1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Occultazioni viste da altri pianeti
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Spero di aver postato nella sezione giusta :roll:

Ormai le sonde stanno raggiungendo tutti i confini del nostro sistema solare. Quelle su Marte poi ci stanno regalando in questi ultimi anni visioni mozzafiato.
Mi è pertanto venuta un'idea: potranno vedere il cielo come noi o diversamente?
Una piccola risposta la fornisco qui:
le occultazioni tra pianeti viste da altri pianeti. A quanto pare, seppur rare, potrebbero essere viste. Ho messo una tabella in proposito sul mio sito per chi fosse interessato


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:18 
Gia c'è l' Hubble che non risente dell' atmosfera, ma gli oggetti galattici sono molto lonani, la differenza sarebbe poca.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Ilùvatar ha scritto:
Gia c'è l' Hubble che non risente dell' atmosfera, ma gli oggetti galattici sono molto lonani, la differenza sarebbe poca.


Se guardi la tabella non parlo di oggetti galattici, ma di occultazioni reciproche tra pianeti del nostro sistema solare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carino.
Potresti anche aggiungere i transiti sul Sole: per esempio nel 1984 Marte ha visto la Terra (e la Luna) passare sul Sole, e ciò è 2-3 volte più raro dei nostri già rarissimi transiti venusiani! Poi mi pare che in questo millennio addirittura ci sarà il trsnsito di Saturno visibile da Urano, che deve essere una figata tremenda!! :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Mars4ever ha scritto:
Carino.
Potresti anche aggiungere i transiti sul Sole: per esempio nel 1984 Marte ha visto la Terra (e la Luna) passare sul Sole, e ciò è 2-3 volte più raro dei nostri già rarissimi transiti venusiani! Poi mi pare che in questo millennio addirittura ci sarà il trsnsito di Saturno visibile da Urano, che deve essere una figata tremenda!! :shock:


E' già in preparazione! Dopo il weekend lo "uploado".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè scusate....
ma basta porsi in un punto , posto sulla retta di conginzione pianeta sole, (ovviamente prolungata oltre il pianeta) per vedere un transito in qualsiasi istante, e di qualsiasi pianeta....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
bè scusate....
ma basta porsi in un punto , posto sulla retta di conginzione pianeta sole, (ovviamente prolungata oltre il pianeta) per vedere un transito in qualsiasi istante, e di qualsiasi pianeta....


...sottolineerei il "basta".

:lol:

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quelluomo ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
bè scusate....
ma basta porsi in un punto , posto sulla retta di conginzione pianeta sole, (ovviamente prolungata oltre il pianeta) per vedere un transito in qualsiasi istante, e di qualsiasi pianeta....


...sottolineerei il "basta".

:lol:

Perchè scusa?
Alla fine stare su un'astronave, o stare su urano non ha molta differenza!!!
capisco marte, ma già arrivare su giove implica una tecnologia che permetterebbe ciò!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Occultazioni extraterrestri
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Non è così semplice, bisogna considerare che la luce, per quanto veloce, ha una velocità finita! Se dalla Terra vediamo Giove che occulta Saturno, non è detto che da Saturno Giove occulti la Terra!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Occultazioni extraterrestri
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ricci ha scritto:
Non è così semplice, bisogna considerare che la luce, per quanto veloce, ha una velocità finita! Se dalla Terra vediamo Giove che occulta Saturno, non è detto che da Saturno Giove occulti la Terra!

????????????????????????????????????????????????
ma cosa centra questo???????

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010