1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che belle le stelle! Ma M81 dov' è?
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 15:09
Messaggi: 38
Località: (BS)
Prima di fare domande (e rispondere a qualcuna in questo forum...spero), mi presento! :D Ho 17 anni e l' astronomia mi è sempre un po' piaciuta, ma solo adesso diventa davvero interessante! (Ho preso alcuni libri bellissimi che spiegano un po' di telescopi, del sistema solare...) Comincio anche a sapermi orientare trovando la stella polare tracciando una linea immaginaria tra Dubhe e Merak, o cose cosi'...
Però ho un problemino! :? ...Non riesco a vedere con il mio 10x50 (campo di 7°) la M81 che dovrebbe trovarsi appunto 7° N-W di Dubhe! e non so neanche cosa aspettarmi...cosa dovrei vedere della galassia? un punto minuscolo o una sottospecie di mirconuvola? Il mio rifrattore è qasi inutilizzabile...(manca il cercatore, manca la bacchetta per la declinazione, il portaoculare traballa che è un miracolo che stia su :cry: ) ma ho promesso a me stesso che fino a quando con quel coso non vedo giove non lo cambio!
quindi spero tra qualche mese di prendere un bel meade apo 80mm se riesco, altrimenti lo SW, su tripode bello forzuto.
Scusate se è troppo lungo ma il primo post è il primo post! Eh!
Ciao e grazie! :D

_________________
http://www.aif.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
innanzitutto benvenuto :D

certo che M81 con un 10X50 credo rappresenti una bella sfida, io ci proverei sotto un cielo nero e senza luna.

non sono certo un esperto di binocoli pero' (ne ho un paio che prendono polvere in un armadio praticamente dal giorno che li ho comprati) ma credo che ti potresti divertire molto di più su target diversi dalle galassie :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 15:09
Messaggi: 38
Località: (BS)
Il cielo era nerissimo (ho cercato un' ora fa), niente Luna, forse solo un po' di IL dai lampioni del vicino :? , ma poca roba! (abito in provincia in un paese piccolo)...e poi ho letto di uno non so dove che uno ha beccato tutti i Messier con un binocolo! :shock: (ma forse era un 12x50) Non pretendo di euguagliarlo ma essendo giovane...
però grazie Tuvok! :) almeno adesso so che non è facile come pensavo!

_________________
http://www.aif.it/


Ultima modifica di Gufus il martedì 22 aprile 2008, 22:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto antonio ... un binocolo del genere ( anch'io non sono un'esperto di binocoli...) mi sembra più adatto ad oggetti come gli ammassi aperti e alcune galassie molto vistose ( m 31 e m 33 - sotto cieli molto bui).

comunque si, una glassia con uno strumento del genere appare come una specie di nuvoletta.

e occhio: cielo buio vuol dire cielo buio! un 10 per 50 ha già una discreta apertura, ma per oggetti deboli probabilmente ce ne vuole un po' di più.
e ci vuole anche esperienza, potresti passare sopra m 81 senza accorgertene.

Emiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gufus. Come ti ha detto Tuvok non è facile beccare M81 perché è molto debole con un binocolo e ci puoi passare davanti dieci volte senza notarla, se non la sai riconoscere.
Con un binocolo si può arrivare a scorgere anche tutti gli oggetti Messier ma ti assicuro non con un 10x50.
Oggetti come M110 o M71 non sono proprio il massimo per la visione con un oggetto del genere (e ti ho detto i primi due che mi sono venuti in mente).
Inoltre l'osservazione è una tecnica che si acquisisce con il tempo. Non è innata in nessuno di noi.
Il binocolo è più adatto a oggetti estesi come gli ammassi aperti o alcune galassie luminose tipo M31 o nebulose come M42. E soprattutto anche se la Luna è nascosta in queste sere la sua presenza rende il cielo più lattiginoso rendendo più elusivi proprio gli oggetti diffusi come le galassie

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
orpo, ci siamo praticamente sovrapposti ...
e che mi dici di m 101??? già in un 114 è un oggetto elusivo ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 17 aprile 2008, 15:09
Messaggi: 38
Località: (BS)
Quanti consigli! grazie a tutti! :D ...allora M81 per il momento la lascio perdere fino a che non si vede meglio (Sparisce la Luna del tutto e anche il vicino)...M82 poi deve essere ancora più debole quindi niente!
Allora provo a cercare M31 eM42 come suggerito da Renzo...
Questo domani però altrimenti a scuola dormo sul banco!
Ciao e buona serata! per qualche fortunato sarà lunga! :D

_________________
http://www.aif.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao e benvenuto Gufus.
Beccare M81 (e già che ci siamo anche la vicina M82) non è facile da un cielo normale, seppur apparentemente buio ed illune, devi sapere esattamente cosa aspettarti e dove trovarla.
Con un cielo di montagna (dal quale per intenderci si nota bene la Via Lattea) con buona trasparenza ecco che la coppia di galassie salta all'occhio, anche se non è banale, ma almeno le si può localizzare e intuire col 10x50.

Comunque le vedrai piccole, come dei fiocchetti un po' allungati.

Per sperare di vederle da casa col tuo binocolo occorre distinguere almeno tutte e sette le stelle del carro piccolo ad occhio nudo e quindi occorre che ci sia una trasparenza che consente una magnitudine limite maggiore di 5, meglio 5,5.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco qui un report di M81 e M82 viste con un binocolo 10x50! http://www.visualdeepsky.org/netastroca ... 00117.html

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 23:18 
Alla faccia... con un cielo da 7.1 ...
dai miei cieli (sempre sotto al 6.5...) non le ho mai viste con un 10x50, mentre col 20x80 ed anche col 66ED le ho sempre viste...

PS: un cielo buio con anche un solo lampione nei paraggi non è più un cielo buio... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010