1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 5:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
allora, non sapevo bene che titolo dare a questo post, ma la storia è questa:

dopo aver visto tutti i link che ha postato Fede sui vari costruttori e "dobsonizzatori" mi è venuta la voglia totalizzante di provarci e, quarda caso, sono incappato praticamente per sbaglio da un negoziante/fotografo amico che ha da qualche anno in negozio un riflettore totalmente inutilizzato e mai venduto in quanto "non è un articolo per la sua clientela".

si tratta di un 100 mm di specchio (misurati a righello) ma di focale sconosciuta, in quanto non presenta nessuna etichetta se non un adesivo sul tubo con scritto "star observer", il tubo in questione è lungo 40 cm...probabilmente è una cinesaglia assoluta, e questo me lo conferma il focheggiatore atroce che vi è montato...ma mi chiedevo se acquistandolo e poi "lavorandolo" in modo adatto si potesse trasformare in un dobson ultracompatto.

non ho idea del come, ne se si possa accorciare il tubo e cosa succederebbe se lo facessi, ma il tele in questione più la montatura in acciaio (ad occhio una EQ1 con la ghiera dentata e in condizioni più che nobili) e relativo treppiede sempre in acciaio me li porterei a casa con 90 euro...

consigliatemi...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 18:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
100mm per uno specchio ostruito per me sono veramente pochi....
So che se me lo regalassero lo regalerei a mia volta a un neofita tanto per cominciare....

Hai il Megrez 72 che secondo me è 10 volte meglio come comodità, velocità d'uso e, soprattutto, come concentra la luce nel punto di fuoco ;)

Se proprio ti devi costruire un dobson....almeno da 20cm!!!! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 19:38 
Questo strumento è il "famigerato" Star Observer che la DeAgostini ha pubblicato a "puntate" con la complicità di UAI.
E' identico al Bresser Pluto ed agli altri 114/1000 barlowati.
E' esattamente lo strumento servito per realizzare questo:
http://www.biophysik.uni-freiburg.de/Re ... oll_e.html
Sinceramente, 90 euro non li vale.
Con molti meno soldi si può prendere uno specchio da 130 "non perfetto" col secondario da Scopehead1 su e-bay per 25 dollari (spedizioni comprese...) oppure un 76/450 a 15 euro da Aleph, ottimo per fare un micro-dobson da viaggio "sperimentale"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Quoto ambedue. 100mm di specchio sono proprio pochi, per di più di qualità "dubbia" :|
PS: Fede, Scopehead1 mi manca e manco lo trovo. Mi illumini? ;)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 19:50 
Scopehead1 è il nickname su e-bay di William Vorce:
http://www.telescope-warehouse.com/
Lui vende "pezzi" di telescopi a poco prezzo.
Gli specchi, per esempio, sono "scarti" che non hanno superato il controllo qualità, o che hanno comunque difetti "minori" ma non sono vendibili "a nuovo"...
io ho preso un paio di 130/1000 che sto "mettendo insieme" in qualcosa che dovrebbe sembrare un paio di travel-dobson...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grazie :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 10:05
Messaggi: 131
Località: asolo tv
...sto seguendo la tua avventura Fede, nella sezione autocostruzione...volevo postare direttamente lì, ma un po' mi vergogno data l'assoluta mia "prima esperienza" nel campo...complimenti per l'idea e per lo sviluppo, non deve essere una passeggiata, spero di sentire presto una relazione sul campo...

...ad essere sinceri credevo che i 90 euro non fossero molti, data anche la montatura, ma se mi dite che non li vale lascio stare, in effetti ero andato dal tipo perchè sapevo che possiede un vecchio obiettivo catadiottrico pentax da 1000mm e pensavo di trasformare quello in un piccolo dob, come ho letto sempre dagli "autocostruttori" ma alla fine il prezzo dell'ottica era uguale a quello di un lightbridge da 12"...ergo ho lasciato perdere l'idea...peccato...

non trovo da aleph quel 76/450 di cui parli...l'idea del "micro" mi intrippa ancora di più, hai un link?...

...PS: ma la voglia di sperimentazione pura, anche quella destinata a risultati scadenti per definizione intrinseca, è normale o devo preoccuparmi?...

_________________
Ziel MAHK 50 - 102/500mm f4.9 - non più mio!
RP M.A.T.H. 12"



Hasselblad 500c - Zeiss Planar 80mm - Zeiss Sonnar 150mm

+ la più Bella Stellina del Cielo..

...."ad astra per aspera"....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
m.j.p ha scritto:
...ad essere sinceri credevo che i 90 euro non fossero molti, data anche la montatura, ma se mi dite che non li vale lascio stare...


Se consideri che il costo originale dello strumento ( prezzo di ogni fascicolo moltiplicato per i numeri pubblicati) è praticamente regalato dato che costava circa 500 Euro - certo, con i fascicoli però (!!!!!!!!!).
Se consideri la qualità invece... pensa quante cose potresti fare con 90 Euro anzichè buttarli dalla finestra.

Se proprio vuoi sperimentare fai quello che ho fatto io: ho chiesto all'edicolante i soli 2 fascicoli arretrati che mi interessavano per lo scopo, e cioè lo specchio e la cella. Costo totale 18 Euro. Così va meglio. Se poi ti serve una montatura aspetta alla Lidl lo Skylux ( a 70 Euro) e allo stesso prezzo hai:

-Una Montatura (migliore della Observer)
-un treppiede (migliore dell'Observer)
-3 Oculari 20, 12.5, 4mm( non c'è paragone, migliori pure quelli)
un rifrattore 70mm f/10, certo, di plastica, ma col quale si vede non malaccio,
Cartes du Ciel in Cd
uno specchio 114mm focale 500mm
una cella per lo specchio

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 7:01 
Infatti, 90 euro non sono invero molti, ma per quella cifra si può prendere, per esempio, un Mc90 usato o un rifrattorone da 80 o 90, che sono ben altri strumenti...
la montatura Eq1 non vale per me nemmeno 20-30 euro (ne ho una...)
tant'è che sul mercato dell'usato non se ne trovano...

certo, se lo hai li sotto casa, entri, paghi e te lo porti a casa, per "cannibalizzarlo"...
avresti già un fuocheggiatore su cui lavorare, un cercatore, e degli oculari, oltre agli specchi:
il fuocheggiatore è di plastica, si, ma non è così male (lo ho montato, accorciandolo, su un 76/700 che aveva il fuocheggiatore da 1,24...);
anche il cercatore, pur pieno di aberrazioni, è meglio di quei "cosi" che mettono sui "cinquantini giocattolo"...

lo specchio di Carinci è nessa sezione didattica:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... %20concavo

lo scopo di autocorstuire piccoli strumenti è quello di divertirsi...
un 76/450 non mostrerà molto, ma lo si può mettere nel bagaglio a mano in qualsiasi viaggio aereo e tenere sempre in macchina per le "emergenze"...
è comunque sempre un ottantino in f/6 in tasca... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho avuto modo poco tempo fa di guardare dentro uno Star Observer, tra l'altro appena collimato da persona competente.
Per gioco ho fatto una recensione sul campo, mettendolo a confronto con un C14 e un ETX 70, presenti la stessa sera e questo è quanto ne è uscito:
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_ ... sage/11174
Ribadisco che non voleva essere assolutamente una prova tecnica, ma, tra il serio e il faceto dà un'idea.
Una domanda, come cavolo fa a essere in vendita in un negozio, visto che la distribuzione era in edicola?
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010