1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 9:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 aprile 2008, 19:59 
per un semplice motivo tecnico:

Astrotech è un mero assemblatore e sta sfruttando l'innovazione (commerciale) del carbonio applicata a tubi di ogni genere.
Un rifrattore da 13/15 cm. non ha bisogno di un tubo in carbonio. Non serve a niente, se non a farlo pesare un po' di meno. Il resto è solo costo, pubblicità e marketing che si pagano inutilmente.
Poiché gli obiettivi sono o TMB o Astreya o ZLOS si conoscono perfettamente i costi di queste ottiche. Non ha senso pagarle tanto di più per avere una intubazione in carbonio.
Io ho testato un paio di questi strumenti (prima che diventassero cosi belli e accattivanti) e ne sono rimasto piuttosto deluso, principalmente per una scarsa luminosità e un notevole sbilanciamento verso il gruppo ottico.
Se parliamo di uno strumentino da 4 pollici la differenza tra alluminio e carbonio si traduce in una differenza di peso di 1 chilo (è tanto? è poco? decidi tu).
Ma se trattiamo un rifrattore da 6 pollici (che comunque non è uno strumento da zaino) e richiede una montatura di livello (non certo la eq6 - che comunque pesa uno sproposito per quel che fa) non ha alcun senso intubare nel carbonio.
Compra non un aggregato di furbizia e marketing ma un rifrattore che nasce progettato in tutte le sue parti (ottica, diaframmi, tubo, etc..).
Un conto è acquistare un william optics (anch'esso un assemblato) che costa 4000 euro (versione da 13 cm.) per risparmiare rispetto a un TOA 130, che ne costa 6000 e rotti.
Un conto è pagare un 15 cm. in carbonio poco meno di un TOA150. E' da matti. Piuttosto comprati il tripletto TMB e intubatelo. Prezzo del tripletto + 400 euro per un focheggiatore serio e 300 euro per il tubo...
Allora ti darei ragione


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: TEC
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sa che vado sul Tec solo perchè sembra essere difficile trovare un stellarvue da 140 ... pronto o quanto meno recensito in maniera seria !!!
Per il resto sarà dura capire se tenermi il mio 110 W.O. e salire di cosi poco in termini si cm.
Visto il mio set-up sarà il caso di toglie qualcosa ....
Comunque il dollaro invoglia .... a buoni intenditori poche parole ....

byby Fabri

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diglit ha scritto:
per un semplice motivo tecnico:

Astrotech è un mero assemblatore e sta sfruttando l'innovazione (commerciale) del carbonio applicata a tubi di ogni genere.
Un rifrattore da 13/15 cm. non ha bisogno di un tubo in carbonio. Non serve a niente, se non a farlo pesare un po' di meno. Il resto è solo costo, pubblicità e marketing che si pagano inutilmente.
Poiché gli obiettivi sono o TMB o Astreya o ZLOS si conoscono perfettamente i costi di queste ottiche. Non ha senso pagarle tanto di più per avere una intubazione in carbonio.
Io ho testato un paio di questi strumenti (prima che diventassero cosi belli e accattivanti) e ne sono rimasto piuttosto deluso, principalmente per una scarsa luminosità e un notevole sbilanciamento verso il gruppo ottico.
Se parliamo di uno strumentino da 4 pollici la differenza tra alluminio e carbonio si traduce in una differenza di peso di 1 chilo (è tanto? è poco? decidi tu).
Ma se trattiamo un rifrattore da 6 pollici (che comunque non è uno strumento da zaino) e richiede una montatura di livello (non certo la eq6 - che comunque pesa uno sproposito per quel che fa) non ha alcun senso intubare nel carbonio.
Compra non un aggregato di furbizia e marketing ma un rifrattore che nasce progettato in tutte le sue parti (ottica, diaframmi, tubo, etc..).
Un conto è acquistare un william optics (anch'esso un assemblato) che costa 4000 euro (versione da 13 cm.) per risparmiare rispetto a un TOA 130, che ne costa 6000 e rotti.
Un conto è pagare un 15 cm. in carbonio poco meno di un TOA150. E' da matti. Piuttosto comprati il tripletto TMB e intubatelo. Prezzo del tripletto + 400 euro per un focheggiatore serio e 300 euro per il tubo...
Allora ti darei ragione


Eh già!!...discorso interessante. 8)
Grazie.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal sito TMB: http://www.tmboptical.com/itemsGrid.asp?cat_id=27
130 f/6 = $3,690.00 --> € 2.365,00 + spedizione + IVA + dogana + € 400 (per un focheggiatore serio + spedizione ed eventuale dogana) + € 300 (per il tubo + spedizione) + minuteria (da quantificare) + tempo manodopera (da quantificare) e a saperlo fare bene (montaggio, collimazione fine di tutti gli elementi, ecc).

Dal sito Astrotech: http://www.astrotech.it/it/downloadarea ... ea.htm#a&m
Mod. 1306F2 € 4.160,00 + IVA --> € 4.992,00 + spedizione.

Ovviamente il conto si può fare anche per il 150. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 aprile 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 23:40
Messaggi: 97
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
per il semplice fatto che vedo un rifrattore da 15/16 cm. come un oggetto anche e soprattutto di piacere edonistico (in alta risoluzione un qualsiasi 30 cm a specchio lo massacra... solo per dirne una e per non parlare di profondo cielo) e in grado di restituire un'immagine molto bella (il che non significa più dettagliata).

paolo

oh bella, hai stravolto le mie (errate ?) convinzioni
vuoi dire veramente che un dobson da 30cm rende + di un rifrattore da 160...in alta risoluzione ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 12:45 
Arsenio,
Non un dobson (anche se in teoria sì) perché un Dobson ha, a parte pochi esemplari autocostruiti con celle e specchi come si deve) celle e specchi che fan cagare. Il che si riduce in immagini poco contrastate ad alti ingrandimenti.
Ma se tu facessi fare un newton (quindi stesso schema del dobson) da 30 cm. anche a f.6 con ottiche di prima qualità (lambda/10 come minimo) con celle fatte come dio comanda e un tubo senza flessioni... beh.sì... un apo da 16 cm. se lo mangia su qualsiasi soggetto.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: TEC
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora .... per fare il punto sembrerebbe che prendo il TEC 140 !!

Tengo a dire che la scelta e' anche fatta da un mero calcolo economico/attrezzatura di cui gia dispongo.
Ma sicuramente anche dal fatto che avendo gia un apo con ottiche TEC spaziate " in olio " , mi riesce dificcile fare salti nel BUIO.
Vediamo come finisce ....

Ciao Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: tec in italia
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 6:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se verrà raccolta la mia domanda ma in ITALIA QUANTI TEC CI SONO E CON CHE MATRICOLA ?? .
Sto cercando di seguire qualche forum USA per capire se c'e' qualche discontinuità sulla produzione delle ottiche APO BLASONATE (taka , tek, pentax , etc ) !!

Ciao Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: tec 140
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la cosa interessa è in arrivo verso il 10 maggio il tec 140 !!!

Speriamo che la qualità sia all'altezza delle lodi ricevute !!!!

Poi vi posto fotto dell' accopiata W.O.110 (ottiche tec) e 140 tec !!!

BYBYBY

Fabrizio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mitico il 10 maggio sono all' adunata degli Alpini col mio gruppo se lo porti giu' potremo usarlo come palo dell' alza bandiera :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010