1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo un po' di lavoro son riuscito a metter insieme le idee e soprattutto i pezzi per buttarmi nel mondo della astrofotografia nel deeksky a campo largo, così vi presento la mia creatura e sottopongo la struttura al vostro commento/critica/suggerimento.

L'apparato è composto da una EQ3.2 motorizzata con modifica alla pulsantiera per avere la porta ST4 (fatta da me).
Come tele guida ho messo su un obiettivo Canon EF 80-200 f2.8 L e una Philips SPC900NC non modificata, con adattatore costruito da me per rispettare il tiraggio di 44mm delle ottiche Canon EF, in modo da andare correttamente a fuoco all'infinito.
Come tele di ripresa ho un Canon EF 100-400 f4.5-5.6 IS USM L (con possibilità di montare un teleextender 1.4X per avere 560mm f8) con attaccata un Canon EOS 40D.
Il cercatore è un Red-Dot Finder da 15 euro comprato in una classica armeria.
Sa struttura portante è fatta in Multistrato da 20mm di spessore, nel quale ho ricavato le sedi per le ottiche, avendo cura di collimare abbastanza bene i due fori, per non avere scostamenti dei campi inquadrati. Le ottiche son tenute ben ferme nelle loro sedi dalle 4 viti laterali.
Naturalmente è possibile scambiare la 40D con SPC900nc e viceversa per poter fotografare col 80-200 f2.8 e guidare col 100-400.
Se il sistema va come penso farò le prove e modificherò la struttura per poter alloggiare anche il canon EF 24-105 f4 L per foto a larghissimo campo.

Penso che la struttura sia valida, come robustezza mi pare molto solida e non ci sono flessioni, come peso diciamo che non è una piuma, visto che 40D col 100-400 vanno sui 2kg e il 80-200 passa il kg. Diciamo che legno e tutto dovremo stare entro 5 kg, ma comunque mi pare che la eq3.2 li sopporti senza patemi, visto che ho fatto qualche prova col newton SW 130/900 con in parallelo la 40D e il 100-400 L e in pose da 5minuti non ha sofferto visibilmente nella guida.

Il tutto sarà comandato da un portatile con GuideMaster attraverlo la parallela per guidare e il programma proprietario della Canon EOS per gestire la 40D con pose e messa a fuoco.

Purtroppo non posso ancora mostrare fotografie prodotte dal mio setup perchè tra meteo infame di pioggia e nuvole e luna piena non ho avuto modo di produrre nulla, ma non mancherò di farvi avere le prime foto per vedere se il setup è valido o no.

Avrei una domanda: Contando il campo inquadrato dal'80-200 f2.8 e la sensibilità della spc900nc (seppur non modificata) secondo me non dovrei avere problemi a trovare stelle utili per la guida visto che f2.8 è parecchio luminoso e il campo abbastanza largo, quindi una la dovrei trovare sempre, in tutti gli oggetti. anche guidando con f5.6 di rapporto focale non dovrebbe essere un'impresa trovare una stella, certo non come con f2.8...Concordate su questa mia ipotesi?
Con 400mm di focale avrei parecchi oggetti da fotografare prima di stancarmi della focale e cambiare setup, giusto?

Accetto suggerimenti e critiche come detto in inizio del messaggio, così da migliorare il setup.
Scusate la lunghezza del post, ma meglio descrivere bene da subito la situazione che non farlo a tappe perchè non si è stati completi.
Ecco le foto del setup comunque:

http://forum.astrofili.org/userpix/3365_IMG_0259_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/3365_IMG_0260_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/3365_IMG_0261_1.jpg



***
Modificato Da Christian Cernuschi.
Le immagini sono troppo pesanti per essere consultabili InLine da tutti.


Ultima modifica di SergioTD il martedì 22 aprile 2008, 12:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti! Sono sempre le idee le più semplici che sono le più efficienti.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I complimenti all'inizio. Bravo!!!
La domanda subito dopo: hai previsto un modo comodo per orientare l'inquadratura?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
I complimenti all'inizio. Bravo!!!
La domanda subito dopo: hai previsto un modo comodo per orientare l'inquadratura?


In che senso per orientare l'inquadratura? dici per passare tra avere la camera in orizzontale o in verticale?
Se la necessità è quella basta allentare le due viti a brugola che serrano l'obiettivo alla struttura, ruotare di 90° in senso orario in modo da vere l'impugnatura della camera rivolta verso il basso, e riserrare le due viti a brugola.

Grazie per i complimenti. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Il problema è che penso che l'impugnatura della canon coi i cavi non passi quando la metti in verticale..Coi cavi anche la parte corta del corpo canon diventa lunga più di quella del pulsante di scatto. Non riesci a inserire i cavi.
L'occhio di falco di Davide se ne accorse anche nel mio setup e mi mise in guardia! :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si....ma non solo ruotare di 90°, anche di 5, 10...
L'inquadratura fa molto anche in astronomia ;)

Non hai idea quanto vorrei rifare questa rosetta inquadrata male di 5°!!!

http://www.cielostellato.org/public/gal ... 0_1600.jpg

Ah, la montatura non è di quelle stabilissime: ho paura che nelle giornate di vento il bel pezzo di legno autocostruito possa fare un poì da effetto vela... Perchè non lo fori qua e la?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto le prove giusto adesso e anche se non ci avevo pensato al momento della realizzazione mi è andata bene.
Ruotando la camera c'è lo spazio per il cavo usb, che è molto piccolo, sporge appena per 3 cm, e quindi non va a sbattere ne' sulla base ne' sulla webcam quando ruoto nell'altro verso, quindi la rotazione è libera e possibile per tutti gli angoli. Quanto alla montatura per ora mi devo accontentare di questa, che è un bel passo avanti rispetto alla EQ2 che avevo prima. Per i buchi se vedrò che il tutto ne soffre li farò di sicuro, così allegerisco anche un po' di più la struttura.
Poi se il tutto mi diverte parecchio farò il passaggio alla HEQ5 con goto così sarò a posto.

Grazie per i vostri suggerimenti e osservazioni.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eehehe ;)
Falli comunque i buchi se ti è possibile, così non butti....al vento....neanche una mezza nottata :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
SergioTD ha scritto:
Ruotando la camera c'è lo spazio per il cavo usb, che è molto piccolo, sporge appena per 3 cm.


Ci sarebbe anche quello per le foto a lunga posa con pc (oltre i 30sec), se dovessi usarlo. Quello è un jackettino bastardello come ingombro. Se usi il telecomando allora no problem.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
l'idea è bella e sarà interessante vedere i primi risultati "sul campo".
un solo "appunto", è difficilissimo, per me, leggere questo 3D, perchè non vai a capo quando la "riga" è troppo lunga? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010