1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
jasha ha scritto:
Da optcorp ho preso il paracorr televue. Ho pagato 64 euro di tasse. Tutto in "automatico" senza fare richieste strane o "impertinenti". A casa ho fatto i conti prima, e ho risparmiato 50euro lo stesso.

Mi permetto una piccola osservazione. Come ha correttamente fatto notare Impulsivbat, le tasse si pagano anche sul costo sostenuto per la spedizione: e' un regolamento e non ci si puo' fare niente, ma io personalmente lo considero un abuso bello e buono.

Le - peraltro giuste - tasse dovrebbero essere calcolate solo sulla spesa sostenuta per quell'oggetto, e non anche sui costi di spedizione.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
esordini ha scritto:
jasha ha scritto:
Da optcorp ho preso il paracorr televue. Ho pagato 64 euro di tasse. Tutto in "automatico" senza fare richieste strane o "impertinenti". A casa ho fatto i conti prima, e ho risparmiato 50euro lo stesso.

Mi permetto una piccola osservazione. Come ha correttamente fatto notare Impulsivbat, le tasse si pagano anche sul costo sostenuto per la spedizione: e' un regolamento e non ci si puo' fare niente, ma io personalmente lo considero un abuso bello e buono.

Le - peraltro giuste - tasse dovrebbero essere calcolate solo sulla spesa sostenuta per quell'oggetto, e non anche sui costi di spedizione.


Infatti è un porcellum bello e buono.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Io nella mia ingenuità ho scoperto da poco le tasse sulle tasse delle tasse della bolletta del gas, acqua e rifiuti.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:shock:
Ma che siamo impazziti? Si parla di spese doganali, da qui si passa a "ho un metodo per risparmiarle ma non posso dirlo", poi a "no, ma io intendevo dire che acquisto l'usato perché ho conoscenze", infine alle accuse verso non-si-sa-chi per non-si-sa-cosa? :shock:

Per correttezza ed educazione, sarebbe simpatico (non dico maturo perché non posso insegnare l'essere adulti a chi è più adulto di me) se le cose si dicessero, chiare, con le modalità che si preferiscono, ma "chiare". I "non posso dire altro" e "mi fermo qua" non solo sono equivoci ma lasciano il tempo che trovano e non danno alcuna informazione utile né attendibile.

Ci sono modi migliori per far passare l'aria nella laringe, uno di questi è metterci uno strumento a fiato davanti (adoro il sassofono, provatelo) :D

esordini ha scritto:
Le - peraltro giuste - tasse dovrebbero essere calcolate solo sulla spesa sostenuta per quell'oggetto, e non anche sui costi di spedizione.


Mmm... Su questo sono d'accordo, ma mi sorge un dubbio che le tariffe degli spedizionieri siano iva esclusa.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un po' di chiarezza legislativa.
Come ha detto Impulsivbat l'IVA si paga sul "tutto" comprensivo cioè di dazio e spese di spedizione.
E questo è per equiparare il più possibile un acquisto estero a un acquisto in Italia.
Infatti in Italia quando si va a comprare al negozio qualsiasi cosa si paga l'IVA sul prezzo totale. Cioè comprensivo del trasporto per far arrivare la merce al negozio, del dazio pagato al momento dell'importazione e dei vari balzelli che esistono.
Se ce la facciamo spedire paghiamo i costi di spedizione sui quali è compresa l'IVA.
Per cui non vedo la differenza del trattamento se la merce la prendo da un negozio in Italia o da uno all'estero. Quando questa arriva in Italia sconta le stesse tasse e le stesse modalità di applicazione della merce acquistata in Italia.
Il guadagno è dato dalla differenza fra la merce importata in Italia o acquistata (cioè del costo omnicomprensivo di tutto ciò che spendiamo quando acquistiamo qualcosa). Oggi il cambio molto favorevole ci consente di risparmiare molto.
Se qualcuno non segue le regole commette un atto illegale. Ma non si vanti sul forum di avere commesso un'illegalità.
E non mi sto riferendo a una persona in particolare ma in generale.
Per ultimo vorrei dire anche che il "trucco" di acquistare all'estero roba usata non è un modo per non farsi spennare perché anche in Italia o in Europa (dove la circolazione delle merci è libera) si può acquistare l'usato. Ovviamente se si acquista usato e non nuovo dichiarandolo invece usato e se si paga le dovute tasse.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:18 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Le tasse (dazio, iva) vengono pagate sulla cifra che si spende all'estero per quel bene, se non volete pagare la tassa sulla spedizione, si puo' arrangiare che lo spedizioniere di vostra fiducia vada a ritirare gratuitamente l'oggetto (lo ritira gratis perche' voi, in italia, il trasporto lo avete prepagato, ovviamente pagandoci sopra l'iva a meno che non siate soggetto esente oppure possiate scaricarla) nel qual caso ci sara' scritto "costo spedizione: $ 0.00" e non ci sara' nessuna tassa da pagare sulla spedizione.
Per quanto riguarda i traffici illegali di materiale astronomico (che sono cosa ben diversa da quanto discusso in questo thread), non sono un pubblico ufficiale e non sono obbligata a denunciare alle forze dell'ordine ogni chiacchiera che giunge al mio orecchio relativa ad un'ipotesi di reato. Se poi fra i lettori ci sono integerrimi moralisti che ritengono di fare cio', sono sicura che la guardia di finanza mettera' a verbale le loro dichiarazioni e fara' quello che va fatto.


Ultima modifica di Daniela Bigatti il mercoledì 23 aprile 2008, 15:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sono stato abituato a parlare di truffe e raggiri quando sono SICURO. Non perché uno scrive due righe si può cominciare a parlare e scrivere certe cose. Io correttamente ho detto che non potevo dire di più perché inserire numeri e nomi in pubblico non è corretto. Io personalmente mi sento pulitissimo.
Per il resto mi fermo anch'io qui, come daniela, perché penso che continuare a discutere sia controproducente. L'idea che mi sono fatto io, e ce l'ho chiara, me la tengo, così come ognuno si terrà la sua. Saluti.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Solo una precisazione optcorp nei miei confronti si è comportata benissimo il problema è stata la dogana italiana che ha confuso $ con € e ups che non ha accennato ai 14€ per sbrigare le pratiche doganali e di cui non ero a conoscenza, visto che mi hanno contattato per avere i miei dati potevano anche accennarmi dei 14€.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 17:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
zandor, riguardo all'errore materiale della dogana (che evidentemente nel tuo caso ha frettolosamente trascritto l'importo senza effettuare la conversione di valuta) se hai tempo e voglia forse potresti provare a sentire gli uffici doganali, mi pare ci sia un topic di tempo fa proprio su un errore materiale. In quel caso era il rivenditore ad aver commesso l'errore, indicando in fattura un importo eccessivo che era stato tassato (mentre il valore della merce, e la relativa transazione di pagamento, era piu' basso dell'importo indicato). Mi rendo conto che per cifre basse uno finisce per lasciare perdere, e infatti Carlo G aveva lasciato perdere. Questo e' il topic che dicevo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?p=273992


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stò aspettando una spedizione via USPS dagli USA, due oculari acquistati da Agenaastro per 66€ compresa la spedizione, quando arriva vi faccio sapere quanto ho speso in tutto.
Cmq sul link di Impulsivbat nelle faq c'è scritto che le tasse si pagano sul valore della transazione e non sul valore dell'oggetto, e il valore della transazione comprende spedizioni e dazio, come dice giustamente Daniela ( e quando sbaglia quella? :wink: ) anche in negozio l'iva ce la fanno pagare sul costo totale dell'oggetto che comprende anche la spedizione dall fornitore al negozio, nel prezzo finale c'è sempre tutto, sia che si compri online all'estero che nel negozio sotto casa, non ci sono pasti gratis :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 81 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010