1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi rivolgo soprattutto ai guru del CCD in banda stretta. Lo scorso dicembre a Forli' ho comprato il set di filtri della Baader, che non ho avuto ancora l'occasione di usare.

Quindi vi volevo chiedere qualche suggerimento su oggetti abbastanza facili (giusto per non scoraggiarmi subito :-)), visibili tra la tarda primavera (sicuramente non la stagione migliore :( ) e l'inizio dell'estate, su cui effettuare le prime prove.

Altri dati utili: rifrattore Vixen di 800 mm di focale, CCD Atik 16HR (ca. 9 x 7 mm, corrispondenti ad un campo di 40' x 30').

Grazie in anticipo!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io partirei con M27 in quanto il contributo di varie zone composte da gas diversi è ben evidente.
Nella seconda metà della notte può già essere inquadrata a est
Più in là vi sarà la Helix ma penso che un po' tutte le nebulose estive si prestino a questo tipo di analisi. Soprattutto quelle associate a eventi esplosivi.
Per le nebulosa diffuse la componente dell'idrogeno sarà sicuramente preponderante ma per esempio sul residuo di supernova del Velo nel Cigno (NGC 6960/6992 e associate) il contributo di altri gas è evidente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Io partirei con M27 in quanto il contributo di varie zone composte da gas diversi è ben evidente.
Nella seconda metà della notte può già essere inquadrata a est
Più in là vi sarà la Helix ma penso che un po' tutte le nebulose estive si prestino a questo tipo di analisi. Soprattutto quelle associate a eventi esplosivi.
Per le nebulosa diffuse la componente dell'idrogeno sarà sicuramente preponderante ma per esempio sul residuo di supernova del Velo nel Cigno (NGC 6960/6992 e associate) il contributo di altri gas è evidente.

Grazie; M27 e' un'ottima idea e penso sia un oggetto sufficientemente facile e luminoso anche con il mio non favorevolissimo rapporto focale (ca. f/7.7). La Helix e' decisamente piu' tosta, e comunque se ne parlera' piu' in la'; per quanto riguarda il complesso del Velo, il campo e' un po' troppo ristretto; gia' con un ED80 (FL 600) siamo al limite...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
È forse un po' piccina, ma anche M57 è un buon soggetto per le tricromie Ha Sii Oiii, ed anche relativamente facile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La crescent nebula è una splendida palestra per un passo ulteriore ossia l'integrazione di pose strette in classiche riprese RGB.

Saluti, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca, dura la Crescent però...
:)

In effetti, M27 è il banco di prova migliore però non sottovaluterei la velo o la Helix (sebbene molto più complessa quest'ultima). Anche se non ti stanno tutte nel sensore, il loro mestiere di "banco di prova" lo fanno egregiamente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Urca, dura la Crescent però... :)

Gia'. Ancora di piu' se tieni conto che i miei primi tentativi saranno effettuati dai cieli della Padania, e non da qualche remota localita' montana :-)

Pilolli ha scritto:
In effetti, M27 è il banco di prova migliore però non sottovaluterei la velo o la Helix (sebbene molto più complessa quest'ultima). Anche se non ti stanno tutte nel sensore, il loro mestiere di "banco di prova" lo fanno egregiamente.

La Velo l'ho gia' fatta l'anno scorso in H-alpha + RGB, e' un oggetto piuttosto facile, specie la parte orientale (NGC 6992/5). La Helix, oggetto fattibile in H-alpha + RGB (gia' provato in agosto 2007), potrebbe essere molto piu' difficile in banda stretta non solo per la scarsa luminosita', ma per la bassa declinazione (e cioe' poco tempo disponibile). M27 mi sembra senza dubbio il primo e migliore banco di prova.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Tutte le nebulose ad emissione vengono benone in Ha, per le altre bande sono molto interessanti praticamente tutte le planetarie.
se ne trovano in giro di tricromie in banda stretta...
alcuni giochi li trovi sul mio sito anche, giusto per darti una idea.
uno degli oggetti piu belli in assoluto in quel periodo, a mio avviso è la cat's eye.
http://uriland.it/astronomia/deepsky/ngc6543.html
appena sarà pronta la nuova montatura gli sparo sopra un altro po :-)

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 aprile 2008, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Glauco ha scritto:
Tutte le nebulose ad emissione vengono benone in Ha, per le altre bande sono molto interessanti praticamente tutte le planetarie.
se ne trovano in giro di tricromie in banda stretta...
alcuni giochi li trovi sul mio sito anche, giusto per darti una idea.
uno degli oggetti piu belli in assoluto in quel periodo, a mio avviso è la cat's eye.
http://uriland.it/astronomia/deepsky/ngc6543.html
appena sarà pronta la nuova montatura gli sparo sopra un altro po :-)

Le planetarie sono un'ottima palestra, alla quale avevo pensato anche io. Tuttavia, a parte le piu' grandi (due nomi su tutti, gia' circolati in questo thread: M27 e la Helix), ci vogliono delle focali molto lunghe per riuscire a combinare qualcosa; con i miei 800 mm si fa poco.

Avrei invero il C11, ma la montatura (Losmandy G11) e' gia' al limite per il planetario, figuriamoci per il cielo profondo... :(

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010