1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 20 aprile 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yourockets ha scritto:
sono in caduta libera ???

yes....
nel loro sistema di riferimento, la forza di gravità è compensata dall'accelerazione centrifuga!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il record di permanenza in orbita continuativa mi pare sia ancora quello di Valeri Poliakov: 438 giorni sulla Mir tra il 1994 e il 1995.

Nonostante tutti gli esercizi fisici a cui si sottopongono in orbita gli astronauti, al ritorno subiscono sempre una serie di effetti indesiderati per un certo periodo.

Ancora non sono noti gli effetti a lungo termine per le permanenze più lunghe, nè come eliminare del tutto gli effetti della microgravità.

In effetti, al momento i voli umani sono soprattutto un laboratorio medico, in cui si tenta di studiare il corpo umano in condizioni particolari (il che può permettere di comprendere meglio determinati meccanismi fisiologici).

Gli unici articoli che ho sottomano sono purtroppo in inglese:
http://science.nasa.gov/headlines/y2002 ... dicine.htm

http://science.nasa.gov/headlines/y2002/25mar_dizzy.htm

http://www.esa.int/SPECIALS/EHCN/SEM6QJVHESE_0.html

Qualcosa sull'importanza della Medicina Spaziale, molto interessanti alcuni articoli:
http://www.spacedaily.com/Space_Medicine.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Ultima modifica di Ford Prefect il lunedì 21 aprile 2008, 13:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
Il record di permanenza in orbita continuativa mi pare sia ancora quello di Valeri Poliakov: 438 giorni sulla Mir tra il 1995 e il 1995.

l

C'è un qualcosa che non va..... :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà tra il 94 e il 95 o tra il 95 e il 96, è un banale errore di battitura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, era 1994-95, ho corretto l'errore di battitura nel post :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh cavoli, penso che più di un anno sullo spazio, di roba da fare te ne devi trovare!!! :wink: :wink: :wink:

Comunque ero quasi sicuro sugli esercizi fisici, ma ad esempio per il mangiare? Gli portano su loro qualcosa oppure hanno delle specie di coltivazioni di patate o cose di questo genere per la soppravvivenza?

E poi un'ultima cosa, uno si può ammalare? o la stanza nella quale vivono gli astronauti è compleamente priva di batteri? :lol: :lol:

Ciao Alex, e scusate per le domande che a voi sembreranno idiote!

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pineta1984 ha scritto:
Comunque ero quasi sicuro sugli esercizi fisici, ma ad esempio per il mangiare? Gli portano su loro qualcosa oppure hanno delle specie di coltivazioni di patate o cose di questo genere per la soppravvivenza?

E poi un'ultima cosa, uno si può ammalare? o la stanza nella quale vivono gli astronauti è compleamente priva di batteri? :lol: :lol:

Ciao Alex, e scusate per le domande che a voi sembreranno idiote!

Per il mangiare vengono riforniti periodicamente dalle navette di supporto che portano aria, vettovaglie ecc e poi portano via i rifiuti.
In caso di malattia ovviamente sono in grado di curarsi da soli avendo a disposizione anche medicinali adeguati. Molte malattie sono quasi impossibili da contrarre se il virus o il batterio non esiste nell'ambiente e anche le visite periodiche sono opportunamente controllate prima del lancio. Inoltre eventi patologici gravi sono quasi da escludere perché nello spazio non mandano persone affette da rischi cardiaci o altro. Le controllano bene prima.
Può capitare un incidente, ovviamente, però, per ora, non è mai stato necessario rimandare qualcuno a terra con la navetta di salvataggio che comunque è sempre pronta per emergenze

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pineta1984 ha scritto:
Comunque ero quasi sicuro sugli esercizi fisici, ma ad esempio per il mangiare? Gli portano su loro qualcosa oppure hanno delle specie di coltivazioni di patate o cose di questo genere per la soppravvivenza?


Questo è un argomento delicato. :)

Tutto il cibo viene rifornito da Terra.

Finora sono stati effettuati solo esperimenti di germinazione in orbita, ma non esistono impianti di coltivazione attivi, nè per il cibo, nè per generare ossigeno tramite fotosintesi.

Però alcuni film e alcune esposizioni "divulgative" scriteriate (mi viene in mente quella a Roma al Vittoriano in occasione della missione Eneide) hanno suggerito l'idea che sulla Stazione già ci siano delle serre per coltivazioni attive. Impressione confermatami da chiacchierate con varie persone.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ford Prefect ha scritto:

Però alcuni film e alcune esposizioni "divulgative" scriteriate (mi viene in mente quella a Roma al Vittoriano in occasione della missione Eneide) hanno suggerito l'idea che sulla Stazione già ci siano delle serre per coltivazioni attive. Impressione confermatami da chiacchierate con varie persone.


La cosa che ti fa specie in questi casi è la scarsa propensione della gente "a far girare le rotelle".... se poi si aggiungono i giornalisti (o i curatori di certe esposizioni) che fanno del loro meglio per confondere le idee (e nel caso dei giornalisti sono sicuro che si tratta più di ignoranza...)

Eh sì che ci vorrebbe poco a capirlo... Che dimensione dovrebbe avere un sistema di "coltivazione" di qualunque tipo atto a mantere una singola persona?? Dubito che ci starebbe nella Stazione... ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010