1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Per l'allineamento polare da quando ho la eq6 utilizzo sempre il polar finder e mi trovo bene per il visuale e le riprese planetarie (le pochissime notti che il meteo concede, sigh sigh).
Siccome il synscan dopo aver inserito i dati della località e dell'orario fornisce dei valori volevo chiedere come si devono interpretrare, sui manuali non ho trovato nulla al riguardo.
Faccio un esempio.
Oggi 23-04-08 alle ore 22.25 mi da questi due valori:
ha=08.59
clock 01:29


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
con la montatura in posizione di riposo, metti il cerchio graduato della posizione di AR a 0 e blocchi la vitina. Poi giri l'asse finché la freccia indica il valore riportato dopo ha (8:59 nel tuo esempio).
Guardi nel cannocchiale polare e Tah-dah! ecco dove piazzare la polare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 7:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 30 dicembre 2007, 17:54
Messaggi: 301
Località: Roma
Pilolli ha scritto:
con la montatura in posizione di riposo, metti il cerchio graduato della posizione di AR a 0 e blocchi la vitina. Poi giri l'asse finché la freccia indica il valore riportato dopo ha (8:59 nel tuo esempio).
Guardi nel cannocchiale polare e Tah-dah! ecco dove piazzare la polare. :)

scusami ma se si blocca la posizione di AR a 0 il cerchio non si muove se si gira l'asse quindi rimane a 0 e poi quale sarebbe la posizione di riposo? e inoltre non bisogna usare anche il cerchio datario? io comunque utilizzo il secondo valore clock e posiziono la polare a grandi linee intorno a quell'orario, che differenza c'è tra i due numeri? grazie per l'aiuto :wink:

_________________
http://ilblogdiemawind.blogspot.com/
Newton Ziel Galaxy 2 200mm f5, HEQ5 Synscan, webcam Philips Vesta Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma la posizione di riposo sarebbe la medesima di quando faccio partire la procedura di allineamento?
Comunque provo, basta vedere se corrisponde alla posizione indicata da polar finder x vedere se ci ho preso.
Emanuele, io avevo notato che se uso il valore di clock ho una posizione spostata di un'ora rispetto al polar finder, e preferisco dare "ragione" a quest'ultimo in quanto l'inseguimento è più preciso.
Comuqnue Giancarlo grazie x la risposta, proverò.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
con la montatura in posizione di riposo, metti il cerchio graduato della posizione di AR a 0 e blocchi la vitina. Poi giri l'asse finché la freccia indica il valore riportato dopo ha (8:59 nel tuo esempio).
Guardi nel cannocchiale polare e Tah-dah! ecco dove piazzare la polare. :)


ammetto la mia più totale ignoranza su questo procedimento. Io uso girare la montatura finchè Orsa > e Cassiopea sono nella giusta posizione segnata nel cannocchiale polare. Proverò senz'altro questa metodo che sarà sicuramente mooolto più preciso ma presuppone che il cerchietto della polare, con la montatura a riposo, si trovi in una data posizione, altrimenti salta tutto il procedimento. Ora non ho sottomano le istruzione dell’Eq6, magari c’é scritto ma a memoria non ricordo…Dove si dovrebbe trovare l'indicazione della polare con la montatura a riposo?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Dove si dovrebbe trovare l'indicazione della polare con la montatura a riposo?

V


Il cerchietto della polare deve essere nel punto più basso possibile. Occhio perché spesso il vetrino viene montato male e non si trova allineato correttamente.
:)

La posizione di riposo è quella con la barra dei contrappesi che punta in basso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pilo!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010