1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondario newton sottodimensionato?
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una delle mie solite domande tecniche.
Sto risistemando un vecchio meade starfinder 8".
Ho risolto alcuni problemi e fatto qualche upgrade per migliorarlo un pochino, ma ora ho un dubbio che mi assilla: il secondario è abbastanza grande?

Ho fatto due conti, e infatti semprerebbe di no.
La focale del newton è pari a circa 1220 (ho desunto questi numeri dai conti che la MEADE fa sul manuale circa gli ingrandimenti con gli oculari in dotazione, che tornano con la dichiarazione di f/6).
Il secondario ha un diametro inferiore pari a 36 mm e si trova a circa 965 mm (ho fatto due misure in diversi modi, e vanno da 962 a 969).

Se non sbaglio i conti il secondario viene a trovarsi a circa 255 dal fuoco, quindi dovrebbe avere un diametro di almeno 42.5 mm.
Possibile che i tecnici Meade negli anni 80 abbiano sbagliato così grossonalmente i conti?

Tra l'altro il tubo è dotato di una seconda serie di fori che permettono di avvicinare il primario al secondario di circa 3 cm, per andare al fuoco diretto con le fotocamere, ma questo sottodimensionerebbe ancora di più il secondario.

Help! :?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Puspo!

42.5mm è davvero un pò stretto per il tuo tele. Ma certamente dipende degli oculari che vorresti usare. E.g. se vorresti un campo illuminato di e.g. 20mm (field stop), hai bisogno di un secondario di almeno 48mm.

Invece, dobbiamo considerare quanto sarebbe la perdita di luce nel tuo caso. Col tuo secondario, da nessuna parte la perdita di luce è meno di 70%. Questo è +/- la valore dove una perdita di luce diventa proprio visibile. E parliamo solamente del bordo dell'immagine.

Allora, per riassumere, tutto dipende della tua priorità. Se sei un amante del deep e vorresti avere un tele il più luminoso possibile per usarlo con oculari grandangolari 2", forse devi prendere un secondario un pò più grande. Se non vorresti la perfezione sul deep, va bene così. Inoltre, col tuo secondario va meglio per i pianeti (più contrasto!).

Il mio vecchio 14,5" aveva un secondario di 2,2" che era appena appena abbastanza. L'ho cambiato per un 2,7" perchè io sono passionato per i "faint fuzzies". Finalmente, è difficile di confrontare perchè non puoi presto presto cambiare il secondario per vedere la differenza. Ma se c'era una differenza, doveva essere piccolissima oppure non visibile perchè non ho mai avuto l'impressione che vedevo gli oggetti meglio.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Hai effettivamente un secondario piccolissimo, tale da non portare all'oculare tutta la luce riflessa dal primario.
42,5mm sarebbe in effetti la corretta dimensione per intercettare la sezione del cono di luce, posto che le misure rilevate siano corrette... e non ho dubbi che lo siano.

Così in effetti stai perdendo il 28% di area utile (1018mm2 invece di 1418mm2), non è poco.
Con un secondario da 42,5mm avresti un terzo di magnitudine in più (a spanne) visibile.

Però, dai, non son numeri che spaventano più di tanto... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo tele costituirà la mia postazione fissa, in giardino.
Farò pochissimo deep, perchè l'IL non lo permette.
Quindi mi limiterò a Luna, Pianeti e doppie.

Se non ho capito male, il secondario sottodimensionato mi aumenta il contrasto?

Grazie mille per le risposte ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, con un secondario piccolo avrai più contrasto. Infatti, se avresti un Newton senza ostruzione sarebbe come un APO. Ma generalmente penso che parliamo di differenze picollissime. L'immagine di un SCT (ostruzione 30% o più) non è mica scadente. Invece ci sono pianetofili (un pò pazzi) che prendono un secondario tanto piccolo che hanno della vignettatura (ostruzione solo 14% o meno), solamente per avere più contrasto.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
50 mm di asse minore per avere un campo di piena luce pari alla dimensione della Luna proiettata dal primario sul piano focale (30' circa).
Nievo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti, siete preziosissimi :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
Per ridurre l'ostruzione puoi comunque lavorare sulla distanza del fuoco dal secondario, diminuendola con l'impiego di un focheggiatore a basso profilo.
Nievo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010