1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...sì, lo so che sto sfornando topic nuovi praticamente tutti i giorni, ma le nuvole non passano, e la strumentite neppure...

...dando per scontato che probabilmente il micro dobson verrà fatto, in un modo o nell'altro...mi chiedevo, se mi passasse per la mente di fare un salto di qualità visuale, che diametro di rifrattore devo considerare (e che spese) per andare alla pari (in termini di resa) con un newton da 25cm?

c'è un'alternativa al newton che permetta il deep senza spendere una follia? (e per "follia" intendo superare i 700 euro circa di un medio Dobson...)

poi, altra cosa, e vero che con un mak 150/1900 non si vede praticamente nulla in deep.sky che già non possa vadere col mio Megrez?...(questa cosa me l'ha detta un tipo del gruppo astrofili vicino casa del quale con sommo orgoglio non faccio parte)...

...l'ultima domanda: che tipo di telescopi sono di preciso i Dall Kirkam?...

finito!...grazie...davvero...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La filosofia dei dobson è proprio quella di avere il maggior diametro al minor prezzo...quindi per eguagliare un riflettore da 250mm con le lenti....è dura!
Anzi...è proprio impossibile!
I rifrattori grossi più economici sono i cinesi da 150mm...ma hanno un bel pò di cromatismo...e non costano meno di un grosso dob!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nelle osservazioni deep un 180 - 200mm mentre per i pianeti un 100 - 120mm apo, imho.

Per il mak 150 non credo che non mostri nulla più del 72mm, ad esmepio M13 col 150mm lo risolvi in stelline col 72mm lo vedi solo granuloso, certo che un mak non è quasi mai lo strumento ideale per il deep sky, meglio un acromaticone da 150mm ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La diatriba Lenti contro Specchi non finirà mai. C'è chi crede "ciecamente" nelle lenti e chi fa lo stesso negli specchi. Io sono dell'idea che uno specchio grosso ti mostri sempre parecchio di più ma molto spesso con un contrasto più basso.
Altri, come Vicchio, ti dicono che non si vede niente di più su alcuni soggetti. Altri ti diranno che una lente ben fatta da 10cm ti fa vedere tutto.
:)
L'unica cosa che puoi fare è guardare direttamente tu e giudicare. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
credo che l'ultima frase di pilolli sia la miglior regola! :)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
La diatriba Lenti contro Specchi non finirà mai. C'è chi crede "ciecamente" nelle lenti e chi fa lo stesso negli specchi. Io sono dell'idea che uno specchio grosso ti mostri sempre parecchio di più ma molto spesso con un contrasto più basso.
Altri, come Vicchio, ti dicono che non si vede niente di più su alcuni soggetti. Altri ti diranno che una lente ben fatta da 10cm ti fa vedere tutto.
:)
L'unica cosa che puoi fare è guardare direttamente tu e giudicare. :)


Non mi sono espresso chiaramente: scrivendo "non credo che non mostri niente di più" intendevo dire "credo che mostri di più", quindi che non ero d'accordo con quanto era stato detto a m.j.p. dal gruppo di astrofili vicino a casa sua, cioè (provo ad esprimermi più chiaramente) io ritengo che un 150mm mak mostri di più di un 72mm apo, sia sugli oggetti luminosi che su quelli più deboli ma con un campo più ristretto, inoltre ritengo che un rifrattore acromatico 150mm f8 abbia una resa nel deepsky superiore a quella di un Maksutov 150mm f12 mentre nelle osservazioni di Luna, pianeti e doppie sia superiore il maksutov, ovviamente in base alle congetture teoriche e a quanto letto in giro e all'esperienza avuta con schemi identici ma di diametri ineferiori (5" invece dei 6" di cui si parla).

Ho una lente da 10cm e uno specchio da 25cm e le difgferenze le vedo con i miei occhi, non mi sognerei mai di dire che con 10cm si vede tutto quello che c'è da vedere, l'apertura conta, anzi è seconda solo alla qualità del cielo quanto a importanza.

Walter Ferreri nel suo "Libro dei Telescopi" riporta una tabella esemplificativa dove si paragonano le diverse aperture che telescopi di tipo diverso devono avere per offrire la stessa qualità d'immagine in condizioni medie sui pianeti, per un newton da 250mm le aperture degli altri schemi sono: Acromatico 150mm, Apocromatico 120mm, Schmidt Cassegrain 200mm, Maksutov 190mm (sugli acromatici però ho sempre avuto il dubbio che si riferisse a strumenti aventi rapporti focali più lunhgi di quelli degli acromatici cinesi oggi in commercio).

L'autore riferisce che detta tabella è orientativa e formulata in parte in base alla sua personale esperienza e in parte in base alla letteratura internazionale in materia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
m.j.p ha scritto:
...c'è un'alternativa al newton che permetta il deep senza spendere una follia? (e per "follia" intendo superare i 700 euro circa di un medio Dobson...)..


rifra acrom SW 150/750 f/5

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non so dove ma lessi un articolo che parlava di come confrontare una lente ad uno specchio.

prendiamo un riflettore, ne calcoliamo l'area dello specchio, sottraiamo l'area occupata dal secondario dal supporto e dal ragno, sottraiamo ancora un 20% causato dalla minore trasmissione di uno specchio rispetto ad una lente e da possibili imperfezioni dovute alla lavorazione e otteniamo l'area equivalente.......dividiamo per pigreco (3.14) ne facciamo la radice quadrata, moltiplichiamo per 2 ed ecco il diametro equivalente......
a questo punto però c'è un'altra differenza da tener conto ovvero che il riflettore comunque sarà più sensibile alla turbolenza rispetto al rifrattore a causa del maggiore diametro reale....penso pure che le stelle siano meno puntiformi

però facendo questi conti il mio c9 è comparabile ad un rifrattore apo da 170mm...se il calcolo fosse giusto avrei risparmiato un bel po' di dindini


questa info è da prendere con le pinze...la fonte non la ricordo

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 8:15 
E' buffo però come da una parte si sostenga che per il deep il minimo è uno specchio da 250, a salire, per cominciare a vedere dal 300 in su, mentre dall'altra per le lenti il massimo ed il "non plus ultra" è un 150...
è palese che si viaggia con due metri valutativi ben diversi, che quasi certamente non sono determinati ne da schema ottico ne da tipologia di oggetti, ma più semplicemente dalle condizioni osservatice a cui si è abituati.
Per capirsi, quando ci si reca sotto ad un cielo veramente buio, è difficile e raro trovare dei rifrattori, grandi o piccini;
c'è qualche catadiottrico, ma la stragrande maggioranza sono riflettori nrwtoniani, con un notevole incremento di dobson nell'ultimo anno...
ci sarà pure un perchè... ;)
ma c'è un motivo innegabile:
per ottenere da un rifrattore quello che si ottiene sotto ad un cielo buio con un Dobson da 300 che costa 900 euro, la spesa da affrontare è enorme.
Se guardiamo bene come gira il mercato, vediamo che con quello che spendiamo per un piccolo apocromatico da 90 con una montatura adeguata od un catadiottrico altazimutale da 8" ci portiamo a casa un Dobson da 40cm...
e quando guardo il Quintetto di Stephan con uno specchio simile, poco mi importa che sia "solo" un sesto di Lambda...
le capocchie di spillo hanno senso quando guardo stelle, l'incisione cesellata ha senso quando guardo un pianeta, e la "tonnellata" di luce che mi arriva all'occhio ha senso quando guardo un oggetto del cielo profondo...
ad ogni strumento il suo lavoro, senza togliere nulla a nessuno, e nell'osservazione del cielo profondo ci sono 2 fattori irrinunciabili: un cielo buio ed una apertura generosa, il resto sono "dettagli"...
ovviamente sto parlando esclusivamente di un utilizzo visuale.
imho... ;)

PS: ad ogni modo con un budget di 700 euro non c'è possibilità di dubbio alcuno su cosa prendere per gustarsi un po' (...un bel po'...) di vero deep sky... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 8:58 
beh, io ho un rifrattore da 20 cm. che, nelle osservazioni deep, eguaglia al mio occhio ottimi specchi nell'ordine dei 30 cm. Però anche lui non è il massimo, nel senso che (da osservatore esperto) desidererei qualcosa in più in termini di raccolta di luce. Ecco perché sto progettando uno strumento a lenti da 30 cm. Quello sì che sarà "quasi" il massimo.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010