1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: C6 vs MAK150
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra il Celestron C6 e il MAK150 come telescopio ultraportatile da usare anche in altazimutale a basso costo voi cosa scegliereste? Un test del 2006 su Coelum era chiaro: meglio il Mak, ovvero meno ostruzione, costo più basso e migliore lavorazione delle ottiche, ma alla luce delle disavventure di Christian è ancora una scelta valida?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Prova l'esemplere prima di acquistare no?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per essere precisi, Christian ha avuto problemi con il mak 180, più grosso e pesante del 150, quindi più "critico" per il dimensionamento dell'intubazione.
Salvo altre testimonianze, non è detto che il 150 abbia gli stessi problemi del 180.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
free thinker ha scritto:
Prova l'esemplere prima di acquistare no?


Certo, ma volevo anche un parere se qualcuno di voi aveva messo l'occhio su entrambi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: vale
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 12:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
vale la regola che per strumenti massificati a basso prezzo, è quasi inderogabile provarlo prima. Le sorprese sono sempre dietro l'angolo e non dimentichiamo che anche i cinesi lavorano con margini all'osso, per cui non seguono criteri rigorosi nel controllo qualità.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
anche il c6 e' cinese...
e il primo esemplare mi e' arrivato con il paraluce ammaccato e il secondo senza degli spessorini.

Sono abbastanza rognato io...
ad ogni modo prenderei il c6.

L'ho usato per un po' e il fatto di avere il secondario collimabile e' gran cosa. La resa era veramente ottima per uno strumento in quella fascia di prezzo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mai guardato dentro al 150 ma ho avuto il C6 e ho visto attraverso il mak 180.

Andrei anch'io sul C6, un po' più universale.

Christian Cernuschi ha scritto:
anche il c6 e' cinese...
e il primo esemplare mi e' arrivato con il paraluce ammaccato e il secondo senza degli spessorini.

Sono abbastanza rognato io...

...


non sei rognato, solo che tu controlli quello che stai usando...molti altri no, o almeno lo fanno in maniera molto più superficiale.
Chi pensi si possa accorgere che al proprio tele mancano degli spessorini????? :)

...e anche il paraluce ammaccato non era molto evidente, almeno fin quando non lo si è scoperto. Poi era evidentissimo!!!! :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
te ne accorgevi...
si sentiva la lastra "ballare"!!!

Poi ho sistemato io con degli spessori in gomma perche' ero stanco di spedire in Germania...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
te ne accorgevi...
si sentiva la lastra "ballare"!!!

Poi ho sistemato io con degli spessori in gomma perche' ero stanco di spedire in Germania...


L'hai preso da Teleskope Service? Li il prezzo è conveniente.

Certo è che va bene la produzione massificata, ma cose così macroscopiche come il paraluce danno fastdio.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 13:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ho paura Christian che la tua esperienza rientri completamente nella media, se consideriamo che
- molti acquirenti, le ottiche di precisione, neanche le usano, finiscono in una scatola, e li' rimangono
- altri acquirenti le usano ma un pochettino con scarsa consapevolezza
- altri ancora pensano che e' una porcata ma che forse e' la norma nel caso di un telescopio amatoriale che, in fin dei conti, non mette a rischio la vita di nessuno (questo viene pensato da molti che non hanno avuto occasione di confrontare con uno strumento fatto decentemente - pero' che salgono su un aereo magari per pilotarlo, eventualmente si lanciano fuori, vanno in moto, vanno in montagna, eccetera - insomma affidano la loro vita a meccaniche di precisione con una certa frequenza)
- altri ancora prima dell'acquisto fanno i conti e dicono beh se costa tot significa che.... pero', a me serve solo una ciofeca che faccia X costando il meno possibile, e questa fa il lavoro
- poi ci sono i disonesti che passano il pacco su astromart o simili (succede anche in italia purtroppo)
- e infine, una percentuale grossa dei rimanenti ha la possibilita' di dire, senti caro rivenditore questo esemplare che hai scelto a caso dal magazzino e' uno schifo, fammene provare altri quattro e io mi tengo il meno peggio ok? e il rivenditore dice, si', certamente! (mica vuole mettere a repentaglio il prossimo acquisto, che potrebbe essere di ben altro prestigio e ben altre cifre... e gli strumenti sfigati verranno venduti agli acquirenti delle prime due categorie con soddisfazione di tutti).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010