1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
lo spazio e' molto limitato..
essendo una schiappa meccanicamente non posso dire cosa si puo' fare ma a occhio la vedo dura.
Davanti c'e' una ghiera a vite che preme su un piccolo spessorino che batte direttamente sul "vetro".

Ho provato a spostare tutto di 1 mm nelle varie direzioni, ma non cambia proprio nulla.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 18:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
quindi il menisco poggia su di un anello metallico piantato a una certa distanza sul tubo.....con qualche vite a 120 gradi o giu di li, E' li il fuori asse,
sicuramente i fori non sono tutti alla stessa distanza.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a dire il vero ho rimosso la ghiera ma non ho tirato poi fuori il menisco.

effettivamente... e' una cosa da verificare!
Se ci fossero comunque da ritarare sarebbe un po' da incubo,
ma non sarebbe comunque male!

Dopo verifico.
Grazie per la dritta.

EDIT: se ci fossero queste 3 viti (se ho capito bene cosa intendi) si tratterebbe "solo" di regolare. (cosa cmq complessa da fare..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ok riaperto..
niente di niente.
Il menisco si appoggia fino in fondo,c'e' uno spessorino (come se fosse un diaframma per intenderci, dal bordo minimo per tenere il menisco e oltre ci sono le famose 3 viti a 120° che tengono il tubo attaccato.

Escludo di poter fare alcuna regolazione qui.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
solo ora comprendo quello che volevi dire Massimo.
Amen.

Comunque mi sembra strano che abbiano sbagliato i fori (perche' dovrebbe essere un errore di posizionamento sull'altezza del cilindro...
Mi sembrerebbe strano perche' il tubo va a battuta sul bordo bianco della cella..

Bha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 21:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
credo abbiano sbagliato perchè il tubo non si fora facilmente, teniamo presente dhecè molto sottile e si deforma. Non parti da un tondo indeformabile ma da un lamierino, posso immaginare - e ne sarei pure certo - che hanno una dima molto semplice ove appoggiano il bordo del tubo e poi intervengono sui fori come su di una maschera.
Qua la precisione è data dall'attenzione dell'operatore non certo da una macchina, sono certo che è una operazione simil-manuale in quanto non si usano controlli numerichi per forare lamierati piccoli e leggeri (si deformano).

dovresti togliere la cella del primario e misurare con un buon calibro digitale il bordo POSTERIORE con il centro foro delle tre viti, li puoi scoprire se c'è il tubo tagliato storto, o i fori storiti, o tutti e due.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Cristian:
Ho seguito la tua sfortunata vicenda, ma mi viene un dubbio:
1- Hai fatto un test su una stella al fuoco dello strumento? se si, come si presentava il disco stellare?
2-hai provato, nel caso l'immagine a fuoco fosse stata buona ad usare un focheggiatore esterno, mantenendo la posizione del focheggiatore originale in quel punto ed a rifare lo star test in intra ed extra focale?
L'immaginedello star test che hai postato mi darebbe l'idea di un malfunzionamento della messa a fuoco (specchio che bascula lievemente ).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 18 aprile 2008, 7:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
@Massimo: e' molto probabile che sia come dici tu. Non ho un calibro digitale, quindi non posso verificare ma in ogni caso la soluzione che implementero' potrà risolvere la questione. Sarà lunga la collimazione perche' dovro' agire contemporaneamente su cella e primario ma con piccoli aggiustamenti dovrei risolvere.

@fulvio: ho avuto poche notti dal seeing decente per farne una valutazione. So che non lavoro nelle condizioni ottimali e questo non mi sta bene.
Escluderei un problema di specchio basculante perche' il mirror shift presente e' limitato e in misura inferiore ai vari SC posseduti. In ogni caso ho fatto la prova di variare il fuoco sempre in una direzione e lo startest non e' cambiato.
Tieni conto che il difetto lo vedo sia con un oculare da 6mm che con uno da 20mm, segno che non si tratta di un errore limitato. Ho provato un fok esterno e la situazione e' peggiorata ulteriormente. Mi chiedo se ci sia un pezzo dritto in questo mak...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 dicembre 2007, 19:54
Messaggi: 4
Località: Rivoli (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, collega di sventura! :lol:
Qualche amico mi ha citato all'inizio del thread, per i miei problemi con questo tubo satanico, in riferimento al disassamento del menisco...
Poi un paio di giorni fa mi ha accennato a questa discussione e volevo partecipare ai tuoi problemi.
A fine dicembra 2007 ho preso un Mak180 di occasione, in apparenti ottime condizioni, soddisfatto ad un primo esame esterno, poi ho cominciato ad usarlo...
Devo premettere che non avevo grandissima esperienza con un'ottica di questo genere, in quanto possessore di un vecchissimo acromatico da 120, ma la mia intenzione era di dedicarmi all'alta risoluzione.

Per farla breve, poi magari ci possiamo sentire in privato, il trasporto aveva spostato il menisco, anche se l'imballo era a regola d'arte e sovradimensionato. Dopo lunghi e vani tentativi di collimazione mi sono rivolto all'Auriga per consulenza e poi ho portato direttamente là il tubo per sistemarlo, in garanzia, per fortuna.

Il menisco, che era disassato di 2-3 millimetri, è stato centrato e la collimazione "era" perfetta. Era, perchè in occasione di un'uscita, è andata di nuovo fuori... :shock:

Nel corso dei miei tentativi ho usato diversi metodi di collimazione, dal laser, sia in riflessione sull'oculare, sia in proiezione frontale su foglio millimetrato, dal solito portarullino forato all'allineamento visivo frontale (e qui bisogna essere in due), insomma tutto quello che ero riuscito a trovare in rete. Mi sono anche costruito un laser per la proiezione frontale (ci dev'essere nella parte del forum autocostruzione)
Ti posso però confermare che l'allineamento con laser non è significativo con lo schema ottico di questo Maksutov, confermato anche da Auriga.

La soluzione finale è lo star test. Punto.
Mi sono preso una stella artificiale del Geoptik e ho messo da parte tutti gli altri sistemi.
In ogni caso da usare in ambiente calmo, perchè la mimima turbolenza fa ribollire l'immagine, anche se la stella è posizionata tra 20 e 25m. (minimo richiesto 15,5m per il 50micron)

Adesso sono a posto, praticamente no focus shift, trascurabile differenza di simmetria tra intra ed extra focus (immagini rotonde ma, come dire, graficamente differenti), manca solo il sereno per fare test più impegnativi.

Ah, ho estratto in seguito sia la cella anteriore che posteriore, sia per pulire le ottiche (in Auriga mi avevano lasciato sporco l'interno del menisco dopo la lavorazione) sia per capire come funziona il sistema di fuoco/collimazione.
Lo specchio bascula abbastanza (1mm) in modo elastico ma riprende la posizione di partenza. L'ho bloccato un po' di più anche se il fuoco si è leggermente indurito.
Le tre viti grosse di collimazione non sono push/pull come pensavo... sorpresa, ma servono solo in trazione, nel senso che se le sviti... si svitano e basta dalla piastra di supporto del sistema primario, lasciandola libera di essere tirata dall'altra parte. Le piccole vanno poi a bloccare in battuta sulla detta piastra.

L'ho fatta lunga, ma è una sintesi molto compressa di questi ultimi mesi di passione.
Se vuoi ci possiamo sentire in privato per approfondire o, chissà, in qualche uscita per prove comparative. Sono a Torino.
CIAO!
Lucio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao,
grazie per essere intervenuto.

Ma in Auriga cosa hanno fatto esattamente?
Non essendoci la minima regolazione del menisco... possono aver solo giocato con quel millimetro(o 2) che avanza tra il menisco e la sua sede.
Oppure hanno fatto qualcosa a livello di meccanica?
(fori &co)

In ogni caso... credo che sia progettualmente sbagliato come tubo, e il fatto che ti si e' scollimato nuovamente fa pensare che forse dovevano prevedere un sistema di collimazione.

Le tue immagini intra/extra sono/erano simili alle mie?
Non sarebbe male che tu le postassi per fare un confronto.

Grazie ancora per l'intervento. ;)
Ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 133 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010