1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
comunque la condensa te la devi aspettare anche con raffreddamento indiretto...l'unica e' cercare di ridurre il volume d'aria in una cella 'stagna'...nel mio caso fatta tenendo il chip e la piccola guarnizione su un vetro ottico..cosi' si crea un piccolo volume..la condensa si forma ma scompare in qualche minuto...diciamo che non sono mai arrivato alla brina.
ciao, max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa intendi con vetro ottico? hai una foto o uno schizzo/schema?
e se mettessi del silica gel in sacchetti?
no?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 5:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho utilizzato un vetro smontato da un filtro protettivo per obiettivi fotografici...
il silica gel mi e' stato detto che non funziona molto bene... io nella ccd UAI utilizzo il dessiccante 'drierite', che e' un mix di sali rigenerabili (CaSO4 97% + CoCl2 3%)...diventano rossi quando esausti e rimessi in forno tornano azzurri.
fammi sapere se puo' sevirti...al limite te ne mando un po'..
ciao, max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per il desiccante ti saprò dire, grazie intanto..
per il vetro non capisco però il "dove lo piazzi"... :(
scusa son duro di comprendonio ..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e dei dissipatori fanless che mi dite?
http://cgi.ebay.it/ZALMAN-DISSIPATORE-N ... dZViewItem

http://cgi.ebay.it/Fanless-Northbridge- ... dZViewItem

http://cgi.ebay.it/Dissipatore-Chipset- ... dZViewItem

non potrebbero essere adatti?
essendo all'aperto poi e non dentro un case da pc dovrebbero funzionare meglio ancora no?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cmq l'idea che ho postato può funzionare no?
cioè vrò si un po di perdita in conduttività causata dall'aluminio tra cella e peltier ma dovrebbe andare no?
che dite?
ogni consiglio anche se può sembrarvi banale mi è gradito!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa se ti rispondo con ritardo...
allora.. il vetro l'ho piazzato a "tappare" il foro del nuovo case, nella parte interna.... poi metto il chip quasi a contatto (ha una guarnizioncina di serie),
e quindi si crea una minuscola camera tra superficie della ccd e vetro ottico.
ieri ho rifatto un po' di test e non ho avuto pb di condensa....
Oggi pero' la riapro per migliorare il raffreddamento...
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah ok capito, grazie max. ascolta, secondo te la soluzione della peltier sul retro , riempendo lo spazio sotto la peltrier tra le alette con rame e pasta conduttrice, più dissipatore sopra peltier e ventola, funziona?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma guarda... potrebbe funzionare, pero' la pasta conduttiva non e' una superficie solida su cui poggiare.. inoltre sporca parecchio.. ti ritroveresti imbrattato ad ogni utilizzo della camera, come gia' succede a me....

Alcune considerazioni che spero possano esserti utili...

- intanto credo che prima o poi fresero' il dito freddo interno al dissipatore originale e piazzero' la peltier all'interno con un dito freddo piu' corto, come dicevo in un altro post.... alla fine e' la soluzione piu' "compatta"....

- ho provato anche un raffreddamento a doppio stadio ma non ho ottenuto grossi benefici.... ho provato ad alimentare
la peltier con un regolatore pwm a pic, come si era gia' discusso altrove,
ma induce del rumore sul chip.... insomma... teoricamente la cosa e' semplice, ma non come si possa pensare.. bisogna fare parecchie prove.
io punto a migliorare il rendimento accorciando il dito freddo e migliorando
la dissipazione.... adesso come adesso e' vero che scendo di 15 gradi, ma rispetto alla temperatura senza peltier.... in quell'ambiente chiuso, con l'elettronica accesa, puo' raggiungere anche 30 gradi, quindi comunque
si fa lavorare il sensore a 15 gradi.. che non e' granche'.
Diciamo che la soluzione estrema sarebbe rimuovere il chip dal pcb e
rimontarlo lontano dall'elettronica, ma per ora non me la sento... mi dispiacerebbe fare danni, visto che cmq la dsi2 pro non e' che la regalassero ;-)

cmq teniamoci in contatto per gli sviluppi futuri, la cosa puo' essere interessante.
Non aspettarti pero' che la dsi diventi una sbig ;-)))
questo te lo dico perche' al di la' del raffreddamento anche l'elettronica
ha il suo grande peso.
Ho fatto un confronto 1 a 1 tra dsi2 pro e ccd UAI, che montano lo stesso sensore.... quest'ultima pur essendo molto lenta nel download, presenta dei frames molto piu' puliti...

Se hai la dsi 1 "classica", credo che con il raffreddamento otterrai dei benefici enormi.... mi ricordo che io in estate facevo fatica a focheggiare, tanto l'immagine era impastata nel rumore.
Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nno no non mi aspetto miracoli, voglio solo provare, mi piace sperimentare.

si ho la versione 1 per quello volevo provare..
e mi dispiaceva rovinare il case fresando le alette come ho visto fare.. da qui l'idea del filo di rame avvolto a bobine attorno alle alette sotto la peltier e la pasta.
ecco...

magari vi sembra una cosa idiota... :(
se è così ditelo senza remore

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010