1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Adesso è sorta un'altra domanda: come si allineano telescopio e cercatore? scusate per le mie continue domande ma sono molto nuovo del settore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul sito dei telescopi Ziel puoi scaricare un manuale dove trovi tutte le informazioni che ti servono. Sono sicuro che intorno a Como c'è qualche astrofilo a Bergamo e Milano ci sono e sicuramente ti risponderanno :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Ultima modifica di TAURI 74 il giovedì 24 aprile 2008, 15:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
guarda che a meno di 10 km da casa tua (Tradate) c'è il G.A.T. (Gruppo astronomico tradatese) con qualche centinaio di soci
hanno un ossevatorio astronomico da far invidia a Monte Palomar
(si fa per dire)
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darth_Neo ha scritto:
Adesso è sorta un'altra domanda: come si allineano telescopio e cercatore?


Ecco perchè non vedevi niente! :)
Sul serio!

Di giorno punta un oggetto molto lontano con il telescopio e l'oculare da 20mm.

Poi guarda nel cercatore.
Se nel cercatore non vedi lo stesso oggetto al centro perfetto, usa le vitine che lo tengono per orientarlo in modo che l'oggetto sia al centro.

Poi controlla che non ti si sia spostato il telescopio e guarda che lo stesso oggetto sia ancora al centro sia del telescopio che del cercatore.

Se vuoi fare il pignolo, puoi inserire un altro oculare che ti dà maggiori ingrandimenti e ripetere l'operazione.

Ora quando di notte punterai la Luna o una stella col cercatore, la vedrai anche nell'oculare.

Una volta fatta questa operazione di giorno, sarà facile imparare a farla anche la notte se per caso il cercatore si sposta in seguito a urti o perchè non hai stretto abbastanza le viti

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Darth_Neo ha scritto:
Un'altra domanda: se volessi iniziare a fare foto astronomiche (cosa che avverrà tra molto tempo data la mia scarsissima esperienza) di che attrezzature dovrei dotarmi??


ci vogliono tanti soldini in questo caso olte che tanta pazienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Che fosse necessario un certo capitale e una certa quantità d'esperienza è scontato, ma mettiamo caso che io abbia tutti e due: quali sono nel dettaglio gli strumenti che mi servono?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
In linea molto generale

- montatura robusta e precisa nell'inseguimento
- uno strumento di ripresa, può andare bene un rifrattore apo/semi apo da 80
- ccd a doppio sensore per foto e guida

in alternativa

- montatura come sopra
- uno strumento di ripresa con reflex o ccd singolo sensore
- uno strumento montato in parallelo per guida manuale tramite oculare con reticolo o meglio ancora con webcam in autoguida

ovviamente computer e software per gestire il tutto.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque non aver fretta. Intanto devi ancora imparare a usare quello che hai. Fatti un po' le ossa e risolvi i problemi con questo telescopio e poi inizia a documentarti sui problemi e i mezzi necessari a fare foto.

Hai allineato il cercatore nel frattempo? :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 20 aprile 2008, 18:47
Messaggi: 22
Sì nel frattempo ho sia collimato gli specchi sia allineato il cercatore, speriamo che stasera il tempo sia così magnanimo da permettermi di osservare qualcosa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Darth_Neo ha scritto:
Sì nel frattempo ho sia collimato gli specchi sia allineato il cercatore, speriamo che stasera il tempo sia così magnanimo da permettermi di osservare qualcosa


Purtroppo è stato un periodo di tempaccio per le osservazioni.

Intanto insisti così e vedi cosa riesci a fare questi giorni appena si rasserena, poi facci sapere che vediamo un po' come indirizzarti (cosa osservare, come dove) ;)

In bocca al lupo!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010