1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 13:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 16:20 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
I filtri interferenziali possono fare strani scherzi se usati in strumenti di rapporto focale lontano da quello consigliato, ma non credo proprio sia questo il caso dell'astronomik con un "domestico" f/4.5 Una prova che si puo' fare e' prendere un volgare passabanda rosso e metterlo fra il sensore e l'astronomik. Se i segnali G e B sono decisamente tagliati, l'imputato e' l'astronomik (anche se ripeto credo che il problema non stia negli angoli di incidenza... potrebbe anche essere un singolo filtro difettoso non escludiamolo a priori). Se non lo sono, e' un effetto che dipende dal sensore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fa una prova visuale di questo tipo: guarda una luce intensa con l'H-alfa abbinato a filtri planetari verde o blu, in teoria non dovresti vedere un tubo.
Putroppo a me non succede se metto insieme OIII o H-beta (nuovo di ieri) insieme al rosso W23, vedo ancora tenuemente il lampadario. In questo caso deve essere il filtro wratten ad avere un residuo minimo a 500 nm, non sono di certo gli altri 2 a farpassare il rosso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Renzo ha scritto:
In quel caso ho lavorato con un obbiettivo zoom a f/4.5.
Comunque penso che al di fuori del range la campana sia un po' più larga o al limite vi sia uno shift di frequenza del picco massimo ma di pochi nanometri a voler essere pessimisti.
Non credo proprio che si aprano nuove frequenze di trasmissione.


Nella prova le esposizioni (oltre che il diaframma) sono uguali per tutti e 3 i canali?
La mia impressione e che a certe lunghezze d'onda "riprenda" sensibilita', tipo nel blu (o forse il blu della Canon arriva, ed e' la cosa piu' probabile, come risposta fino all'H-alpha).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto è unica. I tre canali è solo uno split dell'immagine rgb che la camera mi ha fornito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010