1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domanda sulle nebulose
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
salve a tutti, leggevo su internet la suddivvisione delle nebulose, e ho capito che nelle nebulose diffuse vengono sono comprese le neb. oscure a emmissione e a riflessione... e mi chiedevo perche le neb. planetarie non vengono inserite in questa categoria, non mi è chiaro beno il perche, ho pensato sarà per il modo con cui si formano sarà la composizione chimica, booooh :?: :shock: ... qualcuno che ha maggiori conoscenze su questi corpi celesti sa darmi una risposta??

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La nebulosa planetaria è una conseguenza dell'espulsione di gas dal guscio esterno delle stelle (per maggiori dettagli ed esempi puoi cercare sul sito di Diego Barucco "Pnebulae")
Per cui si può dire che sia una "figlia" di una stella
Le nebulose diffuse (emissione, riflessione, oscure) sono invece nubi di gas con estensioni anche superiori alle centinaia di anni luce residui dei periodi di creazione dell'universo.
Per vari motivi possono tendere ad aggregarsi in più nuclei i quali daranno origine a sistemi stellari. In questi casi le stelle neonate potranno illuminare il residuo delle nubi di gas dando origine alle nebulose a riflessione (Pleiadi) per fare un esempio.
In altri casi invece la radiazione emessa dalle stelle provocherà emissione di ulteriore radiazione da parte del gas che compone le nebulose (in prevalenza idrogeno) dando origine alle nebulose a emissione (Nord America, Laguna, California per fare qualche esempio). Se non vi è alcuna stella la cui luce si rifletta o che emetta sufficiente radiazione per far sì che la nebulosa emetta luce a sua volta la nebulosa resta invisibile e si nota solo perché oscura ciò che vi è dietro di lei. Sono le nebulose oscure tipo la Testa di Cavallo.
Di regola le nebulose diffuse sono composte per la maggior parte da idrogeno mentre quelle planetarie hanno una componente non indifferente di altri elementi più pesanti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Grazie per la tua risposta breve e concisa ho capito finalmente anche la differenza, che negli articoli che ho letto non sono riuscito a cogliere... comunque un ultimo chiarimento; si puo affermare allora che le nebulose planetarie hanno diversi colori perche costitutite in buona parte da altri gas oltre che dall'idrogeno (a prescindere dal potere di ionizzazione da parte della stella eccittatrice)??

Grazie ancora saluti
Messier

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì. Hai centrato il discorso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 2:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 dicembre 2006, 15:12
Messaggi: 83
Perfetto... grazie ancora

saluti
Messier

_________________
1) Celestron Nexstar 114 GT
2)Celestron C8 su montatura Heq5 Skyscan della skywatcher
3)Celestron CPC 1100 (ultimo arrivato)
Oculari: Hyperion zoom 8-24, W.O. 40mm, X-cell 40mm
Fotocamera : Canon 350D non mod e obbiettivo sigma 75-300mm
Webcam: Spc900


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
La nebulosa planetaria è una conseguenza dell'espulsione di gas dal guscio esterno delle stelle (per maggiori dettagli ed esempi puoi cercare sul sito di Diego Barucco "Pnebulae")
Per cui si può dire che sia una "figlia" di una stella
Le nebulose diffuse (emissione, riflessione, oscure) sono invece nubi di gas con estensioni anche superiori alle centinaia di anni luce residui dei periodi di creazione dell'universo.
Per vari motivi possono tendere ad aggregarsi in più nuclei i quali daranno origine a sistemi stellari. In questi casi le stelle neonate potranno illuminare il residuo delle nubi di gas dando origine alle nebulose a riflessione (Pleiadi) per fare un esempio.
In altri casi invece la radiazione emessa dalle stelle provocherà emissione di ulteriore radiazione da parte del gas che compone le nebulose (in prevalenza idrogeno) dando origine alle nebulose a emissione (Nord America, Laguna, California per fare qualche esempio). Se non vi è alcuna stella la cui luce si rifletta o che emetta sufficiente radiazione per far sì che la nebulosa emetta luce a sua volta la nebulosa resta invisibile e si nota solo perché oscura ciò che vi è dietro di lei. Sono le nebulose oscure tipo la Testa di Cavallo.
Di regola le nebulose diffuse sono composte per la maggior parte da idrogeno mentre quelle planetarie hanno una componente non indifferente di altri elementi più pesanti.


Grazie per le informazioni Renzo, davvero chiare e utili, troppo spesso osserviamo o fotografiamo ma senza domandarci cosa c'è dietro certi fenomeni...
:D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uno dei nostri moderatori, Diego B., sta facendo un ottimo lavoro studiando in modo approfondito le nebulose planetarie.
Date un'occhiata al sito http://www.pnebulae.altervista.org/ se volete approfondire il discorso sulle planetarie.
Ne vale davvero la pena :wink: !

Sempre a proposito di planetarie, sull'ultimo numero di una nota rivista italiana ho letto di un'ipotesi secondo la quale le strane e bizzare forme che assumono le nebulose planetarie (alcune allungate, altre ad elica, ecc.) potrebbero essere causate dalla presenza di grandi pianeti gioviani orbitanti attorno alla stella che ha rilasciato il guscio esterno, perturbando quindi la nebulosa con il proprio campo gravitazionale.

Indubbiamente sono oggetti davvero affascinanti!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 20:46 
Bel sito.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
ho letto da qualche parte tempo fa ma non ricordo dove che il nome "nebulosa planetaria" derivi da un errore :D
infatti i primi pionieri che le osservarono (con strumenti ben diversi dai nostri :D ) percependo una dimensione angolare riuscirono a capire che non si trattava di stelle ma pensarono si trattasse di pianeti!

antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 23:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
ho letto da qualche parte tempo fa ma non ricordo dove che il nome "nebulosa planetaria" derivi da un errore :D
infatti i primi pionieri che le osservarono (con strumenti ben diversi dai nostri :D ) percependo una dimensione angolare riuscirono a capire che non si trattava di stelle ma pensarono si trattasse di pianeti!

antonio


Sì esatto, mi pare che la prima sia stata proprio M57 che venne descritta (da Messier) come "nebulosa molto simile a Giove" e da qui catalogata come nebulosa planetaria della Lira.

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010