1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 7:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Cita:
ho paura che anche se non c'è scritto, abbia uno specchi sferico, e non parabolico!!
Come gli rks!

Non esistono Newton con specchio sferico! Per rendere la figura di diffrazione sull'asse simile a quella di un parabolico occorrerebbe un rapporto F/D=15.
Lo specchio sferico possiede tutte le aberrazioni del parabolico più quella sferica.
Anche le configurazioni commerciali pretese come Schmidt-Newton/Cassegrain sono un compromesso commerciale che non trova riscontro nella bibliografia ottica in quanto non fa uso di alcun diaframma, indispensabile nello schema Schmidt: il risultato (come aberrazioni)somiglia più a un Newton compatto.


Ciao Italo!
Da quello che ho letto esistono, almeno nei telescopi con focale F8 in su, c'era anche scritto che l'aberrazione sferica non viene più corretta ( con quella focale) perchè ininfluente in termini di resa :?

Scusa non ho visto la tua ultima citazione, quindi sarebbe visibile!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuliano.
Non c'é dubbio che la qualità sui prodotti economici stia scadendo sempre più e ogni pretesto é buono per abbassare i costi, é anche vero che gli effetti del seeing in un newton rendono spesso vano ogni tentativo di maggiore precisione però ti posso assicurare che a livello teorico nello "spot diagram" si ferifica quanto ho affermato e ne ho avuto anche la conferma pratica osservando in due diversi 114/900, poi ognuno é libero di imporsi i limiti che desidera.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 7:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Grazie della precisazione

Suppongo che i newton F5 siano tutti parabolici altrimenti avrebbero una resa davvero pessima :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuliano.
Replico al tuo ultimo post per confermare quanto appena scritto: con uno specchio sferico a F/D=8, (con buon seeing) é senza dubbio visibile come un'incapacità di mettere esattamente a fuoco, non esiste un punto preciso in cui una stella sia puntiforme ma una certa escursione con fuoco incerto.
Fotograficamente, su pellicola, il difetto sarebbe pressochè inavvertibile per la diffusione che comunque avviene nell'emulsione, ma su CCD suppongo che possa portare conseguenze visibili.
Edit:
Cita:
Suppongo che i newton F5 siano tutti parabolici altrimenti avrebbero una resa davvero pessima

Certamente!

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io credo che abbia soprattutto una montatura sottodimensionata:una eq3.2 va bene per un 130, non per un 150.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
avevo letto che il newton della rks da 200 mm ha lo specchio asferico, per questa sua caratteristica costa quanto quello da 250mm che lo ha parabolico. qualcuno può spiegarmi la differenza di rersa tra i due?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy1ev.htm

non conosco la bontà dell'ottica ziel ma offre una Eq5 che è sicuramente migliore, rimando a più esperti per giudicare le bontà ottiche di questa marca.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 9:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenico ha scritto:
avevo letto che il newton della rks da 200 mm ha lo specchio asferico, per questa sua caratteristica costa quanto quello da 250mm che lo ha parabolico. qualcuno può spiegarmi la differenza di rersa tra i due?


Ciao
Curioso! Ho visto che c'e' anche una versione da 15cm con specchio asferico che costa ben 200e in piu' della versione "classica" con speccho parabolico
Non so spiegarmelo, asferico vuol dire esente da aberrazione sferico....nel caso di un newton basta che lo specchio sia perfettamente parabolico :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Domenico ha scritto:
avevo letto che il newton della rks da 200 mm ha lo specchio asferico, per questa sua caratteristica costa quanto quello da 250mm che lo ha parabolico. qualcuno può spiegarmi la differenza di rersa tra i due?

E' l'ennesima terminologia "fumosa" commerciale per far credere all'inesperto cliente che il prodotto abbia qualcosa di diverso dagli altri che lo rende particolare: "asferica" é qualsiasi figura di rivoluzione che non sia sferica, compresa la parabolica, iperbolica o ellittica, in altre parole significa solo che lo specchio non é sferico senza specificare altro.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 21 giugno 2006, 9:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Domenico ha scritto:
avevo letto che il newton della rks da 200 mm ha lo specchio asferico, per questa sua caratteristica costa quanto quello da 250mm che lo ha parabolico. qualcuno può spiegarmi la differenza di rersa tra i due?

E' l'ennesima terminologia "fumosa" commerciale per far credere all'inesperto cliente che il prodotto abbia qualcosa di diverso dagli altri che lo rende particolare: "asferica" é qualsiasi figura di rivoluzione che non sia sferica, compresa la parabolica, iperbolica o ellittica, in altre parole significa solo che lo specchio non é sferico senza specificare altro.


Ciao
Ecco come supponevo! Ma allora è una bella truffa perchè il 15cm lo fanno pagare ben 200e in più ! :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010