Fede67 ha scritto:
Da quello che so l'iva è solo sull'oggetto, mentre lo sdoganamento è sull'oggetto+la spedizione, e varia dal 3 al 13% dipendentemente dalla categoria merceologica.
Dei diritti di sergeteria del corriere non so nulla.
Se ti consegna un corriere privato, entro 6 mesi dalla consegna ti arriva la fattura aggiuntiva.
Se ti consegnano le poste o SDA (che è le Poste...) vogliono i soldi subito ed in contanti altrimenti non ti danno la roba.
Questo per cose che, compresa la spedizione, superano i 50 euro.
Sotto a questa cifra non si pagano ne IVA ne dogana ne diritti al corriere.
Ti conveniva farti spedire dagli USA come First Class International (13-15 dollari...), che è più lento (10-15gg) ma perlomeno restavi sotto ai 50 euro...

Scusa Fede quoto il tuo intervento, per chiarire un punto
Ai fini IVA, la base imponibile è costituita dalla medesima base imponibile per i dazi, aumentata dei dazi stessi, delle accise, se previste per le specifiche merci in importazione, e delle spese fino al luogo di destinazione delle merci stesse o, comunque, fino al luogo di sdoganamento (art. 69 del D.P.R. n. 633/72).
A questi vanno aggiunti gli eventuli costi di sdoganamento e cioè quelli per i servizi o diritti di segreteria, o come li vogliono chiamare loro, forniti dallo spedizionire (che può anche essere poste italiane) il quale si è fatto carico di compiere le operazioni doganali. Non dimentichiamo infatti che l'iva è dovuto per qualsiasi cessione di bei o fornitura di servizi, resi da un soggetto IVA in territorio italiano (salvi i casi di esclusione o esenzione)
Alla fine della fiera quindi la BI su cui ti viene calcolata L'IVA è:
Costo del bene + Dazio (calcolato sul costo del bene) + Spese di spedizione + "servizio di sdoganamento" (da non confondersi con dazi ed oneri doganali).
Come succeda per la benzina quindi (ove l'iva si calcola sul valore del carburante + accisa) anche per le importazioni ci troviamo di fronte al caso di imposta su imposta
Se ho commesso qualche errore o imprecisione spero mi correggiate
Edit
Per quanto riguarda la storia dell'importazione "gift" chiariamo che
Sotto il profilo doganale,la normativa in vigore prevede la franchigia dai diritti all'importazione quando:
* la spedizione avviene da un privato ad un privato
* sia priva di carattere commerciale
* sia effettuata a titolo gratuito
* non superi i 45 Euro per spedizione
(Regolamento CEE n. 918/83, Decreto Ministeriale 5 dicembre 1997 n. 489 articoli 7/9).
Per gli acquisti di modico valore tramite internet
Sotto il profilo doganale, la normativa comunitaria in vigore consente l'ammissione in franchigia dai diritti (dazio ed IVA) all'importazione per le spedizioni di merci di valore trascurabile a condizione che:
* le merci spedite da un soggetto residente in un Paese che non fa parte dell’Unione Europea ad una persona che si trova nella Comunità, non superano il valore di 22 Euro per spedizione.
E per ogni altro dubbio, ma soprattutto per evitare di prendere fregature o peggio per un "sentito dire" o "un mio amico ha fatto così"
http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/connect/ed/Agenzia/F.A.Q.[/url]