gianca_c ha scritto:
Grazie Pennuto di fretta assolutamente non ne ho voglio fare le cose con la dovuta calma anche vedendo l'investimento che necessita l'attrezzatura.
Quello che mi è stato proposto se nn erro dovrebbe avere il computer che aiuta nella ricerca degli astri e dovrebbe anche inseguirli in entrambe le direzioni.
Comunque prima di acquistare il tutto vi chiederò ancora pareri e poi deciderò.
Grazie ancora
Benvenuto Gianca anche da parte mia.
Mi associo a quanto ti hanno già suggerito gli altri, in particolare Pennuto.
Il telescopio che ti hanno proposto è una buona soluzione per partire con l'astrofoto, anche se non è certamente l'unica, né la migliore.
Il fatto che abbia una montatura motorizzata e computerizzata è un bell'aiuto quando si tratta di dover perdere ORE (specialmente quando si è neofiti) nella calibrazione e predisposizine del setup astrofotografico, e non si vuole perdere tempo pure a trovare gli oggetti.
Però devi sapere fin da subito che anche se la montatura è motorizzata, non è che da sola ti insegue gli oggetti perfettamente per tutto il tempo richiesto dagli scatti fotografici.
Lei ci prova, ma dovrai poi attrezzarti con tutta una serie di apparecchiature ausiliarie per garantire un corretto inseguimento (un secondo telescopio di guida, guidato manualmente mediante oculare con reticolo illuminato, oppure automaticamente mediante un secondo ccd collegato al notebook che comunque va a sua volta calibrato, ecc. ecc.).
Quindi preparati a "resettare" completamente le tue attuali nozioni fotografiche perché l'astrofotografia digitale imho si avvicina più ad un misto tra meccanica/elettronica/imaging digitale, con una ovvia base astronomica, e resta veramente poco del settore canonico della "fotografia" vera e propria.
Morale: prima di buttarti su qualunque acquisto faresti bene a uscire con qualche astrofilo per renderti conto di cosa si tratta realmente.
Tanto per dirti, a me è successo che da appassionato fotografo (in erba!) quale sono volevo espandere i soggetti della mia passione al campo astronomico ma quando ho iniziato ad interessarmi davvero all'astronomia ho deciso di lasciare la fotografia per il giorno, mentre di notte..... al telescopio ci piazzo direttamente i miei due sensori naturali

!
Fabio