1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...non vorrei entrare in merito alla diatriba tra digitale e pellicola...se guardi la mia firma capisci immediatamente da che parte sto.........

...considera solo che la pellicola in astrofotografia ti permette, almeno all'inizio, di risparmiare un bel po' di grano in modifiche, ammenicoli, celle di raffreddamento e complicazioni varie...dando uno sfogo più immediato a quello che stai cercando di fare: fotografare!!...

...in ogni caso la 350D non è un cesso, e in astrofotografia dicono (gli altri che lo fanno) che sia ottima, anche perchè vorrei vedere una MarkIII smontata e appiccicata ad un telescopio...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...
...fidatevi, il callo non arriva mai...
...

...e cmq gianca, se lavori così magari hai a disposizione un dorso digitale Hasselblad (Imacon o Kodak) e potresti provare con quello, so che si può adattere...io ci sto facendo un pensiero col mio ma non ho ancora avuto il coraggio di provarci...

...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Ultima modifica di m.j.p il mercoledì 23 aprile 2008, 0:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
No no lasciamo la pellicola in astrofoto ai mostri sacri con una infinita esperienza. Io dicevo il full frame digitale proprio come quello della markIII che pesa 1,5kg. Te la immagini su un focheggiatore cinese? E poi facevo il confronto nella foto diurna.

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il mercoledì 23 aprile 2008, 0:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...
...me la immagino, e mi immagino il proprietario, soprattutto quando il focheggiatore cede...
...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Però nella mia ignoranza non ho mai visto dal vivo un ccd sbig 11000. Mi sa che quello faccia veramente paura.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...ma in realtà non così tanto, almeno quelli di adesso...i primi Imacon erano spaventosi, ma oggi arrivano alle dimensioni ed al peso (circa) di un comune corpo reflex...il problema è che si pagano anche a peso...come il platino.iridio...

...questo il motivo per cui sono indeciso se tentare la sorte di adattare un anello e appiccicarlo al mio focheggiatore, che anche se non è cinese ha ancora troppe vitine e vitarelle per permettermi di fidarmi al 100%...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Secondo me non ti hanno dato un consiglio sbagliato, ma limitato. Avrebbero dovuto dirti: "adatto per foto di deep a campo largo con reflex o camera CCD con sensore di grandi dimensioni raffreddato ". Inoltre va aggiunto un secondo tele per la guida e, per non impazzire, un sistema di autoguida.
Sui pianeti, poi, è meglio uno SCT o un Mak con una semplice webcam a CCD (va benissimo anche solo 640X480).
Esistono comunque diverse altre tecniche per fare foto astronomiche e diverse tipologie di foto possibili, oltre a quanto già detto, con compatte digitali e macchine analogiche di tutti i formati.

Il primo passo è rendersi conto di che cosa puoi vedere con un tele e soprattutto con quale configurazione di tele: credimi, non ti sto prendendo in giro e non è così semplice. Il secondo imparare ad usarlo. A questo punto documentarsi sulla fotografia astronomica; quindi iniziare dalle tecniche semplici.
Via via capirai che le basi della fotografia tradizionale aiutano, ma c'è molto altro da imparare. Te lo dico da ex collega, sia pure in campo diverso (fotografia sportiva).
Nella pratica mi fionderei in edicola ad acquistare una rivista (Nuovo Orione mi sembra la più adatta per neofiti). Tra le pagine pubblicitarie troverai anche quelle della loro "Biblioteca" dove potrai sbizzarrirti negli acquisti, che puoi effettuare anche online. Non partire subito dai temi fotografici, altrimenti rischi di non capirci nulla.

A questo punto procedi con l'ultimo passo per arrivare a quello che per te doveva essere il primo: prendi il tele. Tieni conto che in effetti la montatura fotografica minima è quella che ti è stata suggerita (personalmente preferisco la CG5, che è simile, ma è questione di gusti). Quasi indispensabile il goto che non serve soltanto per trovare gli oggetti, ma aiuta nello stazionamento e nella correzione degli inevitabili errori meccanici della montatura.

E non avere fretta.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 22:33
Messaggi: 25
Grazie Pennuto di fretta assolutamente non ne ho voglio fare le cose con la dovuta calma anche vedendo l'investimento che necessita l'attrezzatura.
Quello che mi è stato proposto se nn erro dovrebbe avere il computer che aiuta nella ricerca degli astri e dovrebbe anche inseguirli in entrambe le direzioni.
Comunque prima di acquistare il tutto vi chiederò ancora pareri e poi deciderò.

Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
gianca_c ha scritto:
Beh parlo fotograficamente nel senso da utilizzare per realizzare book per modelle quello che attualmente faccio. Poi intendiamoci è una bella macchina ma dipende cosa ci si deve fare e le esigenze che si hanno.....E' una entry level che si consiglia a chi non ha mai posseduto una reflex essendo semplice nell'utilizzo intendevo in questo.

Io ho una Nikon D70 (che dovrebbe essere peggio della Canon 350) ma non mi sogno di cambiarla perchè non la devo usare per lavoro. La 350 non la vedo male neppure per certe applicazioni professionali. Certo che se si pretende di usarla allo stadio di calcio con un 300 f/2.8 non è il massimo, ma in altri settori va più che bene. Questa classe di fotocamere non sono certo il massimo in fatto di affidabilità, sono leggere e delicate, ma con i dovuti modi ci si può lavorare...

Non cascherei nella trappola commerciale dell'acquisto dell'over the top: è un gioco costoso e inutile se non c'è un immediato e continuo uso che lo giustifichi ( altrimenti esiste il noleggio). Poi il crollo dei prezzi in tempi rapidissimi fa il resto.

Due miei amici, fotografi pubblicitari, comperarono un sensore digitale ( mi sembra per l'hasselblad) per tanti milioni ( venti? forse più) ... ora ottengono gli stessi livelli qualitativi (con pesi molto inferiori) con una - Guarda caso- CANON 350. E' una macchina più che onesta. L'ottica, il 18-55 di serie, quello invece di pro non ha proprio nulla e non lo userei neppure in vacanza per le foto ricordo.

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianca_c ha scritto:
Grazie Pennuto di fretta assolutamente non ne ho voglio fare le cose con la dovuta calma anche vedendo l'investimento che necessita l'attrezzatura.
Quello che mi è stato proposto se nn erro dovrebbe avere il computer che aiuta nella ricerca degli astri e dovrebbe anche inseguirli in entrambe le direzioni.
Comunque prima di acquistare il tutto vi chiederò ancora pareri e poi deciderò.

Grazie ancora


Benvenuto Gianca anche da parte mia.
Mi associo a quanto ti hanno già suggerito gli altri, in particolare Pennuto.
Il telescopio che ti hanno proposto è una buona soluzione per partire con l'astrofoto, anche se non è certamente l'unica, né la migliore.
Il fatto che abbia una montatura motorizzata e computerizzata è un bell'aiuto quando si tratta di dover perdere ORE (specialmente quando si è neofiti) nella calibrazione e predisposizine del setup astrofotografico, e non si vuole perdere tempo pure a trovare gli oggetti.
Però devi sapere fin da subito che anche se la montatura è motorizzata, non è che da sola ti insegue gli oggetti perfettamente per tutto il tempo richiesto dagli scatti fotografici.
Lei ci prova, ma dovrai poi attrezzarti con tutta una serie di apparecchiature ausiliarie per garantire un corretto inseguimento (un secondo telescopio di guida, guidato manualmente mediante oculare con reticolo illuminato, oppure automaticamente mediante un secondo ccd collegato al notebook che comunque va a sua volta calibrato, ecc. ecc.).

Quindi preparati a "resettare" completamente le tue attuali nozioni fotografiche perché l'astrofotografia digitale imho si avvicina più ad un misto tra meccanica/elettronica/imaging digitale, con una ovvia base astronomica, e resta veramente poco del settore canonico della "fotografia" vera e propria.

Morale: prima di buttarti su qualunque acquisto faresti bene a uscire con qualche astrofilo per renderti conto di cosa si tratta realmente.

Tanto per dirti, a me è successo che da appassionato fotografo (in erba!) quale sono volevo espandere i soggetti della mia passione al campo astronomico ma quando ho iniziato ad interessarmi davvero all'astronomia ho deciso di lasciare la fotografia per il giorno, mentre di notte..... al telescopio ci piazzo direttamente i miei due sensori naturali :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010