1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto festoso a tutti gli utenti del Forum, come tanti altri anch'io sono un neofita e finalmente dopo tanto tempo e ottimi consigli e prove di strumenti ricevuti (GRAZIE SBAB SE NON C'ERI TE FACEVO UNA MENATA INCREDIBILE :lol: ) ho finalmente comprato il mio primo telescopio, e ho scelto un Dobson GSO da 10" su cui non vedo l'ora di mettere le mani, il tele mi arriverà i primi di maggio, ma ora veniamo al punto, come già detto qualche osservazione l'ho già fatta ma avendo preso un Dobson ho bisogno di conoscere bene il cielo per sapere dove puntare quindi avrei bisogno di un buon atlante cosa mi consigliate? Vi prego qualcosa in italiano perchè di inglese non ci capisco una mazza.... :D grazie a tutti in anticipo

Cieli Sereni

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ciao,
innanzitutto complimenti per l'acquisto :D
per quanto riguarda l'atlante, credo, la linqua conti poco, tanto alla fine devi guardare sostanzialmnete le carte.
in ogni caso, se hai problemi col l'inglese vai sul Deepsky Reiseatlas che è in tedesco :D
a parte le battute di questo atlante ho sentito parlare sempre benissimo e dalle poche pagine che ho visto mi pare che sia davvero ottimo per iniziare.
tuttavia mi permetto di darti un consiglio, dota subito il tuo dob di un bel telrad e procurati le mappe celesti con i cerchi del telrad stampate sopra*, scoprirai quanto è facile puntare gli oggetti deep anche se non si ha tantissima esperienza.

*di tali atlanti ne trovi moltissimi free in rete ma, soprattutto, te li puoi fare tu stesso direttamente scegliendo le zone di cielo che ritieni piu' interessanti, tramite un qualsiasi planetario per pc (per esempio carte du ciel).

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Tuvok, quanto costa un telrad?

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Orione,

il Deepsky Reiseatlas ce l'ho anch'io e penso che tu l'abbia già visto in una delle ultime sere.
Secondo me va benissimo per trovare gli oggetti in abbinamento al telrad, anche se non è completissimo, nel senso che riporta solo gli oggetti principali. In ogni caso ne avrai per un bel po' di tempo (almeno un paio d'anni!).

Altrimenti puoi sempre farti le mappe da solo con Cart du Ciel, oppure puoi scaricarti quelle già fatte da altri.

Se vai nel mio sitarello trovi quelle di Cloudy Nights in formato A3 (anche quelle le hai già viste: io le ho stampate e plastificate): http://www.sbab.it/mappe.html

Oppure qui trovi tutte quelle divise per costellazione:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp?xml=costellazioni.xml&xsl=pagina.xsl

Altrimenti, se vuoi rimanere sui classici, c'è sempre l'inossidabile Sky Atlas 2000, oppure il completissimo Uranometria.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
Orione ha scritto:
Grazie Tuvok, quanto costa un telrad?


in italia meno di 50 euro (per esempio http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... catori.htm oppure )
ma sono i "meno di 50 euro" meglio spesi, secondo me, in "accessori per l'astrofilo" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 14:14
Messaggi: 42
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie Fabio, adesso mi guardo un po' attorno e vedo cosa fare

PS. speriamo che a Maggio il tempo migliori per fare delle belle osservazioni con il mio nuovo bambinone :lol: altrimenti come dice la letizzietto:

IRA FUNESTA [smilie=row1_28.gif]

_________________
Osservo con:

Dobson GSO 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Orione ha scritto:
Grazie Tuvok, quanto costa un telrad?


Il mio lo acquistai a suo tempo qui:
http://cgi.ebay.it/NEW-TELRAD-TELESCOPE-Finder-Sight-LED-Reflex-Scope_W0QQitemZ320240196808QQihZ011QQcategoryZ28181QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem

Con 37 euro ce l'hai a casa.
Però adesso che Aleph ha rivisto i listini, può valer la pena di spendere 15 euro in più comprando in Italia, se non altro per la garanzia e per la sicurezza della spedizione.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sugli atlanti non ti so dire granchè (ma tanto lo hanno già fatto altri), ma posso quotare tuvok per il telrad!
Forse ti conviene prenderlo direttamente dagli usa che ti costa meno...comunque fidati, ne vale la pena!
Altri consigli che ti posso dare sono:
1) portare il tuo nuovo cannone sotto cieli BUI!
2) Non so se sono già di serie, ma se non lo fossero prenditi le bob's knobs (se prendi il telrad puoi prendere tutto quanto da Scopestuff)
3) oculari...non ne servono 1000, ti basta prenderne pochi ma buoni...
4) Filtri: io col 12" uso molto l'OIII (anzi...lo uso su pochi oggetti ma è fantastico!)...
5) Collimatore (laser oppure cheshire,cat's eye, ecc)

I, punti 3, 4 e 5 ovviamente sono aquisti che puoi fare nel tempo...per ora divertiti ad imparare ad usare il tuo nuovo "giocattolino"

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao e benvenuto....

E visto che già ci siamo... si comincia a ringraziarti subito per il maltempo che imperverserà sull'Italia per il mese di Maggio... ;-)

Ancora non sai cos'è la maledizione dell'astrofilo... Ma presto lo scoprirai!!!! :-p

Scherzi a parte... Lo strumentino che hai preso è ottimo, soprattutto con gli oculari giusti. Se Giuary legge il post, spero aggiunga qualche dritta in più... ho avuto la fortuna di guardare attraverso il suo GSO ed è uno spettacolo... :D

Jabba

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi trovo benissimo con queste:
http://www.sbab.it/mappe.html
costano poco e sono fatte bene, quando le avrai finite tutte non vari più bisogno di consigli ;-)
Un altro atlante per me sempre valido è quello che trovi qui http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca a 7€
inoltre ti consiglierei "Oltre Messier" e "Catalogo Messier" sempre della stessa serie.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010