1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura Celestron CGE
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Devo cambiare montatura. Pensavo alla celestron CGE. Ma ho trovato pochissime informazioni a riguardo (intendo commenti di astrofili non di venditori). Qualcuno di voi 'ha provata? Fatemi sapere. Avete alternative: Losmandy g11 ? Con il goto costa di più, per cui mi devo convincere che sia realmene migliore.
Ciao a tutti e grazie in anticipo per i vostri suggerimenti.

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
L'ho acquistata nuova lo scorso anno in America una magnifica CGE ma l'ho tenuto solo per sei mesi per passare a qualocsa di più portabile non avendo più il giardino da cui osservare.
Di questa montatura posso dirti che ha tante luci e poche ombre (tra cui il prezzo ancora troppo alto in Italia).
Ha un goto magnifico, completo, facile da usare e molto preciso aggiornabile via pc.
La montatura è pesante e molto stabile, ma non so dirti le prestazioni in fotografia perchè usata solo nel visuale.
Per quanto mi riguarda l'unico handicapp che ho travato è l'attacco a coda di rondine Losmandy troppo corto, che fa vibrare un pò troppo telescopio impegnativi, tipo rifrattori a lunga focale, e l'assenza dell'inversione del meridiano.
Per il resto te la consiglio.
Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 17:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedi ad un certo signor Giovanni Cortecchia (che si trova nel nostro forum) come si trova ;-)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce l'ha anche Morales se non sbaglio.
Un solo appunto: mi sembra che il carter motori in DEC oltre un certo limite vada a sbattere contro l'asse di AR....è vero?....toglietemi stò dubbio sennò non dormo :lol:
Ciao.
Gp.


Ultima modifica di Gp il martedì 22 aprile 2008, 7:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Grazie gann: utili e incoraggianti note.
Grazie Nicola: la tua risposta è utile e stimola curiosità.
Grazie Gp: per l'aspetto da approfondire sicuramente.

Ivo

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mia personale esperienza molto negativa, o meglio, fino a 500 in fotografia tutto piu' o meno bene....oltre una disgrazia.
Dipende dall' esemplare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
Grazie anche a Raffaele ...che mi sta smontando il castello di carte; ma proprio per questo è utile. Leggo peraltro che la tua strumentazione è decisamente di alto livello, un livello che il mio budget non mi permetterebbe, per cui forse la tua definizione di: "disgrazia" coincide con quella che io do a: "risultato discreto" ... o no?

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Gp ha scritto:
Ce l'ha anche Morales se non sbaglio.
Un solo appunto: mi sembra che il carter motori in DEC oltre un certo limite vada a sbattere contro l'asse di AR....è vero?....toglietemi stò dubbio sennò non dormo :lol:
Ciao.
Gp.


Ciao, quello è un problema della g11, almeno coi motori gemini. Il motore dec va a sbattere contro il motore ar.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche con i suoi Gemini?? :shock:
mi sai dire se il Gemini prevede l'inversione del meridiano?

Io ho usato per alcuni anni la Vixen GpDx con lo SSensor 2000 e oltre al fatto di posizionare il motore di dec. verso l'esterno, oltre un certo limite non poteva più andare proprio per evitare di sbattere....grande cosa lo S.Sensor..
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Meridian flip? Pensavo l'avesse, invece, da quanto si legge, no:

3.3.2 Meridian Flip
One of the characteristics of a German Equatorial Mount is that it cannot continuously
track an object from the eastern horizon to the western horizon. At some point after the
object has crossed the meridian, the telescope must be flipped to the other side of the
mount to avoid tracking into the mount or tripod. This is called a “meridian flip.” While
this is not a great concern for visual observing, it must be taken into account when
planning a long exposure photograph. You’ll need to plan ahead so that you don’t face
the need to do a meridian flip after 15 minutes of a planned one-hour exposure. The hour
angle displayed (in minutes) when you select an object from the database can help you to
plan your exposure. For example, if the HA is minus 10 minutes, you know that the
object will cross the meridian in 10 minutes. It would be best to position the telescope on
the east side of the mount (if safety limits allow), or wait to begin your exposure until the
object has moved so that you can position the telescope on the east side.

Io non ne ho mai avuto bisogno in effetti. Ho sempre atteso o rinunciato a riprendere...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010