1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 10 settembre 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Volevo segnalare questa guida all'installazione di Iraf che ho trovato sul sito di Ubuntu Forums. Come sapete Iraf è un software molto utilizzato per la riduzione e l'analisi di dati astronomici, che non brilla certamente per semplicità, in particolare l'installazione, che è sempre stata un mezzo casino.

Se però leggete questo topic c'è un tipo che ha fatto un lavoro certosino raggruppando tutti i comandi in uno script che non solo fa tutto lui (se qualcuno ha mai visto la lunghezza della procedura di installazione di Iraf può capire il vantaggio... :D), ma è ottimizzato per Ubuntu, che è una delle distribuzioni che mi pare essere più diffusa sul forum, nonostante i comandi siano tranquillamente indipendenti dalla distribuzione.
Segnalo soltanto un piccolo errore. Durante l'installazione la procedura vi segnalerà di non trovare la cartella /home/<utente>/Desktop se il vostro sistema è in lingua italiana. La cosa non è un problema e l'installazione va a buon fine lo stesso. Unica cosa non vi troverete il lanciatore sul desktop e il programma andrà avviato come spiegato sul sito, dando un comando. Se proprio siete pigri e volete l'iconcina (:D), andate alla riga 170 dello script ed eseguite i comandi fino a EOF. Appena ho un po' di tempo vedo di fare questa correzione traducendo tutto il traducibile

Inoltre lo script permette anche l'installazione di altri programmi, tra cui GDL.

"Dovrei" essermi ricordato tutto... :lol:

Per qualche curiosità:
FAQ
Iraf Software and User Support

Se mettete "Iraf" su Google ci sono anche add on e altra robaccia che può piacere agli astrofotografi :P

Al solito, è una cosa che vale anche per l'hi-res, lo posto qui perché è più da deep :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 13:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Info utilissima, grazie molte :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ci do un'occhiata. Grazie!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Nicola, approfitto per chiederti: tu Iraf lo usi o l'hai mai usato? Mi dai un feedback? Perché ho letto roba su roba, ma non ho mai capito se il gioco vale la candela (leggi: mi faccio un mazzo tanto per imparare a usarlo, ma poi..?)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 14:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Omonimo :) non l'ho mai usato, ma mi piacerebbe molto. Ne vale la pena? Si, almeno su Linux in quanto l'unica alternativa e' GDL per quanto ne so, che peraltro e' simile come impostazione credo.
Se usi wndows o anche windows forse ti conviene usare bene IRIS

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 10:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lead Expression ha scritto:
Nicola, approfitto per chiederti: tu Iraf lo usi o l'hai mai usato? Mi dai un feedback? Perché ho letto roba su roba, ma non ho mai capito se il gioco vale la candela (leggi: mi faccio un mazzo tanto per imparare a usarlo, ma poi..?)


Se ti interessa io e altri soci l'abbiamo usato alle canarie. Io mi ricordo ben poco ma gli altri l'hanno continuato ad utilizzare anche qui a Roma e l'hanno studiato per quasi un anno per capirci qualcosa (ma si e' usato la parte fotometrica, perche' il resto, tipo elaborazione, sono altri pacchetti).
Se vuoi ti posso mettero in contatto con uno di loro. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie ad ambedue

Ras, per ora è un po' (molto) presto. Tra un mesetto (appena laureato :D) inizierò a lavorare su qualche dato "preconfezionato", ma ce ne vorrà. Per ora sto ancora iniziando ad attrezzarmi per la foto astronomica... :D
Siccome uso Linux sto cercando qualche alternativa da imparare, e per Iraf ha quanto ho visto ce ne vuole, come per IDL :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 13:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Grazie ad ambedue

Ras, per ora è un po' (molto) presto. Tra un mesetto (appena laureato :D) inizierò a lavorare su qualche dato "preconfezionato", ma ce ne vorrà. Per ora sto ancora iniziando ad attrezzarmi per la foto astronomica... :D
Siccome uso Linux sto cercando qualche alternativa da imparare, e per Iraf ha quanto ho visto ce ne vuole, come per IDL :)


Ho come la sensazione pero' (magari mi smentirete) che GDL sia piu' semplice da imparare di IRAF.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Questa sensazione ce l'ho anche io... :lol:
GDL/IDL è una scemità (IDL è leggermente più completo), un po' più fesso di Matlab/Octave (che tra l'altro non ho ancora escluso e che so usare per l'enhancement) ma con più librerie per l'elaborazione di immagini, in particolare astronomiche, e più supporto in tal senso (basta guardare i tutorial sul sito NASA :)).
Iraf non saprei perché ancora non lo uso e non ne conosco le reali potenzialità, ma dalla documentazione che c'è in giro non sembra una passeggiata...

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 dicembre 2010, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2009, 23:35
Messaggi: 279
Località: CUNEO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IRAF, lo ricordo sui VAX ad Asiago e cima Ekar, quando salivo nel 95/96.... non é una passeggiata ma neanche tremendo... ma di sicuro ha fatto un sacco di strada di allora... quasi quasi lo reinstallo :)

_________________
Strumento fotografico principale: Takahashi TSA D=102 con ff/fr n° 18 (F=638 / F=816)
Camera di ripresa: SXFH9 con testa autoguida, canon 450
Per il visuale un bel dobson da 12"... oltre a tutti gli altri....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010