1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Raddoppiando il valore di F dovremo quadruplicare il tempo di esposizione, supponendo che la pellicola non soffra di difetto di reciprocità (di cui parlo dopo).

Questa cosa non la sapevo!
Come mai?
Il tempo di esp ha una dipendenza quadratica?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
Cita:
Raddoppiando il valore di F dovremo quadruplicare il tempo di esposizione, supponendo che la pellicola non soffra di difetto di reciprocità (di cui parlo dopo).

Questa cosa non la sapevo!
Come mai?
Il tempo di esp ha una dipendenza quadratica?

Certamente.
Se modifico il fattore F: passando da F:5 a F:10, per esempio, posso ottenerlo dimezzando il diametro o raddoppiando la focale visto che F: = Feq/Diam
Giusto?
Ma se dimezzo il diametro la superficie che raccoglie la luce diventa un quarto (è un'area e va appunto con il quadrato del raggio).
Ecco perciò che il tempo deve quadruplicare.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Grazie Renzo molto chiaro anche se ho una eos 350d e quindi non soffro del difetto di reciprocità, per ora comunque farò come da te consigliatomi foto a fuoco diretto.

Comunque appena mi prendo il portatile avrei intenzione di autoguidare con la web (comunque fra un po di tempo), la devo mettere a fuoco diretto (che mi sembra era quello che stava dicendo Ghiso) oppure la metto dopo l' oculare per avere gli stessi ingrandimenti di qundo inseguo con il reticolo?

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovrebbe bastare il fuoco diretto!!
A meno che la focale equvalente del tuo telescopio non sia molto maggiore rispetto a quella deltele guida!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenz ha scritto:
Grazie Renzo molto chiaro anche se ho una eos 350d e quindi non soffro del difetto di reciprocità, per ora comunque farò come da te consigliatomi foto a fuoco diretto.

Comunque appena mi prendo il portatile avrei intenzione di autoguidare con la web (comunque fra un po di tempo), la devo mettere a fuoco diretto (che mi sembra era quello che stava dicendo Ghiso) oppure la metto dopo l' oculare per avere gli stessi ingrandimenti di qundo inseguo con il reticolo?

Fuoco diretto o, se gli ingrandimenti non sono sufficienti, una barlow.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 18 febbraio 2006, 19:05
Messaggi: 92
Località: Bergamo
Grazie, molto precisi e rapidi :wink:

Settimana prossima comincio... spero di ottenere qualche risultato

_________________
'Viviamo tutti nella stessa fogna ma qualcuno guarda la stelle' O. Wilde


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010