1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 aprile 2008, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Dopo molte preve confermo la bontà del sistema


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' da una vita che penso ad una soluzione "elastica"
Il vantaggio di una soluzione a molla e' che imprimerà una forza pari a :
F=-K*x

Quindi lavorando (ovvero scegliendo) una molla con una K adeguata si bilancia o forse e' piu' semplice lavorare sulla lunghezza della catena (che indirettamente lavora sulla x. Piu' e' lunga la catena e' piu' bassa sara' l'allungamento)

Complimenti per averla implementata!
Malve, se provi fammi un fischio per favore :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo questo post (tanto oggi va di moda riesumare) per dirvi che il sistema pare funzionare bene anche sul LB!
Oggi avendo un'oretta libera ho deciso di provare il sistema di Zandor sul mio 12"....sifga vuole che entrambe le ferramenta del mio paese erano chiuse (una per lutto e una per ferie! :shock: ), quindi ho dovuto arrangiarmi con pezzi recuperati qua e là!
Meto qualche foto:
http://forum.astrofili.org/userpix/119_2_2.jpg
Ovviamente devo sostituire il gancio a ventosa in plastica (purtroppo era l'unica cosa che poteva andare bene) e magari la catena (con una con gli anelli più piccoli in modo da aver ancor più precisione nel bilanciamento).
Per agganciare la catena alla base ho usato una di quelle viti autofilettanti con la testa ad anello
http://forum.astrofili.org/userpix/119_1_1.jpg
Ora vi chiedo....che gancio potrei mettere al posto di quello a ventosa?
In principio avevo pensato di forare direttamente la base del LB per metterci un anello, ma preferirei una soluzione meno invasiva...uno di quei ganci con il biadesivo?(oppure direttamente con l'attack)...?
Ah, dimenticavo...così com'è riesco a bilanciare usando (oltre alla molla) 4 pesi magnetici da 1,3 kg in totale...quando avrò finito il lavoro con i pezzi giusti proveròad eliminare anche quei pesi 8anche se sono comodissimi...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bene...
anche io volevo metterlo sul LB.

Ma io saro' piu' cattivo e lo sforacchiero... (tanto ormai gia' l'ho sforacchiato per un cercatore diverso :mrgreen:)

Sinceramente mi sembra un po' debole l'attacco sotto...
soprattutto se pensi di togliere i pesi..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
bene...
anche io volevo metterlo sul LB.

Ma io saro' piu' cattivo e lo sforacchiero... (tanto ormai gia' l'ho sforacchiato per un cercatore diverso :mrgreen:)

Sinceramente mi sembra un po' debole l'attacco sotto...
soprattutto se pensi di togliere i pesi..


Ineffetti può darsi....consigli?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine ho usato come appiglio sulla culatta una delle viti di blocco dello specchio (non quelle della collimazione, ovvio)...la svito, ci infilo la catena e riavvito...sembra funzionare ottimamente!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sono felice che funzioni per mè è un metodo fantastico soprattutto dopo l'ultima modifica con le molle anteriori che hanno il doppio risultato sia in azz che all' orizzonte semplicemente perfetto chiedi a fede o stargazer.
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_DSCN0122_3.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010