?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il giovedì 24 aprile 2008, 12:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:05 
In realtà un' interazione gravitazionale atomica c'è, e vale 10 alla -39 N.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:05 
Stiamo facendo un casino.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Ilùvatar ha scritto:
Stiamo facendo un casino.


effettivamente ci stiamo un po' sovrapponendo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:07 
Il mio messaggio era rivolto al mio precedente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:08 
E che ne pensate di questo?
http://www.oa-teramo.inaf.it/sait08/


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
tuvok ha scritto:
perchè dici ciò? entrambe decrescono con il quadrato della distanza....
provo a spiegarmi meglio, dalla tua prima frase mi sembra di capire che se prendo due protoni, per esempio, quando sono vicini prevale "coulomb" se li allontano "vince newton"? ho capito bene?


Quello che "uccide" la gravitá nel mondo subatomico é la costante di Gravitazione universale G. É una costante molto piccola e media le interazioni tra masse.

Le piccole masse del protone e dell'elettrone generano (alle distanze subatomiche) campi gravitazionali che sono trascurabili rispetto all'interazione elettromagnetica e difatto tutto il mondo subatomico "vive" senza necessitá di introdurre la gravitazione.

A mano a mano che andiamo sul macroscopico la unipolaritá del campo gravitazionale si fa sentire: la presenza di cariche sia positive che negative mescolate fra loro genera repulsioni e attrazioni che, sulla lunga distanza, tendono ad elidersi, morale della favola i campi elettromagnetici su scala cosmica risultano sottodimensionati rispetto alle potenzialitá del campo. Al contrario simili autocancellazioni per il campo gravitazionale non esistono dato che il campo é solo attrattivo e quindi piú massa vuol dire campo piú intenso.

Fino a che, alle scale cosmiche, i campi gravitazionali sembrano farla da padroni.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ilùvatar, non entro nella questione perché non sono esperto di forze di gravità. In realtà semplicemente la forza attrattiva e elettrica di due punti sono ovviamente simili come andamento perché sono forze simmetriche rispetto ad un punto, quindi a simmetria sferica, pertanto devono decadere col quadrato della distanza. Resta da trovare un legame tra massa e carica elettrica, per la qual cosa chiedo agli altri di intervenire.
In ogni caso la "sensazione" non è solo tua. Lo scopo degli ultimi anni di ricerca è proprio il trovare un'unica forza alla base delle 4 fondamentali finora conosciute.

PS: Se usi il tasto modifica invece di usare un nuovo post per ogni frase, ti assicuro che il topic diventerà addirittura leggibile :D
PPS: Sì, è il tasto in alto a dx, vicino a "riporta" :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 19:57 
Un corpo massivo ha una maggiore gravità, ma un corpo massivo ha anche più elettroni,dunque potrebbe generare un campo elettromagnetico forte come quello della gravità, peccato che è distrutto dai protoni, mentre la massa non è distrutta da un' antimassa (e se questa fosse l' antimateria, ovvero m alla -1?).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Randall ha scritto:
tuvok ha scritto:
perchè dici ciò? entrambe decrescono con il quadrato della distanza....
provo a spiegarmi meglio, dalla tua prima frase mi sembra di capire che se prendo due protoni, per esempio, quando sono vicini prevale "coulomb" se li allontano "vince newton"? ho capito bene?


Quello che "uccide" la gravitá nel mondo subatomico é la costante di Gravitazione universale G. É una costante molto piccola e media le interazioni tra masse.

Le piccole masse del protone e dell'elettrone generano (alle distanze subatomiche) campi gravitazionali che sono trascurabili rispetto all'interazione elettromagnetica e difatto tutto il mondo subatomico "vive" senza necessitá di introdurre la gravitazione.

A mano a mano che andiamo sul macroscopico la unipolaritá del campo gravitazionale si fa sentire: la presenza di cariche sia positive che negative mescolate fra loro genera repulsioni e attrazioni che, sulla lunga distanza, tendono ad elidersi, morale della favola i campi elettromagnetici su scala cosmica risultano sottodimensionati rispetto alle potenzialitá del campo. Al contrario simili autocancellazioni per il campo gravitazionale non esistono dato che il campo é solo attrattivo e quindi piú massa vuol dire campo piú intenso.

Fino a che, alle scale cosmiche, i campi gravitazionali sembrano farla da padroni.

Ciao


si, certo randall.... tentavo solo di capire cosa intendeva Ilùavatar.

ma se ci pensi, se fosse vero quello che avevo scritto (in altri termini se i prodotti tra la G e le masse e la costante di coulomb e le cariche fossero paragonabili) potrebbe venirne fuori una teoria affascinante, una sorta di molla protonica :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010