1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 14:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
jasha ha scritto:
pkappa ha scritto:
slycat ha scritto:
Wow! Immagino fosse un sito molto scuro. Che magnitudine limite raggiungeva?

stiamo parlando di un'isola nel bel mezzo del Mediterraneo, vicino alla Tunisia
penso che la 7 ci scappa tutta


Non sapevo cosa rispondere, per questo ho dribblato la domanda.
Però la cittadina spara abbastanza..

ci sei andato in estate ?
vado spesso alle Eolie
a Filicudi ho avuto la 7 come mag.
Filicudi ha 300 residenti, ma in estate diventano 5000
bisogna andarci d'inverno
nel 1980 abitavo da quelle parti, a Filicudi non c'era neppure la corrente elettrica, si usavano lampade a gasolio e gruppi elettrogeni
ma non vi dico più niente, sennò ci andate tutti e create inquinamento luminoso
e mi disturbate le osservazioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
jasha ha scritto:
Se imparate bene lo star-hopping partendo da duhbe col 9x50 e non con lo schifosissimo telrad ( :twisted: )....


con "lo schifosissimo telrad" non serve nessuno star hopping, sai dove sono m81 e m82 (se lo sai :evil: , oppure abituato a trastullarti con lo star hopping sai da dove parti ma non dove devi arrivare? :evil: ) ci metti i tre cerchi appoggi l'occhi all'oculare e te le trovi davanti.
















:lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo che M81 e M82 sono visibili con un 10x50 mediocre, ma ci vuole un cielo molto buono (già i lampioni del vicino potrebbero essere troppo).

Da Campo Felice e altri posti di montagna le ho viste entrambe con il 10x50 del LIDL, da un paesino in campagna con lampioni e cielo di mag 4-4.5 solo con il 15x80.

In ogni caso sono due macchioline deboli deboli con il 10x50, e sono più facili da scorgere se il binocolo è appoggiato a un treppiede.

Col 15x80 molto più facili e se il cielo è nero si distingue l'orientamento delle macchioline.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Confermo che M81 e M82 sono visibili con un 10x50 mediocre, ma ci vuole un cielo molto buono (già i lampioni del vicino potrebbero essere troppo).


Lo scorso 2 Aprile ricordo di averle intraviste nel cercatore 9X50 del mio C8, quando stavo effettuando la ricerca della stella guida per fare una foto. Dal momento che mi ci aveva condotto il Go-To, ero sicuro che quelle macchioline eteree fossero M81 e compagna, altrimenti se avessi strisciato il cielo con un binocolo quasi sicuramente le avrei perse, affogate nel fondo cielo del mio sito osservativo (mag. 5/5.5). Trovarle e "vederle", o meglio intuire che sono li, dipende dall'esperienza dell'osservatore; inoltre, se sei certo che nel campo visivo ci sono, prima o poi riesci a vederle, e questione di abituarsi ad osservare.
Ma trovarle con un 10X50, magari senza appoggiarsi, né stando sdraiati, la vedo difficile...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
jasha ha scritto:
pkappa ha scritto:
slycat ha scritto:
Wow! Immagino fosse un sito molto scuro. Che magnitudine limite raggiungeva?

stiamo parlando di un'isola nel bel mezzo del Mediterraneo, vicino alla Tunisia
penso che la 7 ci scappa tutta


Non sapevo cosa rispondere, per questo ho dribblato la domanda.
Però la cittadina spara abbastanza..


Provate a Linosa (ci sono stato un paio d'anni in vadanza d'esatet anche se oramai son passati anni dall'ultima volta).
Ve la consiglio sia dal punto di vista del mare e naturalisctico, sia del cielo.
Non e solo il fatto di avere verso lo zenit un cielo scuro (diciamo per star larghi tra la 6.5 e la 7 come mag limite) ma dove e' evidente il guadagno sono le zone basse sull'orizzonte, tipo sagittario, scorpione, corona australe ecc.

Comunque per tornare al binocolo, questo dovrebbe essere sufficiente a vedere M81 pero se lo reggi a mano ti puo sfuggire con facilita' e se ci sommi il fatto di una lampada vicina che da fastidio agli occhi ecco che allora diventa tutto troppo difficile. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 10:54 
Ora mi avete messo la pulce nell'orecchio, e non sarò contento finchè non avrò visto le due galassiette dalla mia montagna con 10x50 della Lidl e, esagero, col 7x35...

per il resto, dai, M81/M82 non abbisognano di star-hopping, telrad, GoTo o "cose astruse"...
basta un normalissimo red-dot ed in pochi istanti sono "beccate"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fede67 ha scritto:
per il resto, dai, M81/M82 non abbisognano di star-hopping, telrad, GoTo o "cose astruse"...
basta un normalissimo red-dot ed in pochi istanti sono "beccate"...


:D quindi starhopping! La facilità di arrivo dipende dalla stella di partenza. Partendo da dubhe ed andando dalla parte opposta alla stellina "compagna" sul bordo del cercatore compare sempre una stella luminosissima, portandola al bordo ne compare un'altra luminosa un po' spostata, ti portano dritto dritto alla meta...insomma: è l'unico starhopping che so a memoria, sembrano le bricioline di hansel e gretel :D Tra l'altro 81 e 82 stanno in mezzo a due asterismi a forma di triangolo con le punte che si guardano.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ora mi avete messo la pulce nell'orecchio, e non sarò contento finchè non avrò visto le due galassiette dalla mia montagna con 10x50 della Lidl e, esagero, col 7x35...

per il resto, dai, M81/M82 non abbisognano di star-hopping, telrad, GoTo o "cose astruse"...
basta un normalissimo red-dot ed in pochi istanti sono "beccate"...

anch'io le ho viste col bino lidl senza difficoltà.... quando ci becchiamo te le punto col laser e poi tu ci vai sopra a mò di quella volta con m104 :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 11:45 
wide ha scritto:
anch'io le ho viste col bino lidl senza difficoltà.... quando ci becchiamo te le punto col laser e poi tu ci vai sopra a mò di quella volta con m104 :lol:


La Sombrero nel 66ED è stata una vera sorpresa!
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10638
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ora mi avete messo la pulce nell'orecchio, e non sarò contento finchè non avrò visto le due galassiette dalla mia montagna con 10x50 della Lidl e, esagero, col 7x35...

per il resto, dai, M81/M82 non abbisognano di star-hopping, telrad, GoTo o "cose astruse"...
basta un normalissimo red-dot ed in pochi istanti sono "beccate"...


allora all'amiata ci proverò col mio 8 x 24 ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010