tuvok ha scritto:
perchè dici ciò? entrambe decrescono con il quadrato della distanza....
provo a spiegarmi meglio, dalla tua prima frase mi sembra di capire che se prendo due protoni, per esempio, quando sono vicini prevale "coulomb" se li allontano "vince newton"? ho capito bene?
Quello che "uccide" la gravitá nel mondo subatomico é la costante di Gravitazione universale G. É una costante molto piccola e media le interazioni tra masse.
Le piccole masse del protone e dell'elettrone generano (alle distanze subatomiche) campi gravitazionali che sono trascurabili rispetto all'interazione elettromagnetica e difatto tutto il mondo subatomico "vive" senza necessitá di introdurre la gravitazione.
A mano a mano che andiamo sul macroscopico la unipolaritá del campo gravitazionale si fa sentire: la presenza di cariche sia positive che negative mescolate fra loro genera repulsioni e attrazioni che, sulla lunga distanza, tendono ad elidersi, morale della favola i campi elettromagnetici su scala cosmica risultano sottodimensionati rispetto alle potenzialitá del campo. Al contrario simili autocancellazioni per il campo gravitazionale non esistono dato che il campo é solo attrattivo e quindi piú massa vuol dire campo piú intenso.
Fino a che, alle scale cosmiche, i campi gravitazionali sembrano farla da padroni.
Ciao