1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dsi
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io per evitare grosse lavorazioni meccaniche ho reinscatolato la mia dsi 2 pro in un case metallico... peltier e dito freddo in alluminio verso il sensore... dall'altro lato dissipatore e ventola.... domani posto qualche foto... e foto di due esposizioni di 10s con e senza peltier...
il deltat che ho ottenuto e' di circa 15 gradi... rispetto alla t iniziale del sensore, che a causa dell'elettronica puo' essere anche di 20 e piu' gradi nei periodi caldi.
ciao, max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si ma allora il lavoro diventa di un quantitativo diverso.. ricordo la tua max.. hai fatto un signor lavoro a puntino. sei stato davvero bravo. io pensavo alla cella sulla superficie esterna posteriore però devo trovare un modo di non dover fresare perchè no nvorrei rovinare il case originale..
magari una pasta conduttrice. che dite?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 5:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 10:03
Messaggi: 291
Località: NON LO SO PIU' - L'Aquila
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche io inizialmente volevo fissare la peltier sul case esterno... effettivamente pero', la superficie di scambio termico e' piuttosto limitata.... altra soluzione a cui avevo pensato e' quella di mettere il lato caldo della peltier a contatto con il dito 'freddo' del dissipatore originale, inserire un altro dito sul lato freddo in direzione del chip ccd e richiudere il case con dei distanziali sigillando il tutto con della gomma o altro... in quel caso bisognerebbe realizzare necessariamente questo taglio termico per evitare che la parte inferiore del case si riscaldi, essendo quasi a contatto del chip.... in alternativa esistono dei kit venduti da un ebayer usa che prevedono solo dei fori per il fissaggio del connettore di alimentazione della cella e della ventola.
per altre info sono qui.
ciao max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
stavo pensando a questo:
http://forum.astrofili.org/userpix/453_cooling_DSI_1.jpg

che ve ne pare?

PS scusate la qualità ma è uno schizzo al volo con paint.

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
o sopra la peltier sarebbe meglio mettere un altro dissipatore in alluminio interposto primadella ventola?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
EightyFive ha scritto:
o sopra la peltier sarebbe meglio mettere un altro dissipatore in alluminio interposto primadella ventola?


La seconda..... :wink:

Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok..
quindi ricapitolando:
sensore-->dissipatore di serie-->pasta conduttrice-->cella peltier-->dissipatore-->ventola

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 20:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Unico problema. La cella rende meglio (e può essere piccola ed assorbire meno) se raffredda direttamente il chip.
Se invece deve raffreddare il dissipatore il consumo è maggiore ed è bene che la cella sia più grande.
Io feci delle prove, anni fa con la CCD CookBook usando questo sistema.
Alimentavo poi 2 celle ma in seguito tornai all' originale che usa anche uno scambiatore ad acqua.
Nulla vieta di adottare proprio uno scambiatore similare con tubicini, tanica con acqua e ghiaccio e motorino... :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cosa intendi? non ho capito bene..
raffreddare direttamente il chip ho paura per la condensa..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una domanda che mi sorge solo ora :|
la pasta conduttrice quanto densa è?
indurisce?
perchè se la metto in mezzo alle alette della dsi poi sta ferma li vero? nn è liquidosa...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010